Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

mercoledì, 21 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Il rilancio della Democrazia Cristiana con il Sud protagonista. A Mariotto il convegno centrista

Il rilancio della Democrazia Cristiana con il Sud protagonista. A Mariotto il convegno centrista

"Si ripartirà da valori, radicamento e progettualità". Prossima sfida un evento tematico sulla transizione energetica

La Redazione by La Redazione
4 Aprile 2025
in Comunicato Stampa, Politica
Democrazia Cristiana
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

La Democrazia Cristiana rilancia la propria azione politica partendo dalla Puglia, cuore del Mezzogiorno, con un convegno che ha rappresentato un momento di svolta per la ricostruzione di un partito che affonda le sue radici nella storia del Paese, ma guarda con decisione alle sfide del presente.

Sabato 29 marzo, presso il Park Hotel Elizabeth di Mariotto, frazione di Bitonto (BA), si è svolto il Convegno organizzativo per l’Italia del Sud e Isole della Democrazia Cristiana, promosso dal Dipartimento Organizzativo DC per il Meridione e moderato dal giornalista Mimmo Loperfido.

Un appuntamento di grande respiro, che ha visto la partecipazione di delegazioni regionali, amministratori locali, rappresentanti nazionali, coordinatori territoriali e simpatizzanti da tutto il Sud Italia. Il tema centrale: la costruzione di una nuova proposta politica capace di coniugare valori storici e visioni future, con un’attenzione particolare alle esigenze delle comunità meridionali.

Tra i relatori intervenuti al convegno: Emilio Cugliari, Presidente nazionale della Democrazia Cristiana; Ignazio Tullo, Capo Dipartimento Organizzativo per l’Italia del Sud e Isole; e il prof. Filippo Ventrella, Coordinatore regionale per la Puglia.

L’obiettivo condiviso emerso dal convegno è stato chiaro: non si tratta di semplice nostalgia, ma di costruzione attiva e presente, capace di restituire alle comunità italiane una forza politica che sa ascoltare, progettare e agire. Il ritorno della Democrazia Cristiana nel dibattito pubblico non vuole essere una rievocazione del passato, ma un impegno concreto per il futuro, partendo dai territori, dalle periferie e dai bisogni reali dei cittadini.

In apertura, il partito ha espresso solidarietà al popolo del Myanmar, colpito duramente da un recente terremoto, ricordando l’importanza del valore della pace, della cooperazione internazionale e della solidarietà tra i popoli. Un gesto che ha voluto riaffermare il legame della DC con i principi universali di fratellanza, giustizia e dignità umana.

Successivamente, tra i temi affrontati nel corso della giornata ci sono stati la ricostruzione organizzativa e il radicamento territoriale del partito nelle regioni del Mezzogiorno e nelle Isole, il rilancio della DC in vista delle prossime competizioni amministrative e regionali, e la necessità di tornare a una politica fondata sui valori cardine del partito, come la centralità della persona, il ruolo della famiglia, la dignità del lavoro e la tutela del bene comune. Al centro del dibattito anche il rilancio di politiche sociali e culturali improntate alla solidarietà, insieme a un approccio serio e responsabile ai temi dell’immigrazione, dello sviluppo del Sud e della legalità, nella convinzione che solo attraverso una visione ispirata ai principi cristiani e democratici sia possibile restituire voce, dignità e rappresentanza ai territori troppo a lungo dimenticati.

Emilio Cugliari, presidente nazionale della DC ha dichiarato: «In questo momento storico c’è un bisogno profondo della nostra visione politica: la persona, la famiglia e il bene comune tornino al centro del dibattito. La politica non può ridursi a slogan o gestione del potere: deve tornare a essere servizio, passione civile, risposte concrete. La Democrazia Cristiana è pronta a fare la sua parte, con competenza e umanità, per costruire un’Italia più giusta e coesa».

Ignazio Tullo, Capo Dipartimento per il Sud e Isole: «Il Sud ha bisogno di riscatto, di visione e di orgoglio. Vogliamo tornare a fare politica con serietà, competenza e spirito di servizio. Basta politica autoreferenziale: servono risposte vere ai problemi delle famiglie, dei giovani, dei lavoratori. La nostra è una proposta moderna, concreta, radicata nei valori ma proiettata nel futuro. E ci batteremo anche per un approccio giusto e umano alle grandi sfide come l’immigrazione».

Nel corso del convegno è stato anche annunciato un imminente evento tematico sulla transizione energetica, promosso dalla Democrazia Cristiana in collaborazione con importanti società del settore. Il partito si fa promotore di un confronto costruttivo che miri non solo a sostenere con forza questo processo, ma anche a migliorarne l’efficienza, accelerarne i tempi e garantire che l’iter democratico conduca a un reale efficientamento. «Saremo portavoce – ha ribadito Ignazio Tullo – presso il governo, insieme alle società coinvolte, affinché vengano semplificate le autorizzazioni e si favorisca una transizione pienamente coperta, come avviene già in altre regioni». Un impegno concreto per un Sud moderno e sostenibile.

Da segnalare anche la presenza della TGR RAI Puglia, che realizzato un’intervista con Ignazio Tullo, Capo Dipartimento Organizzativo per il Sud e le Isole, a testimonianza del crescente interesse mediatico per il progetto politico della rinnovata Democrazia Cristiana.

Al termine dei lavori si è tenuta anche l’inaugurazione ufficiale della nuova sede della Democrazia Cristiana a Palo del Colle, in Corso Garibaldi 81, con la consegna simbolica delle chiavi al Capo Dipartimento Ignazio Tullo da parte del Presidente Emilio Cugliari. Un momento carico di significato, che sancisce non solo la presenza fisica del partito sul territorio, ma anche la volontà di creare spazi di ascolto, partecipazione e dialogo con la cittadinanza. La sede rappresenterà un punto di riferimento stabile per chi crede nei valori democratici, nella buona politica e nel rilancio del Sud come motore di sviluppo e coesione nazionale.

Tags: democrazia cristianaPrima Repubblicascudo crociato
Articolo Precedente

“Rigenerazioni in Comune”. Recepite le indicazioni della comunità di Palombaio

Prossimo Articolo

Danneggiamento reti di distribuzione gas per lavori di scavo per posa fibra. Italgas predispone un portale telematico

Related Posts

Rendiconto di gestione 2024, il Prefetto diffida il consiglio comunale di Bitonto 
Cronaca

Rendiconto di gestione 2024, il Prefetto diffida il consiglio comunale di Bitonto 

20 Maggio 2025
Emiliano a Bitonto per incontrare il mondo dell’agricoltura pugliese
Comunicato Stampa

Emiliano a Bitonto per incontrare il mondo dell’agricoltura pugliese

19 Maggio 2025
“Memorial Day”. Domani alla Rutigliano, l’evento del Sindacato Autonomo di Polizia per ricordare le vittime di mafia
Comunicato Stampa

“Memorial Day”. Domani alla Rutigliano, l’evento del Sindacato Autonomo di Polizia per ricordare le vittime di mafia

19 Maggio 2025
Un altro impianto fotovoltaico nel nostro territorio. Sinistra Italiana-AVS: “Adesso basta! Fermatevi!”
Cronaca

Un altro impianto fotovoltaico nel nostro territorio. Sinistra Italiana-AVS: “Adesso basta! Fermatevi!”

18 Maggio 2025
Fotovoltaico Pozzo delle Grue. Natilla: “L’azienda racconta una sua verità, ma i fatti restano gravi”
Comunicato Stampa

Fotovoltaico Pozzo delle Grue. Natilla: “L’azienda racconta una sua verità, ma i fatti restano gravi”

17 Maggio 2025
Controlli straordinari della Polizia a Bitonto. Sequestrato nel centro storico un motocross irregolare
Comunicato Stampa

Controlli straordinari della Polizia a Bitonto. Sequestrato nel centro storico un motocross irregolare

17 Maggio 2025
Prossimo Articolo
gas

Danneggiamento reti di distribuzione gas per lavori di scavo per posa fibra. Italgas predispone un portale telematico

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

femminicidio
Passi...nel Tempo

Passi…nel Tempo/Il primo femminicidio del Novecento a Bitonto?

by Michele Cotugno
17 Maggio 2025

È di poche settimane fa, la notizia dell’ultimo femminicidio, a Mariotto, che ha visto la morte di Lucia Chiapperini, per...

Tesla un genio scomodo

Tesla un genio scomodo

16 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3