Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

sabato, 17 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Raffaello Fusaro, attore scrivente d’una realtà trasparente

Raffaello Fusaro, attore scrivente d’una realtà trasparente

Niente freni inibitori e racconti dal sorriso, talvolta, amaro

Viviana Minervini by Viviana Minervini
1 Settembre 2013
in Cultura e Spettacolo
Raffaello Fusaro, attore scrivente d’una realtà trasparente
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Via la finzione, la
menzogna, le maschere e ritorniamo ad essere noi stessi.

Tentativo riuscito
quello di Raffaello Fusaro, attore
bitontino, che sabato sera ha colorato di luci, musica e tanta vitalità i giardini
pensili nello spettacolo “Raffaello
Fusaro di e con la stessa persona”
anteprima della stagione teatrale
2013-14 del Teatro Traetta.

«Da due anni mancavo a Bitonto. In questo periodo ho
fatto cose diversissime e bazzicato posti diversi dal teatro che mi hanno
aiutato ad avere una visione più ampia e più complessa della realtà che ci
circonda
– ha raccontato l’attore
poco prima dell’inizio-. Ho scritto per
il cinema e la Tv, mi sono dedicato alla regia compiendo un grande cammino
professionale e personale».

Un vero personaggio
a tutto tondo che si racconta, vive, tra le memorie dei tempi andati e l’angosciosa
malinconia dei tempi d’oggi.

«Quello che rimane importante è la parte autoriale. Mi
sono ritrovato con una grande quantità di testi scritti per me e per altri e ho
pensato di lavorare senza più freni e vergogna a ciò che io sono veramente un
attore scrivente, uno scrittore parlante».

Niente freni
inibitori e racconti dal sorriso, talvolta, amaro.

Epoca di sogni ed
incubi, di poesia e crimini, l’isola che non c’è di internet dove vivono le
nostre emozioni. Catalogate in album, stati, condivisioni, commenti, “mi piace”,
retwitt e “ahhhhhhh”.

Un grido.

Racconta delle sue
città del cuore Raffaello.

Roma e Bitonto.

I traslochi, le
abitudini, i monumenti immobili, plastici, senza tempo e noi confusionari mitomani
di una realtà fittizia.

Bitonto ombelico
del mondo in ogni epoca eppure così attaccato a tradizioni, a personaggi
caratteristici, luoghi e memorie di chi, pur andando via, ricorda con tanto
affetto.

Follia
luminescente, di un attore che si balocca sul palco in uno stroboscopio di
luci. In ginocchio a pregare il Signore.

Recitava un po’ così.
Vado a memoria. “Liberami dai cremisi dei congiuntivi un po’ insicuri e declinami nella certezza di presenti come smeraldi puri… per dipingere con il cuore e senza mente.. “. Come può unirsi il
rosso cardinale di un tramonto, con il blu cobalto del mare, il
nero di una triste e quotidiana cronaca.

Risparmi energetici
tra lampadine e lavatrici

Profumi per
ambienti, pubblicità tra le cornici

Tante corse per la raccolta
differenziata e poi si getta così come capita

E a casa ci
consoliamo con una camomilla dalle lontani piantagioni rapita.

«Da “Dio”, ci leviamo la “d” e resta l’io, l’unica
religione».

Rime cadenzate,
canzonate, urlate, vissute, racconto d’una popolazione che non s’accorge
nemmeno di muoversi, d’agire se non dinanzi a qualcuno che lo racconta.

Ci pensa un attimo
e poi si ricomincia.

A sfogliare il
cellulare con un dito e a non pensare che in una memoria di piuma, metallica c’è
contenuta tutta la nostra vita e per ricordare compleanni e anniversari a nulla
serve più la memoria millenaria dei nostri nonni. C’è Facebook, no? Pieno zeppo
di frasi, a cui, se per un attimo togliamo il mandante, avrebbe potuto scrivere
chiunque.

Al termine della
cavalcata, ricordando gli anni ottanta, tutto ciò che non (?) ci manca un
omaggio al teatro che scompare, ai personaggi che ci hanno lasciato quest’anno.

Dall’estroso Franco Califano al genio di Mariangela Melato per terminare con un
personaggio con cui indirettamente Raffaello Fusaro ha collaborato: Giorgio Gaber.

Il cantautore, celebre interprete del Teatro canzone, insieme a Sandro Luporini, ci ha lasciato un memorabile brano: “Mi fa male il mondo”, Raffaello gli ha reso omaggio, collaborando tra l’altro con la fondazione “Festival Giorgio Gaber” e sua figlia Dalia Gaberscik.

Finisce così. Nell’illusione dell’uno e del molteplice,
dell’epoca dove tutto fa rete e noi restiamo soli come ragni a guardare la tela
trasparente della vita.

“Mi
fa male più che altro ammettere 
che siamo tutti uomini normali 
con l’illusione di partecipare senza mai capire 
quanto siamo soli“.

E chiudiamo aggiungendo noi un messaggio anche alla città.

“Mi
fa bene comunque credere 
che la fiducia non sia mai scomparsa 
e che d’un tratto ci svegli un bel sogno e rinasca il bisogno 
di una vita diversa”.

Tags: bitontoculturaestateeventifranco califanogabergiorgio gabermariangela melatoraffaello fusarosandro luporiniteatro traetta
Articolo Precedente

Ennesima rapina ai danni di un bar in via Ammiraglio Vacca

Prossimo Articolo

La giunta comunale rivede le sanzioni riguardanti le violazioni sindacali

Related Posts

Torna il Corteo storico. Weekend ricco di appuntamenti grazie all’Accademia della Battaglia
Cultura e Spettacolo

Torna il Corteo storico. Weekend ricco di appuntamenti grazie all’Accademia della Battaglia

17 Maggio 2025
Wiki
Cultura e Spettacolo

A Bitonto parte la mostra “Wiki Loves Monuments Puglia”

16 Maggio 2025
Torna la Notte Europea dei Musei: sabato aperture straordinarie serali
Comunicato Stampa

Torna la Notte Europea dei Musei: sabato aperture straordinarie serali

16 Maggio 2025
Progetto Erasmus Plus KA2 “Social Tailoring”. Study visit in Macedonia del Nord
Comunicato Stampa

Progetto Erasmus Plus KA2 “Social Tailoring”. Study visit in Macedonia del Nord

16 Maggio 2025
SECOP Edizioni al Salone Internazionale del Libro di Torino 2025 dal 15 al 19 maggio
Comunicato Stampa

SECOP Edizioni al Salone Internazionale del Libro di Torino 2025 dal 15 al 19 maggio

15 Maggio 2025
Festa Patronale 2025. Presentato ieri il programma
Comunicato Stampa

Festa Patronale 2025. Presentato ieri il programma

15 Maggio 2025
Prossimo Articolo
La giunta comunale rivede le sanzioni riguardanti le violazioni sindacali

La giunta comunale rivede le sanzioni riguardanti le violazioni sindacali

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

femminicidio
Passi...nel Tempo

Passi…nel Tempo/Il primo femminicidio del Novecento?

by Michele Cotugno
17 Maggio 2025

È di poche settimane fa, la notizia dell’ultimo femminicidio, a Mariotto, che ha visto la morte di Lucia Chiapperini, per...

Tesla un genio scomodo

Tesla un genio scomodo

16 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3