Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

giovedì, 15 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Il Caso/“Scrivo per aggiornarti: mi trasferisco a Bologna”. La sfida degli studenti fuori sede

Il Caso/“Scrivo per aggiornarti: mi trasferisco a Bologna”. La sfida degli studenti fuori sede

Roma o Milano. Il Nord o l’Estero. Quante volte abbiamo ascoltato o letto queste parole? Il dramma di chi lascia la propria terra

Vincenzo Demichele by Vincenzo Demichele
21 Agosto 2017
in Cronaca
Il Caso/“Scrivo per aggiornarti: mi trasferisco a Bologna”. La sfida degli studenti fuori sede
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Quando, qualche settimana fa, una cara amica mi fece sapere di dover lasciare Bitonto per proseguire gli studi altrove, non ne rimasi sorpreso più di tanto. Non era la prima volta che una persona stretta mi comunicava una decisione del genere, nè sarà l’ultima, credo. «Brava» – le dissi, fra le altre cose, – «è una bella sfida e un’occasione di crescita personale». In realtà, in un primo momento, non sapevo cosa rispondere. Provavo dei sentimenti contrastanti, una sorta di ossimoro emozionale: da una parte ero felice per lei, perché decidere di lasciare la propria terra talvolta è il prezzo da pagare per inseguire i propri sogni e alimentare la linfa delle proprie ambizioni. Dall’altro lato ovviamente ero triste, perché significava perdere l’ennesima amica, l’ennesima persona cara, che è costretta a ricominciare da zero, da una nuova città, pur di diventare la persona che desidera.

Non è facile, lo sappiamo tutti. Non è facile per chi rimane. Non è facile per chi parte. Non è facile per i genitori, che per mesi potranno sentire i propri figli solamente per qualche minuto al telefono. Non è facile per gli amici più stretti, che perderanno una persona fidata e con cui confidarsi, una cosa non da poco in questi tempi di solitudine digitale. Non è facile per tutti gli altri, che perderanno quella persona su cui si poteva sempre contare, anche semplicemente per scambiare quattro chiacchiere. Non è facile per i nonni e i parenti in generale, che vedono allontanarsi un membro della famiglia. E non è facile, infine, per loro. Per chi lascia il porto sicuro, in cui è cresciuto, per salpare verso l’ignoto. Per chi si mette in gioco. Per chi coglie l’attimo, senza tergiversare un minuto di più. Onore a questi alfieri della vita.

La nostra città pullula di queste storie. Che fanno parte, inutile a dirsi, di un fenomeno più generale, che coinvolge l’intera Regione e il Sud. Secondo un rapporto dell’Arti (Agenzia Regionale per la Tecnologia e l’Innovazione della Regione Puglia) pubblicato a giugno dello scorso anno, 6 mila matricole ogni anno lasciano la Regione, mentre un universitario su 3 sceglie gli atenei del Centro-Nord. La situazione degli iscritti fotografata dalla ricerca è impietosa: in dieci anni gli universitari pugliesi sono calati da 19mila a 12mila. Dal 2004 al 2011 tra gli atenei di Bari, Foggia e Lecce si è registrata una contrazione del 22,2 per cento di immatricolazioni a fronte di un calo nazionale inferiore e pari al 16 per cento. Le ragioni? Calo demografico della popolazione giovanile e migrazione verso gli atenei del Centro-Nord.

Quali sono invece le motivazioni che spingono alcuni studenti a scegliere un ateneo diverso da quello della propria Regione? Attenendoci alle parole di Daniele Cecchi dell’Anvur (Agenzia nazionale di valutazione universitaria), dei 19.134 pugliesi che si sono immatricolati in una università nel 2012-13, solo il 3% ha scelto un ateneo fuori dalla propria Regione perché disponeva del corso di laurea desiderato. «La fuga di cervelli dal Mezzogiorno – ipotizza Cecchi – è un problema politico di uguaglianza. Le regioni più gettonate sono Emilia Romagna e Piemonte dove i benefici del diritto allo studio sono maggiori».

Alla migrazione degli studenti ovviamente si aggiunge quella delle persone in cerca di un’occupazione o condizioni di vita migliori. Perché se il resto del Paese risente ancora degli effetti della crisi, il Sud boccheggia. Secondo il rapporto SVIMEZ (Associazione per lo sviluppo dell’industria nel Mezzogiorno) pubblicato a fine luglio di quest’anno, negli ultimi cinque anni sono emigrati dal Sud 1,7 milioni di persone a fronte di un milione di rientri: la perdita secca è stata di 716 mila unità, il 72,4 % under 34, 198 mila i laureati. Dal punto di vista prettamente economico invece, agli attuali ritmi, il Mezzogiorno recupererà i livelli precrisi nel 2028, 10 anni dopo il Centro-Nord.

Qual è invece la situazione nella nostra città? Da una nostra ricerca compiuta analizzando gli indicatori demografici relativi a Bitonto nel periodo 2012-2016 e pubblicata sul numero di Aprile scorso del Da Bitonto cartaceo (n.314), la popolazione ha subito una contrazione di 1000 unità, passando da 56.277 unità (1° gennaio 2012) a 55.354 (31 dicembre 2016). Nonostante un saldo naturale (nascite meno morti) generalmente positivo nella nostra città, è l’emigrazione che trascina la crescita della popolazione in campo negativo. Ogni anno centinaia di persone lasciano la nostra città, di cui solo all’incirca una su sette per trasferirsi all’estero.

Ma c’è qualcosa che questi numeri così cinici e freddi non possono fotografare. E sono le emozioni che abbiamo provato con chi lascia la nostra terra. La meraviglia di fronte alla bellezza del mare colorato dalle prime luci dell’alba. La serenità di un caffè pomeridiano. La rabbia scaturita dalle incomprensioni, poi sempre risolte. La felicità di una serata trascorsa con gli amici di sempre in città. Onore a chi è partito, a chi parte, a chi partirà. Onore a questi alfieri della vita.

 

Articolo Precedente

Donata dalla Florida la pianta ornamentale dinanzi la biblioteca comunale

Prossimo Articolo

Torna a Settembre il Bitonto Blues Festival con un’edizione dedicata a Rudy Rotta

Related Posts

Guardia giurata sventa un furto in un deposito autobus
Comunicato Stampa

Guardia giurata sventa un furto in un deposito autobus

15 Maggio 2025
Giovane bitontino fugge all’alt della Polizia Locale. Agente di Giovinazzo si ferisce nell’inseguimento
Cronaca

Giovane bitontino fugge all’alt della Polizia Locale. Agente di Giovinazzo si ferisce nell’inseguimento

15 Maggio 2025
Parco eolico tra Bitonto e Palo: c’è il sì della Regione
Cronaca

Parco eolico tra Bitonto e Palo: c’è il sì della Regione

15 Maggio 2025
Orafo di Corato rapinato, sequestrato ad Andria e abbandonato a Bitonto
Comunicato Stampa

Rapina a mano armata, arrestato un pluripregiudicato 23enne bitontino

15 Maggio 2025
La bitontina Maria Dellino è la nuova presidente nazionale di ANIOS
Comunicato Stampa

La bitontina Maria Dellino è la nuova presidente nazionale di ANIOS

15 Maggio 2025
Espianto di ulivi per impianto fotovoltaico. Natilla: “Il Comune avrebbe dovuto contestare”
Comunicato Stampa

Ulivi espiantati per impianto fotovoltaico. L’azienda: “Seguite scrupolosamente tutte le normative”

15 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Torna a Settembre il Bitonto Blues Festival con un’edizione dedicata a Rudy Rotta

Torna a Settembre il Bitonto Blues Festival con un’edizione dedicata a Rudy Rotta

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

Torre Pingiello
Bitonto da Riscoprire

Torre Pingiello

by Pasquale Fallacara
15 Maggio 2025

La masseria torre Pingiello o Pinciello, antica struttura difensiva posta a sud del centro urbano tra via Megra e via...

“Habemus Papam”

“Habemus Papam”

14 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3