Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

sabato, 17 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Il ritorno di “Incroci sociali”, partita nei giorni scorsi l’edizione 2017/2018

Il ritorno di “Incroci sociali”, partita nei giorni scorsi l’edizione 2017/2018

Il servizio garantisce l’assistenza ai pedoni nei pressi delle scuole

Lucia Maggio by Lucia Maggio
5 Dicembre 2017
in Cronaca
Il ritorno di “Incroci sociali”, partita nei giorni scorsi l’edizione 2017/2018
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

È partita venerdì 1 dicembre l’edizione 2017/2018 di «Incroci Sociali», il servizio di assistenza ai pedoni (utenze deboli della strada) nei pressi delle scuole pubbliche dell’infanzia, primarie e secondarie di primo grado a Bitonto, Palombaio e Mariotto. Il progetto terminerà il 10 giugno 2018 con la fine dell’anno scolastico.

Il servizio è garantito da 29 operatori, 27 individuati dalla graduatoria finalizzata all’inserimento di soggetti svantaggiati (in condizioni di disagio-economico) in progetti di inclusione sociale e pubblica utilità e 2 dalla graduatoria ReD (Reddito di dignità).

L’iniziativa è realizzata dall’Amministrazione comunale (Assessorati al Welfare e alla Polizia municipale) con l’obiettivo di erogare una forma socialmente utile di aiuto alle famiglie in difficoltà: i beneficiari del sostegno economico, infatti, rendono alla collettività una contropartita utile con l’impegno quotidiano nel servizio di controllo della circolazione veicolare a tutela dei pedoni (alunni, genitori e personale scolastico) in coincidenza con l’ingresso e l’uscita da scuola.

Gli operatori sono in maggioranza donne (19 su 29, ovvero il 65,5%); è previsto, inoltre, l’impiego di un 30% di utenti con handicap fisico, come richiesto dal bando di selezione, al fine di favorirne l’inserimento socio-lavorativo.

Prima del servizio in strada gli operatori hanno dovuto seguire uno specifico corso di formazione di 50 ore.

L’impegno lavorativo per gli operatori, che sono stati preventivamente formati, è di 6 ore settimanali: il servizio di assistenza ai pedoni, infatti, si articola in due turni giornalieri di 30 minuti, in corrispondenza degli orari scolastici di ingresso/uscita, dal lunedì al sabato o dal lunedì al venerdì con un rientro, a seconda dell’orario adottato dalle scuole di assegnazione. Agli operatori, oltre al compenso per le ore di servizio, sono riconosciuti anche gli eventuali assegni familiari.

La gestione del progetto è affidata alla cooperativa sociale Equal Time, che si è aggiudicata lo specifico bando pubblico. Sul piano operativo si avvarrà della collaborazione del Comando di Polizia locale e del Servizio per le Politiche sociali.

“Il progetto – spiega l’assessore al Welfare, Gaetano De Palma – è ormai divenuto strutturale: garantisce da un lato la sicurezza dei nostri studenti e dall’altro offre una possibilità di sostegno economico ad alcuni nuclei in situazione di disagio socio-economico. La graduatoria, da cui gli operatori sono stati attinti, servirà all’Amministrazione comunale per attivare ulteriori progetti di pubblica utilità, nei quali impiegare i nostri concittadini più bisognosi, perché il messaggio che intendiamo consegnare alla città, attraverso l’attivazione di questo progetto, ed è questa anche l’idea di fondo del reddito di dignità e del reddito di inclusione, è che, ove possibile, i cittadini sostenuti dal Comune devono impegnarsi in qualche modo ad operare in favore della comunità che si fa carico delle loro difficoltà socio-economiche”.

“Un ringraziamento pe il lavoro svolto – aggiunge De Palma – va agli uffici dei Servizi sociali e della Polizia locale che anno dopo anno stanno rendendo «Incroci Sociali» un servizio sempre più affidabile e insostituibile per la nostra comunità”.

Articolo Precedente

L’Immacolata di Porta Baresana diventerà ancora più bella. Presentato ieri il progetto di restauro

Prossimo Articolo

Ricercatori del CNR in rivolta: “Basta fare i precari”. Tra loro, tanti professionisti bitontini che rischiano il posto di lavoro

Related Posts

Fotovoltaico Pozzo delle Grue. Natilla: “L’azienda racconta una sua verità, ma i fatti restano gravi”
Comunicato Stampa

Fotovoltaico Pozzo delle Grue. Natilla: “L’azienda racconta una sua verità, ma i fatti restano gravi”

17 Maggio 2025
Controlli straordinari della Polizia a Bitonto. Sequestrato nel centro storico un motocross irregolare
Comunicato Stampa

Controlli straordinari della Polizia a Bitonto. Sequestrato nel centro storico un motocross irregolare

17 Maggio 2025
Storia di Chiara, che ricostruisce areola e capezzolo con tecnica “effetto 3D” a chi ha affrontato il cancro
Cronaca

Storia di Chiara, che ricostruisce areola e capezzolo con tecnica “effetto 3D” a chi ha affrontato il cancro

17 Maggio 2025
laboratorio
Cronaca

Liceo Carmine Sylos, oggi la consegna del premio dedicato al professor Domenico Pastoressa

17 Maggio 2025
Referendum dell’8 e 9 giugno, ecco i gazebo informativi
Cronaca

Referendum dell’8 e 9 giugno, ecco i gazebo informativi

16 Maggio 2025
Maltrattamenti, lesioni e violenza sessuale: condannato bitontino quarantenne
Cronaca

Maltrattamenti, lesioni e violenza sessuale: condannato bitontino quarantenne

16 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Ricercatori del CNR in rivolta: “Basta fare i precari”. Tra loro, tanti professionisti bitontini che rischiano il posto di lavoro

Ricercatori del CNR in rivolta: "Basta fare i precari". Tra loro, tanti professionisti bitontini che rischiano il posto di lavoro

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

femminicidio
Passi...nel Tempo

Passi…nel Tempo/Il primo femminicidio del Novecento?

by Michele Cotugno
17 Maggio 2025

È di poche settimane fa, la notizia dell’ultimo femminicidio, a Mariotto, che ha visto la morte di Lucia Chiapperini, per...

Tesla un genio scomodo

Tesla un genio scomodo

16 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3