Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

sabato, 24 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » “Sulle orme di San Francesco”, grande successo per la seconda esperienza del presepe medievale a Mariotto

“Sulle orme di San Francesco”, grande successo per la seconda esperienza del presepe medievale a Mariotto

Una occasione di preghiera che rivive, a Greccio come nella nostra frazione, nella sensibilità e nelle speranze del mondo d’oggi.

Felice de Sario by Felice de Sario
12 Gennaio 2020
in Cultura e Spettacolo
“Sulle orme di San Francesco”, grande successo per la seconda esperienza del presepe medievale a Mariotto
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email
Rievocare un certo periodo della storia è sempre compito arduo che presuppone buona contezza di cultura, costumi, arte, storiografia del tempo. Si pensi ad esempio agli abiti e alla conoscenza storica di tessuti, tinture, decorazioni, taglio e tecniche di lavorazione che essi richiedono. Quando poi il periodo in questione è quello altomedievale, proverbialmente oscuro nella vulgata contemporanea, il rischio sempre incombente è che una scenografia ad effetto faccia aggio sulle scelte del rievocatore, molto più dell’apparente semplicità, propria dei costumi di quel periodo. La rievocazione storica, e medievale in particolare, non è una festa in costume, ma dovrebbe riportare fedelmente la tradizione del periodo ricostruito: e per far questo non si può, né si deve, improvvisare: occorre studio, dedizione, sensibilità; e si devono superare non facili ostacoli economici.
Con questo spirito di missionari e filologi, gli organizzatori del “Presepe Vivente all’epoca di San Francesco”, II edizione a Mariotto, hanno intrapreso il cammino realizzativo dell’iniziativa, consapevoli delle difficoltà da superare.
Il progetto, realizzato grazie alla pervicacia della locale associazione “Mariotto Libera”, ha ottenuto il patrocinio degli assessorati al Marketing territoriale e al Welfare del Comune di Bitonto, e dal Gal “Nuovo Fior d’Olivi”. 
L’idea di un presepe “altro” nutrita dalla suggestione di una nuova fraternitas francescana, di carità e povertà, prende corpo al vespro, nel vecchio giardino della chiesa di Maria SS. Addolorata. Ed è proprio al tramonto di un giorno d’ottobre che Francesco, nudo sulla nuda terra, chiude gli occhi a questa vita: piccolo e smagrito, evoca l’immagine del Cristo deposto dalla croce. Un’immagine, questa, antitetica a quella della Natività, la prima nella storia, immaginata proprio da Francesco nell’anno 1223, nella semplicità di Greccio.
Pochi passi nel giardino, e ci si lascia ammantare da quest’aura di conformità francescana al Cristo, dal rigore della predicazione e dell’insegnamento di Francesco: l’amore per i poveri e la compassione per gli animali come forza del messaggio, ben lungi dall’immagine addolcita che spesso si dà del Poverello di Assisi.
Gesti simbolici si reiterano: preghiera, povertà, astinenza, il cordone stringe in tre nodi il saio color terra; il Cantico delle Creature declamato in umbro-volgare dell’epoca; l’Avemmaria in latino, e poi in greco. Le mani del predicatore, seraficamente incrociate al petto paiono l’immagine estatica del noto dipinto madrileno di El Greco.
Parte, intanto, un dialogo serrato tra Pietro Bernardone e suo figlio Francesco, inutilmente spronato dal padre-mercante a tornare sui suoi passi.
I tanti Francesco sono, in fondo, raffigurazioni viventi del celebre ciclo pittorico delle Storie francescane che riveste la Basilica assisiate, opere in movimento in un giardino che si fa scuola e bottega, ed è Giotto e Benozzo Gozzoli, iconografia ed espressione di fede.
Si aprono al visitatore le porte di un convento, la quiete claustrale, il copista compìto, la serena solitudine delle suore benedettine, quasi a voler ribadir chiara, in tanta giottesca tenuità della scena, la sempre vivida luce della vocazione chiericale e regolare della Chiesa.
Si stagliano nella scurità vespertina i fievoli fuocherelli delle scolte negli accampamenti, a presidio del santuario. L’incedere serpeggiante lungo lo stretto viale consentito dal giardino conduce agli attrezzi del cerusico, alle frecce dello scafato arciere, al destro falconiere, e alle poco discoste lavandaie, un attimo prima che la sequela trovi il suo evangelico Leitmotiv in una frusta capanna di pali, teli e paglia, che si vuole stridente col pomposo vestimento della Vergine Maria, filologicamente impeccabile, metafora di un’estrema luce, l’ultima medievale tenerezza della sacralità cristiana.
Rullo di tamburi nell’aria, suono di cornamuse, note di ghironde: ecco il presepe francescano a Mariotto, fonte letteraria e iconografia francescana, tra clericalismo e cultura laica, in un afflato di neo-medievalismo spinto ma senza pretese di restauro. Non è il presepe che si aggiunge ad altri presepi, così pochi, siffatti, se ne contano oggi in Italia. Presepe vivente, dunque, come occasione di preghiera che rivive, a Greccio come a Mariotto, nella sensibilità e nelle speranze del mondo d’oggi.
 
Felice de Sario
 
Gli organizzatori e i gruppi di rievocazione:
 
Mariotto Libera. Mariotto. Presidente Anna Ungaro. A.p.s. attiva dal 2013 nell’organizzazione di eventi socio-culturali; iniziative educative; convegnistica su attualità, servizi pubblici, salute, scuola, legalità; eventi ludico-sportivi; eventi stagionali: 
Presepe Vivente all’epoca di San Francesco; Carnevale; Cineforum estivi.
Pagina Facebook: Mariotto Libera.
mariotto.libera@libero.it
 
Torre Normanna. Terlizzi. Presidente Michele Amendolagine. A.p.s. attiva a Terlizzi dal 2014 in eventi di ambientazione medievale, durante tutto l’anno:
Cammini alla scoperta di torri e casali
Rievocazione storica medievale a Santa Maria di Cesano (in Maggio)
La Notte delle Streghe e l’Inquisizione Medievale (fine Ottobre)
Presepe Vivente all’Epoca di San Francesco (Dicembre)
www.nottimedievali.it
nottimedievali@libero.it 
 
Giullari di Spade. Pescara. Presidente Davis Rossi.
Gruppo attivo da circa 5 anni nelle rievocazioni medievali, esibizioni in musica dal vivo con cornamuse medievali, tamburi e strumenti a corde come bouzuoki, ghironde flauti, spettacoli con il fuoco, giocoleria, equilibrismo con spade e giochi di fuoco con bastoni e cerchi infuocati.
Pagina Facebook: Giullari di Spade 
giullaridispade@gmail.com
 
Impuratus. Bitonto. Presidente Alessandro Sblano. 
Gruppo storico attivo dal 2012 nelle rievocazioni storiche di alto profilo storiografico lungo un arco di copertura temporale di circa 300 anni. Vari i progetti tra i normanni dell’anno mille della prima discesa, normanno-svevi del 1200 e compagnie di ventura dei primi del trecento. Studio approfondito sui templari. Studio di tecniche di tiro con l’arco storico, di tiro con la balestra, di tiro con la frombola e le tecniche di scherma storica come da trattati del periodo medievale.
Collaborazione con UISP per progetti di tiro con l’arco storico e di scherma storica, e tecniche di tiro medievale; tecniche e trattati di scherma medievale, di fine 1200 e del 1400: Floss Duellatorum e il trattato I.33
Pagina Facebook: Impuratus 
segretriaimpuratus@gmail.com
 
 
 
 
 
 
 
Articolo Precedente

CALCIO – Amarcord Bitonto. Bilancio negativo nel casertano: zero vittorie

Prossimo Articolo

La Borsa o la vita!/La nuova Rubrica (economica e non) di Donato Rossiello e Nico Fano

Potrebbero anche interessarti:

gonfalone
Cultura e Spettacolo

Giornata del Gonfalone: il 27 maggio la premiazione dei “Bitontini dell’Anno”

24 Maggio 2025
Dopo “I venerdì letterari”, altri quattro appuntamenti per “Rinascita del territorio”
Comunicato Stampa

Dopo “I venerdì letterari”, altri quattro appuntamenti per “Rinascita del territorio”

24 Maggio 2025
La Legalità non ha Confini!
Cultura e Spettacolo

La Legalità non ha Confini!

24 Maggio 2025
Cortili Aperti
Comunicato Stampa

“Bitonto Cortili Aperti” XI edizione, sabato e domenica, un viaggio nella bellezza con tante novità

22 Maggio 2025
In arrivo l’undicesima edizione di “Bitonto Cortili Aperti” 2025, in programma sabato 24 e domenica 25 maggio
Cronaca

In arrivo l’undicesima edizione di “Bitonto Cortili Aperti” 2025, in programma sabato 24 e domenica 25 maggio

20 Maggio 2025
Ecco “Parva”, omaggio all’arte pittorica bitontina nella collezione del prof. Pinuccio Pasculli
Cultura e Spettacolo

Ecco “Parva”, omaggio all’arte pittorica bitontina nella collezione del prof. Pinuccio Pasculli

20 Maggio 2025
Prossimo Articolo
La Borsa o la vita!/La nuova Rubrica (economica e non) di Donato Rossiello e Nico Fano

La Borsa o la vita!/La nuova Rubrica (economica e non) di Donato Rossiello e Nico Fano

Notizie dall'Area Metropolitana

Dopo “I venerdì letterari”, altri quattro appuntamenti per “Rinascita del territorio”
Comunicato Stampa

Dopo “I venerdì letterari”, altri quattro appuntamenti per “Rinascita del territorio”

by La Redazione
24 Maggio 2025

Dopo il successo della quarta rassegna de “I venerdì letterari”, dedicata ai saggi e svoltasi tra gennaio e aprile, l’associazione...

Leggi l'articoloDetails
giovani ciclisti

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

7 Maggio 2025
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025

Rubriche

Intitolato a Pina Marrone l’auditorium del Benjamin Franklin Institute
Buone notizie

Intitolato a Pina Marrone l’auditorium del Benjamin Franklin Institute

by Antonella Mezzina
24 Maggio 2025

Che cos'è la bellezza se non un miscuglio perfetto di silenzio e grazia? Uno sguardo vibrante e allo stesso tempo...

Isidoro Falchi

Isidoro Falchi

23 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3