Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

venerdì, 16 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » “Simphonya, la sinfonia del tempo”. L’arte e il “mondo luce” del cuore di Piergiorgio Meola

“Simphonya, la sinfonia del tempo”. L’arte e il “mondo luce” del cuore di Piergiorgio Meola

Si potrà visitare la mostra presso MariArte fino all’11 settembre, dalle 20 alle 22

La Redazione by La Redazione
6 Settembre 2015
in Cultura e Spettacolo
“Simphonya, la sinfonia del tempo”. L’arte e il “mondo luce” del cuore di Piergiorgio Meola
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Lo scorso venerdì, l’associazione artistica-culturale MariArte è ripartita con “Simphonya, la sinfonia del tempo” del giovane artista bitontino Piergiorgio Meola.

«Mi piace presentarlo come un ragazzo che è cresciuto con pane, amore e arte –ha fatto gli onori di casa Maria Cucinella, coordinatrice dell’associazione-. La sua preparazione artistica è stata fortemente influenzata dalla scomparsa della sua mamma. Nonostante l’amarezza, il suo è un mondo luce, come sempre lo preferisce definire lui».

In effetti, ogni sua tela presenta una tale quantità di luce quasi, oserei dire, mistica che si raccorda al pentagramma di una sinfonia del tempo.

«La mia è una sinfonia particolare –ci ha spiegato Piergiorgio- ed è fatta, soprattutto per questa mostra, di addii. E’ un misto di malinconia, di tristezza, ma anche di liberazione. E il tempo…quello fa un po’ paura a tutti, ma è un potere bellissimo».

I suoi sono ritratti di donne che non hanno un volto, principalmente per riproporre l’idea del cambiamento e quasi per volerle eternare. La malinconia si nasconde in un vestito che si smaterializza, in una sciarpa vibrante nel vuoto o in alcuni amanti. Tuttavia, c’è una netta tensione alla catarsi e alla coscienza dell’inesorabile e tiranno scorrere del tempo.

«L’arte di Piergiorgio Meola –come l’ha definita il giornalista Marino Pagano- cerca l’abbraccio e non può che essere materna. Colpiscono i colori forti e decisi, i lasciti, i capelli diluiti nel vento come gli abiti. Prevale l’impostazione attoriale e il movimento in modo tale che l’osservatore possa decidere se restar intrappolato nella tela, proseguire gli sguardi dei protagonisti o sfogliarne i suoi ricordi».

«E’ un’arte manifesta e allusa, che narra un discorso, ma lascia all’osservatore il finale. Si percepisce l’infinita voglia di Piergiorgio di coprirsi con un gioco di affetti. Il silenzio nelle sue tele c’è, ma abbandona il mutismo e si trasforma in desiderio di bellezza».

Attraverso il dolore e la catarsi artistica, Piergiorgio, come ciascuno di noi, cerca di esorcizzare i suoi guai, i suoi addii e le sue attese. Il suo flusso di coscienza, perciò, tende al futuro e lo delinea promettente.

«I primi quadri son stati delle prove di colori su tele –ci ha confessato l’artista-, non avevano simboli, erano esseri con un occhio solo e delle labbra enormi, forme geometriche che sono scomparse. Ho iniziato a dipingere la mia vita, anche o principalmente quella che esiste solo nella mia mente, dalla perdita di mia madre».

«Non ho fatto alcun corso per imparare a dipingere perché l’arte è qualcosa che viene da dentro e dalle emozioni. Il mio esordio in questo mondo lo devo alle tele e ai pennelli che i miei amici mi donarono ai 18 anni».

La sua prima mostra è stata dedicata alla filosofia della vita, la seconda al suo viaggio per raggiungere la pace e metabolizzare la malattia e morte della mamma. Invece, “La sinfonia del tempo” si concentra sull’ultimo periodo della vita di Piergiorgio che è fatto più di liberazioni, addii, coscienza.

«Dipingo solitamente di pomeriggio e quando mio padre va via per raggiungere mia sorella, quindi quando sono solo e posso lasciarmi cullare dalle mie sinfonie. Quella che mi ha portato qui è stata “Demimonde” di Abel Korzeniowski, che ho ascoltato in una puntata della serie tv “Penny Dreadful».

«Io uso acrilico su fogli di tela o di compensato, ma anche pennarelli. I più piccoli quadri li ho dipinti su sughero. Con l’ultimo quadro che ho elaborato ho provato ad usare l’olio per la prima volta».

Sarà possibile ammirare i piccoli capolavori di Piergiorgio fino all’11 settembre presso MariArte, dalle 20 alle 22.

Tags: artebitontomariarteoperepiergiorgio meolapittura
Articolo Precedente

Rudy Rotta strega piazza Cattedrale. Ancora una serata di successo per il Bitonto Blues Festival

Prossimo Articolo

La Riflessione/”La storia bandita” dei briganti che si ribellarono all’invasione mascherata da Unità

Related Posts

Wiki
Cultura e Spettacolo

A Bitonto parte la mostra “Wiki Loves Monuments Puglia”

16 Maggio 2025
Torna la Notte Europea dei Musei: sabato aperture straordinarie serali
Comunicato Stampa

Torna la Notte Europea dei Musei: sabato aperture straordinarie serali

16 Maggio 2025
Progetto Erasmus Plus KA2 “Social Tailoring”. Study visit in Macedonia del Nord
Comunicato Stampa

Progetto Erasmus Plus KA2 “Social Tailoring”. Study visit in Macedonia del Nord

16 Maggio 2025
SECOP Edizioni al Salone Internazionale del Libro di Torino 2025 dal 15 al 19 maggio
Comunicato Stampa

SECOP Edizioni al Salone Internazionale del Libro di Torino 2025 dal 15 al 19 maggio

15 Maggio 2025
Festa Patronale 2025. Presentato ieri il programma
Comunicato Stampa

Festa Patronale 2025. Presentato ieri il programma

15 Maggio 2025
agricoltura
Comunicato Stampa

Cinema in Rinascita. Con Lorenzo Scaraggi si parla di agricoltura e biodiversità

15 Maggio 2025
Prossimo Articolo
La Riflessione/”La storia bandita” dei briganti che si ribellarono all’invasione mascherata da Unità

La Riflessione/"La storia bandita" dei briganti che si ribellarono all'invasione mascherata da Unità

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

Tesla un genio scomodo
L'opificio del Diavolo

Tesla un genio scomodo

by La Redazione
16 Maggio 2025

Pochi sanno che il vero artefice del progresso del XX secolo sia rimasto sconosciuto al grande pubblico e che questa...

Tecnologia che non si ferma: come l’assistenza IT remota sta rivoluzionando il supporto alle aziende

Tecnologia che non si ferma: come l’assistenza IT remota sta rivoluzionando il supporto alle aziende

16 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3