Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

lunedì, 19 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Metti una serata a Teggiano (Sa) e ammiri la lapide in ricordo del bitontino Oronzo Caldarola

Metti una serata a Teggiano (Sa) e ammiri la lapide in ricordo del bitontino Oronzo Caldarola

Il nostro concittadino è stato vescovo dell'allora diocesi Diano-Teggiano dal 1915 al 1955. Ma da quelle parti non lo hanno mai dimenticato...

La Redazione by La Redazione
13 Agosto 2016
in Cultura e Spettacolo
Metti una serata a Teggiano (Sa) e ammiri la lapide in ricordo del bitontino Oronzo Caldarola
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

La
lapide la vedì lì, in pieno centro storico, non lontano dal
famosissimo Castello Macchiaroli.

E
non può non incuriosirti, soprattutto se sei bitontino, anche perché sembra quasi risplendere.

Succede,
infatti, che decidi di passare un ordinario giovedì di agosto in
quella bellissima zona che è il Cilento, tra Campania e Basilicata.

E
qui, in questo festival di paesaggi davvero rigogliosi e succulenti,
ti capita di fare un giro serale a Teggiano, un borghetto di poco più
di 8mila abitanti in provincia di Salerno, che si prepara alla festa
medievale e a rievocare il cosiddetto “assalto al Castello”,
accaduto nel 1487.

Ti
imbatti, allora, in questa scritta. Diversa dalle altre, e che non
può non renderti orgoglioso.

È
il ricordo che l’allora diocesi di Diano-Teggiano (dal 1986 è
diventata Teggiano-Policastro) ha voluto donare a uno dei suoi
vescovi più amati e mai dimenticati. Oronzo Caldarola. Bitontino,
per l’appunto. E ben 40 anni pastore di questa chiesa: dal 1915 al
1955.

Quattro
decenni in cui ci sono due Italie diverse, due epoche a
confronto. 
La prima guerra mondiale e poi, addirittura, la
rinascita dalla seconda e i primissimi anni del boom economico. E
proprio il conflitto contro il nazi-fascismo lo ha visto in prima
linea, considerata anche la nota importanza che l’area salernitana ha
avuto in quei difficili e delicati frangenti. 

Nel
1955, ormai anziano (era nato nella città dell’olio nel 1871),
lascia la diocesi e muore a Napoli il 6 febbraio del 1963. 

E
tre anni fa, in occasione del cinquantesimo anniversario della sua
dipartita, questo giornale telematico ha ricordato la figura del
vescovo Caldarola con un articolo del collega Marino Pagano 
(http://www.dabitonto.com/cultura-e-spettacolo/r/un-ricordo-a-cinquant-anni-dalla-morte-di-oronzo-caldarola-vescovo-bitontino-a-teggiano/1967.htm).

Prima
di essere nominato da Benedetto XV vescovo di Teggiano, Oronzo
Caldarola si forma nella chiesa locale e diventa, a inizio ‘900 guida
del clero come rettore del seminario diocesano di Ruvo-Bitonto.

Nonostante
la lontananza, resterà sempre legato alla sua città d’origine, che
in realtà gli ha dato ben poco, a parte quel largo – spesso,
purtroppo, pieno di immondizia e rifiuti di ogni genere – in fondo a
via de Ildaris.

A
Napoli e in Campania, invece, non mancano le pubblicazioni sulle
attività del vescovo durante il lungo episcopato. Basti pensare, per
esempio, al libro “I
primi anni dell’episcopato di mons. Oronzo Caldarola, quinto
vescovo della diocesi di Diano-Teggiano”,
scritto
da Mario Casella e pubblicato nel 1999.

“Oronzo
Caldarola –
ha
sottolineato Angelo Spinillo, attuale vescovo di Aversa Normanna
nonché per 11 anni vescovo proprio a Teggiano – è
una figura che non solo ha inciso sulla storia del suo tempo, ma che
ci permette di capire la difficile fase storica che ha vissuto la
nostra comunità in quegli anni”.

“Il
vescovo Caldarola –
spiega
invece l’attuale vescovo di Teggiano-Policastro, Antonio De Luca –è
stato uno dei primi a capire che la parrocchia doveva essere vicina
alle famiglie, ai ragazzi e ai giovani”.

L’occasione
per entrambi? Un convegno organizzato a Teggiano a febbraio proprio
per ricordarlo.

Il
presule bitontino riposa attualmente nella parrocchia del Sacro Cuore
sempre nel piccolo Comune salernitano, chiesa che lui stesso ha
voluto fortemente che fosse istituita.  

Articolo Precedente

Picchiano un ragazzo per una sigaretta negata. “Abbiamo visto la scena. Una violenza inaudita”

Prossimo Articolo

Cosa fare a Ferragosto? Alcuni suggerimenti per sopravvivere in città

Related Posts

“Il tuo veleno”, ecco il quinto brano pubblicato dal rapper bitontino Adriano Barone
Cronaca

“Il tuo veleno”, ecco il quinto brano pubblicato dal rapper bitontino Adriano Barone

19 Maggio 2025
Dal 19 al 23 maggio va in scena la Settimana della legalità “Radici di legalità, fiori di memoria”
Cronaca

Dal 19 al 23 maggio va in scena la Settimana della legalità “Radici di legalità, fiori di memoria”

18 Maggio 2025
Torna il Corteo storico. Weekend ricco di appuntamenti grazie all’Accademia della Battaglia
Cultura e Spettacolo

Torna il Corteo storico. Weekend ricco di appuntamenti grazie all’Accademia della Battaglia

17 Maggio 2025
Wiki
Cultura e Spettacolo

A Bitonto parte la mostra “Wiki Loves Monuments Puglia”

16 Maggio 2025
Torna la Notte Europea dei Musei: sabato aperture straordinarie serali
Comunicato Stampa

Torna la Notte Europea dei Musei: sabato aperture straordinarie serali

16 Maggio 2025
Progetto Erasmus Plus KA2 “Social Tailoring”. Study visit in Macedonia del Nord
Comunicato Stampa

Progetto Erasmus Plus KA2 “Social Tailoring”. Study visit in Macedonia del Nord

16 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Cosa fare a Ferragosto? Alcuni suggerimenti per sopravvivere in città

Cosa fare a Ferragosto? Alcuni suggerimenti per sopravvivere in città

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

femminicidio
Passi...nel Tempo

Passi…nel Tempo/Il primo femminicidio del Novecento a Bitonto?

by Michele Cotugno
17 Maggio 2025

È di poche settimane fa, la notizia dell’ultimo femminicidio, a Mariotto, che ha visto la morte di Lucia Chiapperini, per...

Tesla un genio scomodo

Tesla un genio scomodo

16 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3