Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

sabato, 17 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Celebrazioni del 25 aprile. De Napoli (Anpi): “Ricordiamoci di non essere mai indifferenti”

Celebrazioni del 25 aprile. De Napoli (Anpi): “Ricordiamoci di non essere mai indifferenti”

Come ogni anno, Bitonto ha celebrato l'anniversario della Liberazione dall'oppressione fascista

Michele Cotugno by Michele Cotugno
26 Aprile 2024
in Cronaca
25 aprile
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

 

«Celebrare il 25 aprile non è fare solamente della liturgia, ma significa rendere onore all’impegno delle donne e degli uomini che hanno sacrificato la propria vita per liberare l’Italia dall’oppressione nazifascista. Questa è la festa di tutti noi. La festa di chi si riconosce nei valori della Repubblica e della democrazia. La festa dell’Italia unita, libera e antifascista. Celebriamola sempre, ogni giorno, nelle nostre case, nelle scuole e nelle associazioni: ricordiamo la sofferenza che le madri e i padri, le nonne e i nonni di tutti noi hanno patito per dar luce al Paese in cui oggi viviamo. Non possiamo permetterci di dimenticare tutto questo. Né ora né mai».

Così il sindaco Francesco Paolo Ricci, durante il tradizionale corteo del 25 aprile, partito da Palazzo Gentile e diretto in Villa Comunale, al cippo commemorativo che reca le parole della partigiana fiorentina Irma Marchiani, nome di battaglia Anty, alla sorella, poco prima di essere fucilata a Bologna dai tedeschi, il 26 novembre 1944: «Fra poco non sarò più, muoio sicura di aver fatto quanto mi era possibile, affinché la libertà trionfasse».

Un corteo accompagnato e conclusosi con la piantumazione di “Albero della Memoria”.

Come da tradizione, ha partecipato anche la sezione cittadina dell’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia, promotrice ogni anno delle celebrazioni dell’anniversario della liberazione dal nazifascismo.

«Oggi più che mai c’è la necessità, a tutti i livelli, di perseguire una forte e costante collaborazione tra cittadini, istituzioni, realtà democratiche e antifasciste presenti nei territori, per ricostruire i legami sociali attraverso una crescente partecipazione. Quella odierna è la data in cui si riporta alla memoria viva la liberazione del Paese dalla tirannia del fascismo, ma è anche il rinnovo di valori e ideali di democrazia e libertà, per i quali i partigiani hanno combattuto e dato la vita» le parole di Antonella De Napoli, presidente del circolo Anpi “Carla Nespolo”, che ha ricordato come oggi siamo ancora afflitti dal «dolore di una guerra che sta facendo sanguinare il cuore dell’Europa e che si aggiunge ai numerosi conflitti presenti in ogni parte del mondo e al genocidio del popolo palestinese».

Per De Napoli, dunque, oggi più che mai, è necessario ribadire l’importanza dei valori della libertà e dell’uguaglianza, della democrazia e dell’indipendenza e riappropriarci di quei principi fondamentali richiamati dalla nostra Costituzione che oggi devono declinarsi innanzitutto nella centralità della dignità della persona, del lavoro, nella giustizia e solidarietà sociale, nel diritto alla salute, nelle pari opportunità, nel rispetto dell’ambiente quale parte integrante del nostro vivere quotidiano, nel ripudio della guerra, il ripudio di ogni guerra scolpito nell’articolo 11 della Costituzione: «Questo è stato il dono prezioso per cui dobbiamo sempre ringraziare quello straordinario movimento collettivo, costituito dalle partigiane e dai partigiani che divennero insieme a tanti altri uomini liberi i costituenti di una delle più belle costituzioni d’Europa, la nostra. Nulla a che fare con l’autonomia differenziata delle Regioni e il Premierato che oggi incombono sul nostro Paese».

Rivolgendosi, infine, ai tanti ragazzi presenti, ha concluso: «Se vogliamo dare realmente un senso alla Liberazione e festeggiarla nel suo profondo significato, ricordiamoci di non essere mai indifferenti, di non voltarci mai dall’altra parte, di essere sempre partigiani, anche oggi, scegliendo sempre di stare dalla parte giusta, quella della democrazia e della libertà, così come fecero le donne e gli uomini della Resistenza, combattendo ovunque la barbarie dell’ingiustizia e del fascismo, nelle varie forme in cui si manifesta oggi. Il tempo che viviamo ci ha insegnato che le libertà costituzionali con le quali siamo abituati a vivere e i diritti di cui godiamo non devono essere mai dati per assodati, si tratta di valori che dobbiamo difendere ogni giorno, custodire e trasmettere alle nuove generazioni, unitamente ai doveri da esercitare quotidianamente, e in questo il mondo della scuola ha un ruolo fondamentale. Questo ci ha insegnato e ci insegna il 25 aprile. E non ci stancheremo mai di ricordarlo».

25 aprile

Tags: 25aprilefascismoliberazionnenazifascismoNazismoresisstenza
Articolo Precedente

Una bandierina della Palestina per ricordare il massacro in Medio Oriente

Prossimo Articolo

“Tomas, Floriana, Alessandro e Lucrezia, sarete sempre con noi”

Related Posts

Fotovoltaico Pozzo delle Grue. Natilla: “L’azienda racconta una sua verità, ma i fatti restano gravi”
Comunicato Stampa

Fotovoltaico Pozzo delle Grue. Natilla: “L’azienda racconta una sua verità, ma i fatti restano gravi”

17 Maggio 2025
Controlli straordinari della Polizia a Bitonto. Sequestrato nel centro storico un motocross irregolare
Comunicato Stampa

Controlli straordinari della Polizia a Bitonto. Sequestrato nel centro storico un motocross irregolare

17 Maggio 2025
Storia di Chiara, che ricostruisce areola e capezzolo con tecnica “effetto 3D” a chi ha affrontato il cancro
Cronaca

Storia di Chiara, che ricostruisce areola e capezzolo con tecnica “effetto 3D” a chi ha affrontato il cancro

17 Maggio 2025
laboratorio
Cronaca

Liceo Carmine Sylos, oggi la consegna del premio dedicato al professor Domenico Pastoressa

17 Maggio 2025
Referendum dell’8 e 9 giugno, ecco i gazebo informativi
Cronaca

Referendum dell’8 e 9 giugno, ecco i gazebo informativi

16 Maggio 2025
Maltrattamenti, lesioni e violenza sessuale: condannato bitontino quarantenne
Cronaca

Maltrattamenti, lesioni e violenza sessuale: condannato bitontino quarantenne

16 Maggio 2025
Prossimo Articolo
“Tomas, Floriana, Alessandro e Lucrezia, sarete sempre con noi”

"Tomas, Floriana, Alessandro e Lucrezia, sarete sempre con noi"

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

femminicidio
Passi...nel Tempo

Passi…nel Tempo/Il primo femminicidio del Novecento?

by Michele Cotugno
17 Maggio 2025

È di poche settimane fa, la notizia dell’ultimo femminicidio, a Mariotto, che ha visto la morte di Lucia Chiapperini, per...

Tesla un genio scomodo

Tesla un genio scomodo

16 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3