Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

sabato, 17 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Sulle tracce dei Romani e dei Borbone: Gemellaggio FIDAPA BPW ITALY

Sulle tracce dei Romani e dei Borbone: Gemellaggio FIDAPA BPW ITALY

Insieme hanno dialogato sul coinvolgimento delle due popolazioni nelle guerre sociali

Lucia Maggio by Lucia Maggio
15 Ottobre 2014
in Cronaca
Sulle tracce dei Romani e dei Borbone: Gemellaggio FIDAPA BPW ITALY
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Stiamo vivendo un autunno con i colori dell’
estate e, per noi socie bitontine della Fidapa, carico dei frutti maturati al
sole dell’ amicizia e della cultura. Nel fine settimana appena trascorso, infatti, la nostra presidente dott.ssa Maria Bufano, accompagnata da un folto
gruppo di socie e di amici ospiti, ha suggellato il gemellaggio con la sez. diCastellammare, la cui presidente è la prof.ssa  Nellina Basile, nella
suggestiva cornice vanvitelliana della sala consiliare municipale di questa
città, alla presenza dell’autorità Fidapa Distretto sud-ovest avv. Angiola
Infantino
e con la partecipazione del sindaco avv. Nicola Cuomo.

La storia di Bitonto e di Castellammare
presenta molti punti in comune, come è stato sottolineato durante la
manifestazione sia dal prof. Pierluigi Fiorenza per Castellammare sia dal
nostro gradito ospite dott. Michele Muschitiello. 

Insieme hanno dialogato sul
coinvolgimento delle due popolazioni nelle guerre sociali: nel 89 a.C. Lucio Silla conquistò
e rase al suolo Castellammare, mentre nel 90 a.C. un cospicuo gruppo di bitontini scelse
la via del forzato esilio per evitare la distruzione della città, come risulta
da un importante reperto conservato nel museo archeologico di Sassari, ma non
solo: anche il Boccaccio si è occupato delle due città (ricordiamo che
Bitonto viene citata per la
Fiera di s. Leone) ed in ultimo non possiamo lasciare in
secondo piano l’importanza politica della battaglia di Bitonto nel maggio 1734
per le sorti dell’ Italia  meridionale e della dinastia dei Borbone. 

E le
tracce dei Borbone sono presenti in maniera significativa sia a Bitonto che a
Castellammare e sia a Bitonto che a San Leucio, meraviglioso borgo alle porte
di Caserta, dove lo statuto che regolava l’ attività della Real Fabbrica di
sete fu redatto dal nobile bitontino Antonio Planelli, che godeva di
grandissima considerazione a corte. Abbiamo allora approfittato per realizzare
una manifestazione Interclub Castellammare – Bitonto – Caserta .

Siamo state accolte, insieme ai nostri ospiti, con espressioni di amicizia che vanno sicuramente oltre i limiti formali delle
cerimonie istituzionali, dove l’ ha fatta da padrone la spontaneità ed un
sincero spirito di sorellanza , se così possiamo esprimerci, cementato da
obbiettivi comuni tesi alla valorizzazione della figura della donna nella
società attuale.

Sabato abbiamo visitato le ville romane sulla
collina di Varano, luoghi magici con lo sfondo del mare e del profilo del
Vesuvio , guidati dalla past-president prof.ssa Giovanna Maglio, una miniera di
cultura, ed anche la residenza reale Villa Quisisana, dove i Borbone oziavano
come i notabili romani .Domenica ci siamo letteralmente tuffati nel sogno
illuministico di un re, Ferdinando di Borbone , visitando il borgo di San
Leucio e prima di ripartire abbiamo dato un veloce sguardo alla Caserta Vecchia
sulla collina (Casa Hirta) che ha un bellissimo duomo romanico e resti del
castello.

Ci restano negli occhi immagini di una
eleganza senza pari: tra gli affreschi di epoca romana (amorini, uccellini,
divinità , fiori) e quelli di Fischetti e di Hackert a San Leucio, ed il
panorama ineguagliabile di questa parte d’Italia non si sa cosa preferire. Ci
resta anche nel cuore il calore dell’ amicizia e la certezza di avere
obbiettivi validi da raggiungere e per cui spendere le nostre energie. 

Sappiamo, infine, che dobbiamo metterci subito al lavoro per accogliere le
amiche nella nostra città in aprile e mostrare loro il volto altrettanto ricco di
storia, di cultura, di bellezza che Bitonto ha, e far conoscere anche e
soprattutto i bitontini che, con generosità, lavorano per ridarle lo splendore
che merita.

 

Tags: baribitontocasertacastellammaredonneFidapa
Articolo Precedente

Università di Bari e «Conca Barese» firmano alleanza per i fondi europei

Prossimo Articolo

CALCIO – Us Bitonto, piove sul bagnato. Il giudice sportivo trasforma lo 0-0 col Novoli in 0-3

Related Posts

Fotovoltaico Pozzo delle Grue. Natilla: “L’azienda racconta una sua verità, ma i fatti restano gravi”
Comunicato Stampa

Fotovoltaico Pozzo delle Grue. Natilla: “L’azienda racconta una sua verità, ma i fatti restano gravi”

17 Maggio 2025
Controlli straordinari della Polizia a Bitonto. Sequestrato nel centro storico un motocross irregolare
Comunicato Stampa

Controlli straordinari della Polizia a Bitonto. Sequestrato nel centro storico un motocross irregolare

17 Maggio 2025
Storia di Chiara, che ricostruisce areola e capezzolo con tecnica “effetto 3D” a chi ha affrontato il cancro
Cronaca

Storia di Chiara, che ricostruisce areola e capezzolo con tecnica “effetto 3D” a chi ha affrontato il cancro

17 Maggio 2025
laboratorio
Cronaca

Liceo Carmine Sylos, oggi la consegna del premio dedicato al professor Domenico Pastoressa

17 Maggio 2025
Referendum dell’8 e 9 giugno, ecco i gazebo informativi
Cronaca

Referendum dell’8 e 9 giugno, ecco i gazebo informativi

16 Maggio 2025
Maltrattamenti, lesioni e violenza sessuale: condannato bitontino quarantenne
Cronaca

Maltrattamenti, lesioni e violenza sessuale: condannato bitontino quarantenne

16 Maggio 2025
Prossimo Articolo
CALCIO – Us Bitonto, piove sul bagnato. Il giudice sportivo trasforma lo 0-0 col Novoli in 0-3

CALCIO - Us Bitonto, piove sul bagnato. Il giudice sportivo trasforma lo 0-0 col Novoli in 0-3

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

femminicidio
Passi...nel Tempo

Passi…nel Tempo/Il primo femminicidio del Novecento?

by Michele Cotugno
17 Maggio 2025

È di poche settimane fa, la notizia dell’ultimo femminicidio, a Mariotto, che ha visto la morte di Lucia Chiapperini, per...

Tesla un genio scomodo

Tesla un genio scomodo

16 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3