Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

venerdì, 9 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » “La sinistra è impreparata a rappresentar i più deboli”. Leo Palmisano spiega le ragioni della crisi

“La sinistra è impreparata a rappresentar i più deboli”. Leo Palmisano spiega le ragioni della crisi

Il suo intervento ha concluso la Festa di Liberazione, organizzata dal circolo cittadino di Rifondazione Comunista

Michele Cotugno by Michele Cotugno
25 Settembre 2013
in Politica
“La sinistra è impreparata a rappresentar i più deboli”. Leo Palmisano spiega le ragioni della crisi
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Perché la sinistra, negli ultimi venti anni, ha perso
ogni sfida politica e culturale? Quali sono i suoi limiti? Quale è la causa
dell’attuale crisi identitaria?

A questo e ad altri quesiti ha provato a rispondere Leo Palmisano, intervenuto
durante la serata conclusiva della Festa di Liberazione, organizzata dal
circolo cittadino di Rifondazione Comunista, per presentare il suo ultimo
libro, “Palombella rotta: Decalogo per una sinistra in piena crisi”.

 “Un libro che prova ad individuare le
falle strutturali di partiti e movimenti di sinistra
” introduce Michele
Vacca, del circolo Peppino Impastato, sostenendo che “le sinistre socialdemocratiche europee hanno cominciato ad entrare in
crisi quando hanno pensato di unire le politiche sociali a quelle di austerity
”
“
L’attuale sinistra è impreparata a
rappresentare le fasce sociali più deboli
” continua l’autore del pamphlet
che, puntando il dito contro il maggiore partito del centro-sinistra, si
chiede: “Un lavoratore precario può
sentirsi rappresentato dal Partito Democratico, dove può trovare quegli stessi
imprenditori che sottopagano? Tuttavia, se provate a fare questa domanda a
qualche esponente del Pd, avrete difficoltà a farvi comprendere
”.

 Tra le cause di tutto ciò, secondo l’autore, ci sarebbero una classe politica
ancora dominata da personalità della Prima Repubblica, senza che ci sia stato
alcun rinnovamento, e l’incapacità dei movimenti italiani di fare rete.
“
Negli orientamenti politici assistiamo
ad una sorta di leghismo. L’appartenenza al territorio spesso prevale rispetto
a quella ad un partito
– spiega Palmisano – Manca la volontà di mettere al centro la qualità delle persone chiamate
a ricoprire incarichi politici
”.

 “Incapacità di radicarsi sul territorio e
sindrome dell’individuazione del capro espiatorio, da Berlusconi a Grillo
” sarebbero
i mali che affliggono la sinistra, “mentre
quella che prima era solo crisi finanziaria, ha colpito l’apparato produttivo,
aumentando la disoccupazione e diminuendo le garanzie per i lavoratori, in un
Paese che fino a pochi anni fa primeggiava in questo campo. Aumenta il lavoro
nero e con il ricatto della disoccupazione, si risparmia su sicurezza e
garanzie. Molti giovani istruiti vanno via a causa di un tessuto
imprenditoriale debole, incapace di accoglierli
”.

 “Si parla solo di Imu e Iva e si ignora
lo smantellamento della scuola pubblica, dell’università e della ricerca, come
anche della sanità. Non si parla della Fiat che non investe, dei grandi
ipermercati che costringendo alla chiusura i piccoli negozietti di città,
svuotano un territorio, con la sua socialità, lasciando spazio agli affari
della malavita. Taranto è scomparsa dall’agenda politica delle forze politiche,
anche di quelle che sul tema dell’Ilva hanno fatto una grande campagna
elettorale, come il Movimento 5 Stelle
”.

 “Tanti argomenti – incalza l’autore –di cui la sinistra non parla o, se lo fa
è solo in termini di spesa pubblica. E così, mentre il concetto di welfare
viene accantonato, avanza sempre più la destra estrema, come abbiamo visto in
Grecia, con Alba Dorata, e in Francia, con il Front National
”.

 Dunque, quello dipinto da Palmisano è un quadro impietoso dell’attuale
sinistra. Ma, nella sua analisi, non mancano spiragli di luce: “Non è poi così difficile la soluzione. Già
il fatto di cominciare a parlare di questi temi è importante. Significa che
nella società un fermento esiste. Se la politica e i partiti riuscissero ad
accoglierlo vivremmo in un Paese migliore. Per risollevarci c’è bisogno di
denunciare i problemi che affliggono la società
”.

Tags: crisiFestaLeo Palmisanorifondazione comunistasinistra
Articolo Precedente

La Vigile Rurale assicura altri tre delinquenti alla giustizia

Prossimo Articolo

Tribunale, il Sottosegretario frena in attesa della sentenza di oggi

Related Posts

referendum 2025
Comunicato Stampa

Referendum 2025: termini e condizioni per la richiesta di voto domiciliare

29 Aprile 2025
Liberi
Comunicato Stampa

Liberi: “Stiamo vivendo un periodo politico inglorioso con protagonisti che si beano di irrilevanti, estemporanei risultati”

28 Aprile 2025
25 aprile per la Palestina
Cronaca

Celebrazioni del 25 aprile. Bandierine per invocare pace e giustizia per la Palestina

26 Aprile 2025
liberazione
Cronaca

Festa della Liberazione. Bitonto celebra gli ottanta anni dalla sconfitta del nazifascismo

26 Aprile 2025
Congresso Frratelli d'Italia
Comunicato Stampa

Si terrà il 10 maggio il congresso di Fratelli d’Italia

24 Aprile 2025
Angela Scolamacchia
Comunicato Stampa

Congresso Pd. Angela Scolamacchia conferma la candidatura

24 Aprile 2025
Prossimo Articolo
Tribunale, il Sottosegretario frena in attesa della sentenza di oggi

Tribunale, il Sottosegretario frena in attesa della sentenza di oggi

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

“Bitontino dell’anno” 8/12. Carla Regina, quando la musica diventa solidarietà
Il bitontino dell'anno

“Bitontino dell’anno” 8/12. Carla Regina, quando la musica diventa solidarietà

by Viviana Minervini
9 Maggio 2025

Da inizio anno è partita la rubrica del giornale daBitonto “Bitontino/a dell’anno”. Il profilo segnalato alla pagina facebook della testata...

progressisti

L’odierna dialettica tra conservatori e progressisti

8 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3