Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

sabato, 24 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Lo sapevi che abbiamo l’acqua nel cervello? Le curiosità di Osmolife Medical Division

Lo sapevi che abbiamo l’acqua nel cervello? Le curiosità di Osmolife Medical Division

La Redazione by La Redazione
23 Maggio 2022
in Editoriale, Rubriche
Lo sapevi che abbiamo l’acqua nel cervello? Le curiosità di Osmolife Medical Division
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

LO SAPEVI CHE…..

Abbiamo l’acqua nel cervello! Non si tratta solo di un modo di dire, ma di una semplice verità. Il nostro cervello contiene fra il 75 e l’80% di acqua.

Le conseguenze della disidratazione di questo organo vanno dal semplice mal di testa, alla stanchezza, fino ad arrivare a casi estremi di allucinazione.

La carenza di acqua nel tessuto cerebrale riduce l’approvvigionamento energetico andando ad abbassare il rendimento molte delle proprie funzioni vitali. Con un basso livello di energia del cervello, non siamo in grado di soddisfare le nostre sfide quotidiane e facilmente diventiamo irascibili o scontrosi. Possiamo sentirci stanchi, costantemente assonnati, stressati e finanche depressi. La sindrome da stanchezza cronica, è principalmente un sintomo di disidratazione cerebrale progressiva che porta ad una eccessiva conservazione di tossine metaboliche nel cervello.

I sintomi possono essere mascherati da un uso eccessivo di caffeina, tabacco, farmaci, ma questo non risolve assolutamente il problema perché, per rimuovere la causa bisogna iniziare percorso di reidratazione dell’organismo così da ripristinare tutti gli equilibri, e soprattutto, bisogna imparare a bere acqua costantemente e con regolarità.

Articolo Precedente

Sventato un furto d’auto ieri in via Matteotti

Prossimo Articolo

Al via l’aggiornamento delle Graduatorie Provinciali di Supplenza. Chiedi certificazioni al Benjamin Franklin Institute

Related Posts

Isidoro Falchi
L'opificio del Diavolo

Isidoro Falchi

23 Maggio 2025
Tra i paesi del Subappennino Dauno
Al cuore del Sud. Tra borghi e percorsi

Tra i paesi del Subappennino Dauno

22 Maggio 2025
I nostri amici a quattrozampe
Il punto di svista

I nostri amici a quattrozampe

21 Maggio 2025
femminicidio
Passi...nel Tempo

Passi…nel Tempo/Il primo femminicidio del Novecento a Bitonto?

17 Maggio 2025
Tesla un genio scomodo
L'opificio del Diavolo

Tesla un genio scomodo

16 Maggio 2025
Tecnologia che non si ferma: come l’assistenza IT remota sta rivoluzionando il supporto alle aziende
Conversazioni Digitali

Tecnologia che non si ferma: come l’assistenza IT remota sta rivoluzionando il supporto alle aziende

16 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Al via l’aggiornamento delle Graduatorie Provinciali di Supplenza. Chiedi certificazioni al Benjamin Franklin Institute

Al via l'aggiornamento delle Graduatorie Provinciali di Supplenza. Chiedi certificazioni al Benjamin Franklin Institute

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

Isidoro Falchi
L'opificio del Diavolo

Isidoro Falchi

by La Redazione
23 Maggio 2025

Tutti si ricorderanno di Heinrich Schliemann , lo scopritore di Troia e Micene e di Arthur Evans, che rivelò al...

Tra i paesi del Subappennino Dauno

Tra i paesi del Subappennino Dauno

22 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3