Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

sabato, 17 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » “La strada non è una giungla”. Prima classificata la studentessa della “De Renzio”, Annalisa Persia

“La strada non è una giungla”. Prima classificata la studentessa della “De Renzio”, Annalisa Persia

Si è tenuta ieri la premiazione della quarta edizione del concorso sulla sicurezza stradale promosso da Asset, Regione Puglia e Ufficio scolastico regionale

Lucia Maggio by Lucia Maggio
27 Maggio 2021
in Cronaca
“La strada non è una giungla”. Prima classificata la studentessa della “De Renzio”, Annalisa Persia
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Si è svolta, ieri, in Regione, la premiazione della quarta edizione del concorso per la promozione della sicurezza stradale nelle scuole “La strada non è una giungla”, un progetto realizzato da Asset, Agenzia regionale strategica per lo sviluppo ecosostenibile del territorio, e dalla Regione Puglia in collaborazione con l’Ufficio scolastico regionale.

Diverse scuole pugliesi hanno partecipato. Tra i vincitori, Annalisa Persia, alunna della scuola secondaria di primo grado “Anna De Rienzo” guidata dalla dirigente scolastica dott.ssa Anna Teresa Bellezza.

La studentessa si è aggiudicata il primo premio del Campionato on-line sulla sicurezza stradale, edizione 2019/2020, consegnatole ieri alla presenza dell’assessora alla Mobilità, Anita Maurodinoia  e di Valentina Romanazzi e Anna Brunetti, in rappresentanza dell’Ufficio scolastico regionale per la Puglia.

Il concorso, coordinato Pierpaolo Bonerba, responsabile del Centro regionale di monitoraggio della sicurezza stradale, è stato realizzato su una piattaforma web (http://lastradanoneunagiungla.regione.puglia.it), creando un utile strumento didattico somministrato attraverso un quiz multimediale a risposta multipla.

Il progetto, inserito nel catalogo del Piano strategico per la promozione della salute nelle scuole, ha visto l’adesione di 99 istituti di primo e di secondo grado: 29 della Città metropolitana di Bari, 11 della provincia di Andria, Barletta e Trani, 13 della provincia di Brindisi, 10 della provincia di Foggia, 14 della provincia di Lecce e 22 della provincia di Taranto.

La fase finale Campionato, sospesa a causa dell’emergenza pandemica nel mese di Marzo 2020, è stata portata a termine nei mesi di ottobre e dicembre 2020. Gli studenti coinvolti sono stati 8.621, dagli 11 ai 18 anni, guidati da 153 docenti tutor.

“Ritengo che ‘strade più sicure’, non deve e non può essere solo uno slogan – commenta l’assessora Maurodinoia – ma dovrà diventare una priorità che deve vedere impegnati sullo stesso fronte Istituzioni e cittadini; questo l’obiettivo del nostro assessorato.

“Perciò – prosegue – ben vengano iniziative come ‘La strada non è una giungla’, che idealmente e con emozione, vorrei dedicare alla memoria delle vittime della strada ed il mio pensiero commosso, è rivolto ai familiari e soprattutto ai genitori delle giovani vittime distrutti dal dolore”.

“Congratulazioni agli alunni e alle scuole vincitrici e il sentito ringraziamento, a tutti i partecipanti che anche se non hanno vinto un premio materiale, sicuramente hanno contribuito a diffondere un comportamento corretto da assumere alla guida di qualsiasi veicolo al fine di garantire il rispetto di tutti gli utenti, evitando pericoli. Pertanto, se grazie a questo campionato una sola vita sarà salvata, avremo vinto tutti”, conclude Maurodinoia.

“Nonostante la pandemia – dichiara il direttore dell’Asset, Elio Sannicandro direttore generale di Asset – siamo molto contenti di aver portato a termine il campionato sulla sicurezza stradale grazie all’impegno profuso dai docenti e all’interesse all’argomento mostrato dai ragazzi”.

“Con il ricorso alla tecnologia digitale – prosegue – hanno potuto continuare a impegnarsi da casa sulle tematiche della sicurezza stradale e della mobilità sostenibile. L’obiettivo del progetto è formare cittadini responsabili, consapevoli e promotori del rispetto delle regole e del benessere delle persone”.

Oltre ad aver appreso argomenti normativi come quelli della patente a punti e dell’omicidio stradale, gli studenti hanno approfondito anche altre tematiche tra cui il rispetto dell’ambiente, degli spazi urbani, l’uso corretto di piste ciclabili.

Il progetto, infine, ha fatto proprie le indicazioni europee e internazionali della politica di sicurezza stradale con le quali si pone al centro il cittadino nel dovere attivo di concorrere, con il suo comportamento, al miglioramento della sicurezza stradale richiamandolo ai principi della prudenza, dell’attenzione e del rispetto reciproco come valori da promuovere per abbassare il livello di rischio.

La prevenzione, quindi, come strumento privilegiato per il raggiungimento degli obiettivi dell’Agenda Europea 2030.

 

https://www.youtube.com/watch?v=nDAPIu5ypZQ

Articolo Precedente

Festa Patronale, lode alla Vergine Immacolata per la sua materna protezione. L’invito di Mons. Ciavarella: “Non oltraggiare questa città”

Prossimo Articolo

“Giocare con la rete nella didattica”. Venerdì 4 giugno il webinar gratuito su zoom

Related Posts

Fotovoltaico Pozzo delle Grue. Natilla: “L’azienda racconta una sua verità, ma i fatti restano gravi”
Comunicato Stampa

Fotovoltaico Pozzo delle Grue. Natilla: “L’azienda racconta una sua verità, ma i fatti restano gravi”

17 Maggio 2025
Controlli straordinari della Polizia a Bitonto. Sequestrato nel centro storico un motocross irregolare
Comunicato Stampa

Controlli straordinari della Polizia a Bitonto. Sequestrato nel centro storico un motocross irregolare

17 Maggio 2025
Storia di Chiara, che ricostruisce areola e capezzolo con tecnica “effetto 3D” a chi ha affrontato il cancro
Cronaca

Storia di Chiara, che ricostruisce areola e capezzolo con tecnica “effetto 3D” a chi ha affrontato il cancro

17 Maggio 2025
laboratorio
Cronaca

Liceo Carmine Sylos, oggi la consegna del premio dedicato al professor Domenico Pastoressa

17 Maggio 2025
Referendum dell’8 e 9 giugno, ecco i gazebo informativi
Cronaca

Referendum dell’8 e 9 giugno, ecco i gazebo informativi

16 Maggio 2025
Maltrattamenti, lesioni e violenza sessuale: condannato bitontino quarantenne
Cronaca

Maltrattamenti, lesioni e violenza sessuale: condannato bitontino quarantenne

16 Maggio 2025
Prossimo Articolo
“Giocare con la rete nella didattica”. Venerdì 4 giugno il webinar gratuito su zoom

"Giocare con la rete nella didattica". Venerdì 4 giugno il webinar gratuito su zoom

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

femminicidio
Passi...nel Tempo

Passi…nel Tempo/Il primo femminicidio del Novecento?

by Michele Cotugno
17 Maggio 2025

È di poche settimane fa, la notizia dell’ultimo femminicidio, a Mariotto, che ha visto la morte di Lucia Chiapperini, per...

Tesla un genio scomodo

Tesla un genio scomodo

16 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3