Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

lunedì, 26 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » La scuola in Italia, oggi: “Vinci un concorso e resti disoccupato e precario”

La scuola in Italia, oggi: “Vinci un concorso e resti disoccupato e precario”

Ma i genitori vogliono una scuola di qualità con un insegnante abilitato e stabile o che loro figlio passi da un supplente all’altro?

La Redazione by La Redazione
25 Agosto 2024
in Aziende
La scuola in Italia, oggi: “Vinci un concorso e resti disoccupato e precario”
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Da un gruppo di insegnanti abilitati riceviamo e pubblichiamo.

Noi insegnanti abilitati chiediamo la stabilizzazione!

I soldi dell’Unione Europea potevano essere usati per creare posti di lavoro veri, invece di fare nuovi concorsi e continuare a creare precari.

Ci chiediamo come mai si violi palesemente l’art.4 co.1 della Costituzione senza che nessuno muova un dito!

L’art. 4 co.1 recita: “La Repubblica riconosce a tutti i cittadini il diritto al lavoro e promuove le condizioni che rendano effettivo questo diritto”.

L’Europa ha elargito denaro all’Italia per combattere il precariato, non per alimentarlo!

Ecco cosa diceva qualche anno fa un esponente della politica italiana in campagna elettorale: “Che senso ha formare del personale per 36 mesi per poi licenziarlo e assumerne un altro per riformarlo daccapo? Per altro in contrasto con la continuità didattica”!

Da noi in Italia va pure peggio: i “precari” sono una risorsa da spremere anche per decenni (altro che 36 mesi!). I precari sono coloro che reggono la scuola sulle loro spalle e che, mai come quest’anno, raggiungeranno numeri da capogiro!

E tutto questo perché? Perché anziché autorizzare 62.393 assunzioni (in base al fabbisogno reale), il MEF (Ministero Economia e delle Finanze) ha pensato bene di concederne solo 45.124.

Questi 17.269 posti mancanti resteranno congelati in vista di futuri concorsi PNRR per i quali ancora non c’è un bando.

Un esercito di supplenti salirà in cattedra a settembre, mentre 30.000 insegnanti preparati, già abilitati, inseriti nella GM 2020 per aver superato un concorso altamente selettivo (indetto con DM. 499/2020 e DM. 498/2020) rischiano addirittura di non lavorare a causa delle decisioni scellerate del MIM!

Oltre a calpestare il nostro diritto alla stabilità lavorativa, il Ministro è intenzionato a bandire un nuovo concorso PNRR già in autunno, quando non sono neppure terminate le prove orali dell’attuale concorso PNRR in tutte le regioni.

Una corsa priva di qualsiasi logica, che porta ogni Regione a muoversi autonomamente disgregando un altro fondamentale principio sancito dalla nostra Costituzione all’art. 33, che prevede come si debba garantire un’istruzione unitaria a livello nazionale.

Probabilmente si ignora la Sentenza Mascolo 2014 della Corte di Giustizia Europea, che ha dichiarato “abusivo” il precariato pubblico per contrasto con la Direttiva 1999/70/CE (alla quale fu dato seguito a quanto pare “esclusivamente sulla carta” con la L.107/2015).

La verità è che noi docenti precari costiamo meno per il Governo, a discapito di una SCUOLA DI QUALITÀ.

Inoltre ci sono tutta una serie di tutele che non ci spettano, come fossimo lavoratori di serie B: i permessi (non sempre e non tutti retribuiti rispetto ai colleghi di ruolo), gli stipendi estivi (a noi tocca, se tutto va bene, la disoccupazione tramite NASPI), il diritto alla Carta del docente (per ottenerlo bisogna fare ricorso) e numerosi altri diritti.

Eh caro Ministro, potremmo star qui in eterno ad elencare tutte le diseguaglianze che ci sono tra noi e i colleghi di ruolo!

TUTTI I DOCENTI PRECARI DELLA SCUOLA SECONDARIA, PRIMARIA E DI INFANZIA ABILITATI TRAMITE CONCORSO ORDINARIO 2020,

CHIEDONO:

1) Di ESSERE ASSUNTI in quanto abilitati ed inseriti in una graduatoria ad esaurimento.

2) Che NON vengano indetti ulteriori concorsi volti al reclutamento di personale docente in quelle Regioni in cui siano presenti ancora graduatorie di merito di concorsi precedenti. Ci sono precari che come noi aspettano da “ANNI”.

3) Che i soldi dell’Europa vengano utilizzati per una scuola di qualità con docenti preparati, e stabili (ovvero di ruolo) per garantire il diritto a tutti gli studenti di avere lo stesso insegnante che li segua per l’intero percorso di studi.

NON SI PUÒ CANCELLARE UN CONCORSO PUBBLICO REGOLARMENTE SVOLTO e LASCIARE DOCENTI ABILITATI A CASA!

NON SIAMO INVISIBILI E NON VOGLIAMO MORIRE DISOCCUPATI/PRECARI BASTA SLOGAN, VOGLIAMO UNA SCUOLA CHE PREMI QUALITÀ E MERITO!

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Articolo Precedente

“Buon compleanno, caro Ciccio”. Gli amici di sempre ricordano il cantore delle gesta neroverdi

Prossimo Articolo

Scivoli per disabili occupati e barriere invisibili. Il caso di Piazza Caduti del Terrorismo

Related Posts

Festa Patronale. Il centro storico si anima con gli artisti di strada
Aziende

Festa Patronale. Il centro storico si anima con gli artisti di strada

24 Maggio 2025
Via Sant’Andrea, rosari all’aperto e l’altarino per la Madonna: la devozione si fa comunità
Aziende

Via Sant’Andrea, rosari all’aperto e l’altarino per la Madonna: la devozione si fa comunità

20 Maggio 2025
“La mia strada in fiore”. Passeggiata ufficiale il 23 maggio
Aziende

“La mia strada in fiore”. Passeggiata ufficiale il 23 maggio

20 Maggio 2025
pnrr scaricabarile
Aziende

Liberi: “Evviva lo scaricabarile fra vecchia e nuova amministrazione sulle opere pubbliche inguardabili”

15 Aprile 2025
valori sociali
Aziende

Valori Sociali: “Raccogliere energie nuove per costruire insieme”

15 Aprile 2025
Addolorata
Aziende

Stasera nella chiesa del Purgatorio il solenne Panegirico in onore di Maria SS. Addolorata

10 Aprile 2025
Prossimo Articolo
Scivoli per disabili occupati e barriere invisibili. Il caso di Piazza Caduti del Terrorismo

Scivoli per disabili occupati e barriere invisibili. Il caso di Piazza Caduti del Terrorismo

Notizie dall'Area Metropolitana

Dopo “I venerdì letterari”, altri quattro appuntamenti per “Rinascita del territorio”
Comunicato Stampa

Dopo “I venerdì letterari”, altri quattro appuntamenti per “Rinascita del territorio”

by La Redazione
24 Maggio 2025

Dopo il successo della quarta rassegna de “I venerdì letterari”, dedicata ai saggi e svoltasi tra gennaio e aprile, l’associazione...

Leggi l'articoloDetails
giovani ciclisti

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

7 Maggio 2025
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025

Rubriche

Intitolato a Pina Marrone l’auditorium del Benjamin Franklin Institute
Buone notizie

Intitolato a Pina Marrone l’auditorium del Benjamin Franklin Institute

by Antonella Mezzina
24 Maggio 2025

Che cos'è la bellezza se non un miscuglio perfetto di silenzio e grazia? Uno sguardo vibrante e allo stesso tempo...

Isidoro Falchi

Isidoro Falchi

23 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3