Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

lunedì, 19 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » “Route 96”. Disco verde dal ministero alla strada che unirà Bitonto direttamente a Matera

“Route 96”. Disco verde dal ministero alla strada che unirà Bitonto direttamente a Matera

Il Mibact finanzierà con 300mila euro il progetto che Bitonto ha presentato con altri Comuni della Murgia. Un ulteriore tassello di crescita turistica?

Lucia Maggio by Lucia Maggio
22 Gennaio 2017
in Cronaca
“Route 96”. Disco verde dal ministero alla strada che unirà Bitonto direttamente a Matera
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Trecentomila
euro per la Route
96
.

Altrimenti
detto: dare alla Strada statale 96 un’azione di valorizzazione e
gestione integrata degli
attrattori locali più importanti, rievocando le suggestioni
della famosa Route 66 americana, nota per aver favorito la
crescita di alcuni territori negli Stati Uniti.

Detto
in altre parole: (forse) un ulteriore tassello di crescita e sviluppo
turistico, e di vicinanza a quella Matera Capitale europea della
cultura 2019.

Il
ministero dei Beni culturali (sì, proprio quello che non ha voluto
saperne di comprare i due locali della Galleria Devanna a settembre)
ha detto sì alla proposta presentata in estate dal Comune di
Bitonto, Palo del Colle, Toritto, Cassano delle Murge, Santeramo in
Colle, Gravina e Altamura
(capofila) dal nome “Route
96. La Murgia dell’uomo
”.
Portando come valore aggiunto il “Parco delle Arti” bitontino,
gli edifici storici a vocazione culturale e il parco Lama Balice.

Il
Mibact – che ad agosto ha pubblicato un bando ad hoc per la
“Valorizzazione
delle Aree di Attrazione Culturale del Sud
”
– ha analizzato le proposte arrivate e ha deciso di finanziarne ben
19 (tutte tra Campania, Calabria, Puglia, Sicilia) per un totale di5,6 milioni di euro di risorse europee provenienti
dal Piano di azione e coesione 2007-2013.

Dal
ministero fanno sapere, inoltre, che i progetti ammessi a
finanziamento hanno tempo fino a fine mese per firmare le appositi
Convenzioni, fondamentali poi per ricevere i fondi.

Trecentomila
euro per la Route
96
.

Altrimenti
detto: dare alla Strada statale 96 un’azione di valorizzazione e
gestione integrata degli
attrattori locali più importanti, rievocando le suggestioni
della famosa Route 66 americana, nota per aver favorito la
crescita di alcuni territori negli Stati Uniti.

Detto
in altre parole: (forse) un ulteriore tassello di crescita e sviluppo
turistico, e di vicinanza a quella Matera Capitale europea della
cultura 2019.

Il
ministero dei Beni culturali (sì, proprio quello che non ha voluto
saperne di comprare i due locali della Galleria Devanna a settembre)
ha detto sì alla proposta presentata in estate dal Comune di
Bitonto, Palo del Colle, Toritto, Cassano delle Murge, Santeramo in
Colle, Gravina e Altamura
(capofila) dal nome “Route
96. La Murgia dell’uomo
”.
Portando come valore aggiunto il “Parco delle Arti” bitontino,
gli edifici storici a vocazione culturale e il parco Lama Balice.

Il
Mibact – che ad agosto ha pubblicato un bando ad hoc per la
“Valorizzazione
delle Aree di Attrazione Culturale del Sud
”
– ha analizzato le proposte arrivate e ha deciso di finanziarne ben
19 (tutte tra Campania, Calabria, Puglia, Sicilia) per un totale di5,6 milioni di euro di risorse europee provenienti
dal Piano di azione e coesione 2007-2013.

Dal
ministero fanno sapere, inoltre, che i progetti ammessi a
finanziamento hanno tempo fino a fine mese per firmare le appositi
Convenzioni, fondamentali poi per ricevere i fondi.

Trecentomila
euro per la Route
96
.

Altrimenti
detto: dare alla Strada statale 96 un’azione di valorizzazione e
gestione integrata degli
attrattori locali più importanti, rievocando le suggestioni
della famosa Route 66 americana, nota per aver favorito la
crescita di alcuni territori negli Stati Uniti.

Detto
in altre parole: (forse) un ulteriore tassello di crescita e sviluppo
turistico, e di vicinanza a quella Matera Capitale europea della
cultura 2019.

Il
ministero dei Beni culturali (sì, proprio quello che non ha voluto
saperne di comprare i due locali della Galleria Devanna a settembre)
ha detto sì alla proposta presentata in estate dal Comune di
Bitonto, Palo del Colle, Toritto, Cassano delle Murge, Santeramo in
Colle, Gravina e Altamura
(capofila) dal nome “Route
96. La Murgia dell’uomo
”.
Portando come valore aggiunto il “Parco delle Arti” bitontino,
gli edifici storici a vocazione culturale e il parco Lama Balice.

Il
Mibact – che ad agosto ha pubblicato un bando ad hoc per la
“Valorizzazione
delle Aree di Attrazione Culturale del Sud
”
– ha analizzato le proposte arrivate e ha deciso di finanziarne ben
19 (tutte tra Campania, Calabria, Puglia, Sicilia) per un totale di5,6 milioni di euro di risorse europee provenienti
dal Piano di azione e coesione 2007-2013.

Dal
ministero fanno sapere, inoltre, che i progetti ammessi a
finanziamento hanno tempo fino a fine mese per firmare le appositi
Convenzioni, fondamentali poi per ricevere i fondi.

Trecentomila
euro per la Route
96
.

Altrimenti
detto: dare alla Strada statale 96 un’azione di valorizzazione e
gestione integrata degli
attrattori locali più importanti, rievocando le suggestioni
della famosa Route 66 americana, nota per aver favorito la
crescita di alcuni territori negli Stati Uniti.

Detto
in altre parole: (forse) un ulteriore tassello di crescita e sviluppo
turistico, e di vicinanza a quella Matera Capitale europea della
cultura 2019.

Il
ministero dei Beni culturali (sì, proprio quello che non ha voluto
saperne di comprare i due locali della Galleria Devanna a settembre)
ha detto sì alla proposta presentata in estate dal Comune di
Bitonto, Palo del Colle, Toritto, Cassano delle Murge, Santeramo in
Colle, Gravina e Altamura
(capofila) dal nome “Route
96. La Murgia dell’uomo
”.
Portando come valore aggiunto il “Parco delle Arti” bitontino,
gli edifici storici a vocazione culturale e il parco Lama Balice.

Il
Mibact – che ad agosto ha pubblicato un bando ad hoc per la
“Valorizzazione
delle Aree di Attrazione Culturale del Sud
”
– ha analizzato le proposte arrivate e ha deciso di finanziarne ben
19 (tutte tra Campania, Calabria, Puglia, Sicilia) per un totale di5,6 milioni di euro di risorse europee provenienti
dal Piano di azione e coesione 2007-2013.

Dal
ministero fanno sapere, inoltre, che i progetti ammessi a
finanziamento hanno tempo fino a fine mese per firmare le appositi
Convenzioni, fondamentali poi per ricevere i fondi.

Articolo Precedente

Maturità 2018, basterà la media del 6 per accedere agli esami. Controvento-Area Popolare si oppone

Prossimo Articolo

Agricoltura di qualità e sviluppo del territorio. Laura Boldrini si congratula con il CNO

Related Posts

Emiliano a Bitonto per incontrare il mondo dell’agricoltura pugliese
Comunicato Stampa

Emiliano a Bitonto per incontrare il mondo dell’agricoltura pugliese

19 Maggio 2025
“Memorial Day”. Domani alla Rutigliano, l’evento del Sindacato Autonomo di Polizia per ricordare le vittime di mafia
Comunicato Stampa

“Memorial Day”. Domani alla Rutigliano, l’evento del Sindacato Autonomo di Polizia per ricordare le vittime di mafia

19 Maggio 2025
Damascelli lancia l’allarme. “A Bitonto 9mila cittadini senza medico di base”
Cronaca

Damascelli lancia l’allarme. “A Bitonto 9mila cittadini senza medico di base”

19 Maggio 2025
Spianamento di un terreno sulla via per l’aeroporto: il Termine di Cammarata ha i giorni contati?
Cronaca

Spianamento di un terreno sulla via per l’aeroporto: il Termine di Cammarata ha i giorni contati?

19 Maggio 2025
“Il tuo veleno”, ecco il quinto brano pubblicato dal rapper bitontino Adriano Barone
Cronaca

“Il tuo veleno”, ecco il quinto brano pubblicato dal rapper bitontino Adriano Barone

19 Maggio 2025
FUTSAL – Batticuore Bitonto: pari col Canicattì e finalissima per l’A2 Élite col Sulmona
Cronaca

FUTSAL – Batticuore Bitonto: pari col Canicattì e finalissima per l’A2 Élite col Sulmona

18 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Agricoltura di qualità e sviluppo del territorio. Laura Boldrini si congratula con il CNO

Agricoltura di qualità e sviluppo del territorio. Laura Boldrini si congratula con il CNO

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

femminicidio
Passi...nel Tempo

Passi…nel Tempo/Il primo femminicidio del Novecento a Bitonto?

by Michele Cotugno
17 Maggio 2025

È di poche settimane fa, la notizia dell’ultimo femminicidio, a Mariotto, che ha visto la morte di Lucia Chiapperini, per...

Tesla un genio scomodo

Tesla un genio scomodo

16 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3