Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

lunedì, 19 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Memento. Franco Schönheit racconta ai bambini del Benjamin Franklyn la sua esperienza nel lager

Memento. Franco Schönheit racconta ai bambini del Benjamin Franklyn la sua esperienza nel lager

"Se si perdeva la speranza, si moriva" ricorda l'ex internato al campo di Buchenwald

Michele Cotugno by Michele Cotugno
6 Febbraio 2017
in Cronaca
Memento. Franco Schönheit racconta ai bambini del Benjamin Franklyn la sua esperienza nel lager
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

«Come sono sopravvissuto? Non ho mai, mai perso la
speranza di tornare a casa
». È
così che Franco Schönheit racconta la sua esperienza nel campo di
concentramento nazista di Buchenwald, dove fu internato dal ‘43 al ‘45. Lui,
italiano di religione ebraica, reduce dall’inferno dei lager tedeschi,
 insieme alla moglie, è stato ospite venerdì e sabato a Bitonto,
all’istituto Benjamin Franklyn, per incontrare i ragazzi e spiegare loro le
terribili vicissitudini vissute da lui e da tanti altri come lui. L’ha
accompagnato nella sua visita Rosa De Feo, autrice del libro “La libertà oltre il bosco dei faggi”, che ne racconta la drammatica esperienza
riscoperta solamente negli anni recenti, dopo decenni di silenzio dovuti sia
alla voglia di dimenticare e riprendere una vita normale che all’iniziale
timore di non essere creduti.

Scampa inizialmente alla persecuzione
seguita alle leggi razziali del ‘38 grazie all’amicizia della nonna cattolica
con il vescovo. Ma, morta la nonna e, dunque, venuta meno la protezione, viene
arrestato insieme ai due genitori nel ‘43. Condivide con il padre la prigionia
prima nel campo di smistamento di Fossoli e poi a Buchenwald, mentre la madre
viene mandata altrove. Si riuniranno solo dopo la liberazione.

Non parla molto volentieri di quei mesi
nell’inferno del campo nazista. Se non fosse stato per l’impegno dell’autrice
nel riscoprire la sua storia, e per l’ex presidente Napolitano che lo esortò a
raccontare, non avremmo saputo nulla della sua testimonianza. Franco, del
resto, lascia chiaramente intuire il disagio nel rivivere quei momenti. Disagio
comune a molti reduci e che per alcuni è stato come un fantasma che per anni,
per decenni, ha continuato a tormentarne gli animi già provati. Solo la
consapevolezza dell’importanza di quelle memorie spinge Franco a partecipare ai
tanti incontri che, ogni anno in questo periodo, si organizzano in tutta
Italia.

«Se veniva meno l’ottimismo, ci si lasciava andare e lì dentro ci si
moriva
» ribadisce, ricordando di
come salvò, con la sua speranza, la vita di suo padre, più pessimista,
invitandolo costantemente a non cedere allo sconforto, a resistere. Anche di
fronte agli episodi drammatici a cui hanno dovuto assistere, come i pestaggi,
anche mortali, delle SS nei confronti di altri internati, magari colpevoli solo
di aver rubato un pezzo di pane, i soprusi dei Kapò, prigionieri delegati dai
soldati alla gestione del campo, che spesso erano peggiori dei tedeschi stessi,
ai compagni tornati in libertà solamente sotto forma di fumo, dopo essere stati
bruciati nei forni.

«C’era un amico di Firenze lì con me. Nella sua città aveva un
ristorante. Al contrario mio, non era affatto sicuro di uscire vivo. Così gli
feci una promessa. Gli dissi che prima o poi sarei passato dal suo ristorante,
che sarebbe stato riaperto, e avrei chiesto di essere servito direttamente da
lui. E così accadde
» racconta
Schonheit di fronte al pubblico e ad un interlocutore inevitabilmente commossi:
«Mi presentai tanti anni dopo al
ristorante. Quando il cameriere venne da noi, gli dissi che desideravo essere
servito dall’uomo alla cassa. Che inizialmente non mi riconobbe. Ma quando gli
ricordai la promessa fatta a Buchenwald mi abbracciò e tutti i clienti,
intuendo la storia, ci applaudirono
».

Ma nonostante quella terribile
esperienza, Schonheit si sente fortunato. In primo luogo perchè la sua è stata «l’unica famiglia ad essersi totalmente riunita
dopo la prigionia
», e poi perchè,
se fossero stati trasferiti in campi più piccoli sarebbero stati in condizioni
peggiori: «I bombardamenti
americani sulle fabbriche vicino Buchenwald furono la nostra salvezza perchè
fummo inviati a raccogliere le macerie e non fummo spostati altrove
».

Ma in quell’inferno Franco ricorda
anche episodi di umanità, persino da parte degli stessi soldati: «Ricordo un italiano che indossava una divisa delle
SS. Mi vide affamato e così mi portò di nascosto alle dispense dandomi del
cibo. Cominciò a farmi mille domande. Mi chiedeva cosa pensassi di lui. Gli
risposi solamente che era qualcuno che lo stava sfamando. La mia impressione è
che cercasse da me un’assoluzione per quella divisa indossata con rimorso.
Un’assoluzione che non potevo assolutamente dargli
».

«Ricordo anche un altro episodio in
cui, poco prima della fine della guerra, un tedesco, vedendomi debole, mi diede
venti centesimi per potermi comprare della zuppa di patate
– continua a raccontare, rispondendo
alle domande dei ragazzi – Rimasi
stupito da quell’improvviso ed inaspettato gesto di gentilezza. Lì fu il
momento in cui capii che lui, con quella divisa pulita, lucida, e quel mitra
pronto a sparare, aveva perso. Si era trovato dalla parte sbagliata della
storia. Io, debole, disarmato, affamato e vestito di stracci sporchi, avevo
vinto
».

Tags: bitontobuchenwaldcampo di concentramentofranco schonheitMemento
Articolo Precedente

Incidente sul lavoro. Nessun pericolo di vita per l’operaio bitontino coinvolto

Prossimo Articolo

Vandali in azione per le strade delle frazioni, un fenomeno fortemente in crescita

Related Posts

Emiliano a Bitonto per incontrare il mondo dell’agricoltura pugliese
Comunicato Stampa

Emiliano a Bitonto per incontrare il mondo dell’agricoltura pugliese

19 Maggio 2025
“Memorial Day”. Domani alla Rutigliano, l’evento del Sindacato Autonomo di Polizia per ricordare le vittime di mafia
Comunicato Stampa

“Memorial Day”. Domani alla Rutigliano, l’evento del Sindacato Autonomo di Polizia per ricordare le vittime di mafia

19 Maggio 2025
“A Bitonto 9mila cittadini senza medico di base”. L’allarme di Fratelli d’Italia Bitonto
Cronaca

“A Bitonto 9mila cittadini senza medico di base”. L’allarme di Fratelli d’Italia Bitonto

19 Maggio 2025
Spianamento di un terreno sulla via per l’aeroporto: il Termine di Cammarata ha i giorni contati?
Cronaca

Spianamento di un terreno sulla via per l’aeroporto: il Termine di Cammarata ha i giorni contati?

19 Maggio 2025
“Il tuo veleno”, ecco il quinto brano pubblicato dal rapper bitontino Adriano Barone
Cronaca

“Il tuo veleno”, ecco il quinto brano pubblicato dal rapper bitontino Adriano Barone

19 Maggio 2025
FUTSAL – Batticuore Bitonto: pari col Canicattì e finalissima per l’A2 Élite col Sulmona
Cronaca

FUTSAL – Batticuore Bitonto: pari col Canicattì e finalissima per l’A2 Élite col Sulmona

18 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Vandali in azione per le strade delle frazioni, un fenomeno fortemente in crescita

Vandali in azione per le strade delle frazioni, un fenomeno fortemente in crescita

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

femminicidio
Passi...nel Tempo

Passi…nel Tempo/Il primo femminicidio del Novecento a Bitonto?

by Michele Cotugno
17 Maggio 2025

È di poche settimane fa, la notizia dell’ultimo femminicidio, a Mariotto, che ha visto la morte di Lucia Chiapperini, per...

Tesla un genio scomodo

Tesla un genio scomodo

16 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3