Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

sabato, 24 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Lo scrittore Vito Parisi presenta “Cafè du Reviens”, il romanzo dei ritorni

Lo scrittore Vito Parisi presenta “Cafè du Reviens”, il romanzo dei ritorni

Si tratta dell’ultimo appuntamento del festival della poesia del Cenacolo dei poeti che ha avuto luogo, lo scorso sabato, presso il Torrione Angioino

Carmen Toscano by Carmen Toscano
29 Settembre 2019
in Cultura e Spettacolo
Lo scrittore Vito Parisi presenta “Cafè du Reviens”, il romanzo dei ritorni
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

 

Giunge al termine la settima edizione del festival della poesia “Le corti dei miracoli”, curata dall’associazione culturale Cenacolo dei poeti diretta dal presidente Pasquale Rienzo e da Nicola Abbondanza, inserita nel progetto comunale “Bitonto Città dei Festival”.

 

L’ultimo appuntamento ha avuto luogo, lo scorso sabato, nella meravigliosa cornice del Torrione Angioino con la presentazione del libro “Cafè du Reviens” di Vito Parisi interpretato con pièce teatrali di Ines Froio e Maria Leone e le musiche del chitarrista Pietro Valla, studente di Lettere Moderne.

 

«In un tempo indeterminato, sospeso come quello delle emozioni e del cuore -così lo ha definito la prof.ssa Angela Aniello, poetessa e scrittrice che ha moderato l’incontro- e in una dimensione fisico-spirituale come quella del cafè l’autore parla di diversi ritorni che catarticamente condizionano il protagonista nella ricostruzione della sua identità».

 

Reviens in francese significa proprio ritorno ed è «tempo che permette di riconsegnarci a noi stessi, quello delle inquietudini, delle speranze, delle domande o in cui necessariamente dobbiamo fare memoria di quello che è il passato e delle cicatrici che ci portiamo dentro».

 

Il barman Rocco è descritto come un punto di riferimento per l’umanità brulicante del romanzo, tra quello che è voce e rumore del silenzio. Saperlo cogliere significa riuscire a captare le verità della vita, che solitamente e inevitabilmente sono legate al dolore e al disappunto, motivi poi di una rinascita.

 

«All’interno del cafè, Rocco incontra tante donne, ognuna con la loro storia, il loro dolore ed è attraverso di loro che avviene il suo “ritorno”, la sua rinascita. Il romanzo è costruito sulla consapevolezza di una maggiore maturità e forza da parte della donna. Gli uomini tra loro sono complici e sono incompleti. Perciò hanno bisogno delle donne, nelle loro molteplici sfaccettature e non per forza di un rapporto esclusivo con loro».

 

Nel romanzo a parlare è il barman che con occhio attento descrive le donne che entrano nel cafè. Allora, l’autore del romanzo ha scelto per la presentazione del suo libro di dar voce alle donne attraverso le performance attoriali di Ines Froio, diplomata all’Accademia degli Artisti di Roma, e della docente di lingue straniere, scrittrice, pittrice Maria Leone.

 

Federica, la donna malinconica dei tarocchi, Rossana, procace e tenera, Veronica, l’esuberante, Perla, colei che ha una bellezza rarefatta, che si è salvata scegliendo di estraniarsi dal mondo e a differenza delle altre non agisce ma riempie il cafè soprattutto con il suo sguardo.

 

E poi, Maria, donna che ha dovuto essere forte, che è senso di colpa e necessità di perdono, insieme a suo figlio Marco che nel cafè rappresenta un emolliente di fronte ai pregiudizi dilaganti perché diversamente abile ed è accolto solo dal protagonista che lo fa sentire utile.

 

«Ho scelto le donne per ricostruire un uomo anche grazie alla mia esperienza personale. Ho vissuto in un universo femminile e ho imparato a conoscerlo come uno abbastanza ricco e sfaccettato».

 

«In ogni donna del mio romanzo, descritta con accuratezza partendo dal corpo per arrivare all’anima, ci si può immedesimare. Perla, devo aggiungere, è una donna di Bitonto che realmente ho conosciuto. Ho voluto scrivere un romanzo che dia pace, soprattutto al protagonista, e spero vi lasci qualcosa che non sia inquietudine per le storie di dolore raccontate».  

 

Articolo Precedente

La Politica, ieri e oggi/Radio Bari, il suo ruolo nella rinascita democratica e l’ingegnere bitontino che la salvò

Prossimo Articolo

Vi scoppiò una rissa qualche giorno fa, il Questore ordina la chiusura del locale in Corso Vittorio Emanuele

Related Posts

gonfalone
Cultura e Spettacolo

Giornata del Gonfalone: il 27 maggio la premiazione dei “Bitontini dell’Anno”

24 Maggio 2025
Dopo “I venerdì letterari”, altri quattro appuntamenti per “Rinascita del territorio”
Comunicato Stampa

Dopo “I venerdì letterari”, altri quattro appuntamenti per “Rinascita del territorio”

24 Maggio 2025
La Legalità non ha Confini!
Cultura e Spettacolo

La Legalità non ha Confini!

24 Maggio 2025
Cortili Aperti
Comunicato Stampa

“Bitonto Cortili Aperti” XI edizione, sabato e domenica, un viaggio nella bellezza con tante novità

22 Maggio 2025
In arrivo l’undicesima edizione di “Bitonto Cortili Aperti” 2025, in programma sabato 24 e domenica 25 maggio
Cronaca

In arrivo l’undicesima edizione di “Bitonto Cortili Aperti” 2025, in programma sabato 24 e domenica 25 maggio

20 Maggio 2025
Ecco “Parva”, omaggio all’arte pittorica bitontina nella collezione del prof. Pinuccio Pasculli
Cultura e Spettacolo

Ecco “Parva”, omaggio all’arte pittorica bitontina nella collezione del prof. Pinuccio Pasculli

20 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Vi scoppiò una rissa qualche giorno fa, il Questore ordina la chiusura del locale in Corso Vittorio Emanuele

Vi scoppiò una rissa qualche giorno fa, il Questore ordina la chiusura del locale in Corso Vittorio Emanuele

Notizie dall'Area Metropolitana

Dopo “I venerdì letterari”, altri quattro appuntamenti per “Rinascita del territorio”
Comunicato Stampa

Dopo “I venerdì letterari”, altri quattro appuntamenti per “Rinascita del territorio”

by La Redazione
24 Maggio 2025

Dopo il successo della quarta rassegna de “I venerdì letterari”, dedicata ai saggi e svoltasi tra gennaio e aprile, l’associazione...

Leggi l'articoloDetails
giovani ciclisti

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

7 Maggio 2025
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025

Rubriche

Intitolato a Pina Marrone l’auditorium del Benjamin Franklin Institute
Buone notizie

Intitolato a Pina Marrone l’auditorium del Benjamin Franklin Institute

by Antonella Mezzina
24 Maggio 2025

Che cos'è la bellezza se non un miscuglio perfetto di silenzio e grazia? Uno sguardo vibrante e allo stesso tempo...

Isidoro Falchi

Isidoro Falchi

23 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3