Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

lunedì, 19 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Parco nazionale dell’Alta Murgia, 1400 piante e 10mila mq di verde. Bitonto tra “Le città che respirano”

Parco nazionale dell’Alta Murgia, 1400 piante e 10mila mq di verde. Bitonto tra “Le città che respirano”

Inaugurato l’intervento di forestazione in un’area urbana all’interno di uno dei parchi nazionali più estesi e suggestivi d’Italia. Obiettivo: mitigare i danni causati dagli incendi dell’estate 2021

Lucia Maggio by Lucia Maggio
18 Novembre 2021
in Cronaca
Parco nazionale dell’Alta Murgia, 1400 piante e 10mila mq di verde. Bitonto tra “Le città che respirano”
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

In occasione del 21 novembre, Giornata nazionale degli Alberi, arriva anche in Puglia il progetto “Le città che respirano” di Nespresso per sostenere e valorizzare il patrimonio ambientale e paesaggistico italiano.
A Bitonto è stato inaugurato ieri l’intervento che ha consentito la messa a dimora di 1.400 piante e la riforestazione di un’area di oltre 10.000 mq. Un’iniziativa dall’importante valore ambientale ed ecosistemico in quanto realizzata in uno dei tredici Comuni del Parco Nazionale dell’Alta Murgia, che con i suoi oltre 68.000 ettari è tra i più estesi Parchi Nazionali d’Italia.
Obiettivo dell’intervento scelto da Nespresso è quello di una rigenerazione ambientale del territorio interessato contribuendo, allo stesso tempo, all’incremento della sua biodiversità e alla mitigazione delle emissioni di CO2. Un’iniziativa che vuole quindi contribuire a dare risposte alla crisi climatica che con sempre maggiore forza fa sentire i propri effetti in un territorio, come quello italiano, che è nel cuore del bacino del Mediterraneo considerato oggi un hotspot climatico.
L’intervento di forestazione ha interessato un’area urbana ubicata nel cuore del territorio murgiano e del Parco Nazionale dell’Alta Murgia ed assume un valore di assoluto pregio ambientale, in quanto il Parco, colpito tra giugno e settembre 2021 da 12 incendi, è considerato oggi tra i tredici parchi nazionali più critici a causa dell’ambiente mediterraneo, che aumenta la suscettibilità dei boschi alle fiamme. Obiettivo chiave dell’attività è infatti quella di mitigare i danni causati proprio dagli incendi dell’estate 2021, in quanto le aree direttamente colpite da incendi sono zone nelle quali non è possibile realizzare interventi di forestazione per almeno 5 anni per garantirne la buona riuscita. Per tale ragione si è deciso di agire in territori limitrofi in grado di contribuire al miglioramento della resilienza del Parco, preservandone l’equilibrio ecosistemico compromesso da questi eventi.
Un fenomeno, quello degli incendi, che ogni anno purtroppo colpisce numerose aree forestali in Italia. Secondo i dati del dossier a cura di Legambiente e SISEF (Società Italiana di Selvicoltura ed Ecologia Forestale), nel 2020 tra incendi dolosi, colposi e generici in Italia sono stati percorsi dalle fiamme 62.623 ettari di superficie boscata e non boscata (+18,3% rispetto al 2019) e ben l’82% della superficie bruciata si è concentrata tra Campania, Sicilia, Calabria e Puglia. A ulteriore dimostrazione di come gli incendi si abbattano oramai nelle regioni del Centro Sud Italia con un’intensità sempre maggiore, a causa anche dei cambiamenti climatici che favoriscono i roghi per il costante innalzamento delle temperature e il ridursi del ciclo delle precipitazioni che porta a intensi periodi di siccità.

Il progetto “Le città che respirano”, lanciato nel 2020 da Nespresso e parte del progetto Nespresso per l’Italia, che vede l’azienda in prima linea nella cura del territorio italiano, rientra in “Mosaico Verde”, una grande campagna nazionale di forestazione ideata e promossa da AzzeroCO2 e Legambiente, nata con lo scopo di facilitare l’incontro tra le necessità degli enti locali di recuperare aree verdi e la volontà delle aziende di investire risorse nella creazione o tutela di boschi permanenti, come misura di Responsabilità sociale d’impresa. L’iniziativa vede infatti Nespresso impegnata per rendere l’Italia un Paese sempre più verde, tutelandone il patrimonio ambientale, consentendo l’aumento della biodiversità e, allo stesso tempo, offrendo a tutti la possibilità di vivere attivamente il proprio territorio. Un’iniziativa che finora ha permesso di raggiungere importanti risultati: dalla Lombardia dove sono stati già riforestati oltre 10.500 mq, fino a Bitonto in Puglia con altri 10.000 mq di nuovo verde per sostenere e compensare l’equilibrio forestale del Parco Nazionale dell’Alta Murgia.

Alla cerimonia di inaugurazione dell’area forestata a Bitonto sono intervenuti Michele Abbaticchio, Sindaco del Comune di Bitonto, Cosimo Bonasia, Assessore al Verde del Comune di Bitonto, Chiara Murano, Sustainability & SHE Manager di Nespresso, Francesco Tarantini, Presidente Parco Dell’Alta Murgia, Daniela Salzedo, Direttrice Legambiente Puglia e Alessandro Martella, Direttore Commerciale di AzzeroCO2.

“Le condizioni in cui versa l’ambiente – ha detto Michele Abbaticchio, Sindaco del Comune di Bitonto – impongono nell’immediato gesti concreti in grado di rallentare i cambiamenti climatici e, conseguentemente, contribuire a recuperare gli antichi equilibri naturali. La forestazione di aree urbane, strutturalmente integrate all’interno di uno dei Parchi nazionali più estesi e ricchi per biodiversità, rappresenta una scelta strategica e lungimirante, dei cui indubbi benefici ci saranno grati i nostri figli”.
“L’individuazione delle aree destinatarie dell’odierno intervento di forestazione – ha spiegato Cosimo Bonasia, Assessore al Verde del Comune di Bitonto – è stata guidata dall’obiettivo di massimizzarne l’impatto sul territorio. Le nuove piante, quindi, ci consentono di recuperare a verde un’ampia area periferica non coltivata a ridosso della piscina comunale e riqualificare, incrementandone la dotazione arborea, alcune zone della Villa comunale. Tutto questo contribuisce a incrementare in termini quantitativi e qualitativi le percentuali di verde sul territorio comunale con effetti benefici, a lungo termine, anche per il patrimonio forestale del Parco”.

Sindaco e Assessore hanno, poi, annunciato l’intendimento di dedicare una parte degli alberi piantati al ricordo delle vittime di Covid registrate in città, consentendo alle famiglie di poterli intitolare ai propri cari deceduti a causa della pandemia.
Per garantire la biodiversità del progetto e il suo rapido attecchimento sono state utilizzate diverse specie autoctone e coerenti con le condizioni climatiche della zona, tra le quali la Fillirea, il Mirto, il Ligustro, il Melo domestico, il Ciliegio Canino e il Corbezzolo.
«Siamo molto orgogliosi di portare il nostro progetto “Le città che respirano” in Puglia, e in particolare nel Parco dell’Alta Murgia, a supporto di un’area purtroppo interessata da un importante danno ambientale la scorsa estate e che perciò pensiamo sia necessario sostenere. La tutela del territorio e dell’ambiente è un valore in cui da sempre crediamo e che ci guida nello sviluppo delle nostre attività. Per questo abbiamo deciso di affiancare Legambiente e AzzeroCO2 per supportare e valorizzare il patrimonio ambientale e paesaggistico del nostro Paese. Un impegno che portiamo avanti a livello globale per creare valore condiviso lungo tutta la nostra catena del valore, dai paesi di origine del caffè fino alla società e al territorio di cui ci sentiamo parte qui in Italia» dichiara Chiara Murano, Sustainability & SHE Manager di Nespresso Italiana.
Da oltre 20 anni, infatti, Nespresso si impegna in primis a livello globale per proteggere gli ecosistemi da cui dipendono le proprie piantagioni di caffè. Ma non solo. Quest’anno l’impegno si concentrerà sulla protezione di una parte maggiore della Foresta Amazzonica e sul sostegno alle comunità locali. In particolare, nel periodo di festa, Nespresso sosterrà la protezione di 10 milioni di alberi nella foresta amazzonica, attraverso una partnership con Conservation International, per ringraziare e celebrare questo prezioso ambiente che permette al caffè di crescere nei paesi di origine. Un sostegno che aiuterà le comunità e permetterà di rafforzare le infrastrutture, fornire stipendi e attrezzature di base per condurre il monitoraggio delle foreste e per assicurare che le comunità di origine abbiano l’opportunità di sviluppare progetti concreti.

“Quest’anno gli ettari di bosco colpiti dal fuoco sono stati 135 – ha dichiarato Francesco Tarantini, presidente del Parco dell’Alta Murgia –, un numero nettamente inferiore rispetto all’estate 2020 che ne ha visti andare in fumo ben 324. Grazie a un articolato sistema di prevenzione e spegnimento incendi siamo riusciti a contenere la perdita di verde e a salvare numerosi habitat, nonostante il forte caldo e l’assenza di piogge. Purtroppo, siamo tra i tredici parchi nazionali ritenuti più a rischio incendi per le caratteristiche legate all’ambiente mediterraneo. Ben vengano, quindi, interventi di forestazione lì dove necessario per dare nuova vita al patrimonio boschivo territoriale”.

“Il progetto di riforestazione urbana portato avanti da Mosaico Verde e Nespresso non può che incontrare il favore di Legambiente Puglia – ha dichiarato Daniela Salzedo, Direttrice Legambiente Puglia-. La nostra associazione è in prima linea da anni nella complicata battaglia contro gli incendi. Il 2021 ha visto il raddoppio della percentuale dii incendi nella nostra regione nonostante una capillare attività di prevenzione. La rinascita di un’area verde rappresenta per noi tutti la volontà di avere una maggiore cura del nostro territorio”.
“Le azioni volte alla tutela e alla ricostituzione del nostro patrimonio forestale sono fondamentali per contrastare la crisi climatica in atto e arginare la perdita di biodiversità – ha dichiarato Alessandro Martella Direttore Commerciale di AzzeroCO2 – .Grazie alla collaborazione con Nespresso stiamo realizzando un ampio progetto di forestazione sul territorio nazionale e l’intervento inaugurato oggi ne è un tassello importante in quanto volto alla rigenerazione ambientale di un’area estesa del Parco Nazionale dell’Alta Murgia, colpito quest’anno da vasti incendi che ne hanno compromesso l’equilibrio ecologico. Un intervento che rientra nella Campagna Nazionale Mosaico Verde che noi di AzzeroCO2 insieme a Legambiente portiamo avanti con l’obiettivo di incrementare e tutelare le aree verdi del paese, quale azione concreta in un percorso di transizione ecologica che – come dicono gli scienziati – deve avvenire subito per limitare l’emergenza climatica in atto”.

Articolo Precedente

Campionato italiano juniores di karate. A Noicattaro argento per il ragazzino terribile Gennaro Poliseno

Prossimo Articolo

Tentato omicidio a Modugno, Abbaticchio (Vicepresidente Avviso Pubblico): “Preoccupante ritorno ai vecchi metodi mafiosi”

Related Posts

Emiliano a Bitonto per incontrare il mondo dell’agricoltura pugliese
Comunicato Stampa

Emiliano a Bitonto per incontrare il mondo dell’agricoltura pugliese

19 Maggio 2025
“Memorial Day”. Domani alla Rutigliano, l’evento del Sindacato Autonomo di Polizia per ricordare le vittime di mafia
Comunicato Stampa

“Memorial Day”. Domani alla Rutigliano, l’evento del Sindacato Autonomo di Polizia per ricordare le vittime di mafia

19 Maggio 2025
“A Bitonto 9mila cittadini senza medico di base”. L’allarme di Fratelli d’Italia Bitonto
Cronaca

“A Bitonto 9mila cittadini senza medico di base”. L’allarme di Fratelli d’Italia Bitonto

19 Maggio 2025
Spianamento di un terreno sulla via per l’aeroporto: il Termine di Cammarata ha i giorni contati?
Cronaca

Spianamento di un terreno sulla via per l’aeroporto: il Termine di Cammarata ha i giorni contati?

19 Maggio 2025
“Il tuo veleno”, ecco il quinto brano pubblicato dal rapper bitontino Adriano Barone
Cronaca

“Il tuo veleno”, ecco il quinto brano pubblicato dal rapper bitontino Adriano Barone

19 Maggio 2025
FUTSAL – Batticuore Bitonto: pari col Canicattì e finalissima per l’A2 Élite col Sulmona
Cronaca

FUTSAL – Batticuore Bitonto: pari col Canicattì e finalissima per l’A2 Élite col Sulmona

18 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Tentato omicidio a Modugno, Abbaticchio (Vicepresidente Avviso Pubblico): “Preoccupante ritorno ai vecchi metodi mafiosi”

Tentato omicidio a Modugno, Abbaticchio (Vicepresidente Avviso Pubblico): "Preoccupante ritorno ai vecchi metodi mafiosi"

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

femminicidio
Passi...nel Tempo

Passi…nel Tempo/Il primo femminicidio del Novecento a Bitonto?

by Michele Cotugno
17 Maggio 2025

È di poche settimane fa, la notizia dell’ultimo femminicidio, a Mariotto, che ha visto la morte di Lucia Chiapperini, per...

Tesla un genio scomodo

Tesla un genio scomodo

16 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3