Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

venerdì, 23 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » La Politica, ieri e oggi/Il Piano Marshall, motore della rinascita economica e sociale

La Politica, ieri e oggi/Il Piano Marshall, motore della rinascita economica e sociale

Fu argomento di forti discussioni. Anche a Bitonto, dove, nel '48 Ernesto Rossi disse ai cittadini che lo ascoltavano che la vittoria comunista avrebbe causato l'interruzione degli aiuti, riportando il Paese nella miseria

Michele Cotugno by Michele Cotugno
1 Dicembre 2019
in Politica
La Politica, ieri e oggi/Il Piano Marshall, motore della rinascita economica e sociale
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

 

Nella ricostruzione dell’Italia, nel secondo dopoguerra, un ruolo importante fu quello del Piano Marshall, il piano di interventi economici proposto da George Marshall, politico ed ex militare, sotto il vero nome di “European Recovery Program”. Fu, infatti, un piano per la ripresa europea, dopo la devastazione portata nel vecchio continente dal secondo conflitto mondiale. Un piano di ingenti aiuti economici, per un’entità era di 14 miliardi di dollari, proposto da Marshall che, all’epoca, era segretario di Stato degli Stati Uniti d’America, al fianco del presidente Harry Truman.

Fu annunciato nel suo discorso tenuto, il 5 giugno ’47, all’università di Harvard. Marshall era convinto che senza un serio piano di aiuti economici, che sarebbe stato di tre o quattro anni, la maggior parte dei paesi europei avrebbe conosciuto un nuovo aggravarsi della loro economia che, a sua volta, avrebbe provocato un peggioramento ulteriore della situazione politica e sociale. Situazioni che, in passato, avevano portato all’emergere di quei nazionalismi colpevoli di aver scatenato la Seconda Guerra Mondiale. Molte infrastrutture, infatti, giacevano ancora distrutte dalla guerra, finita ormai da pochi anni. Anche in Puglia, che aveva subito pesanti bombardamenti.

L’Italia, dopo Regno Unito, Francia e Germania occidentale, fu il paese più aiutato, con 1204 milioni di dollari. E una parte di quei fondi arrivò anche al Meridione, in Puglia, a Bari e alla sua provincia. Uno degli effetti, ad esempio dell’utilizzo di quei fondi, fu la Riforma Agraria del 1950, finanziata anche con i dollari arrivati dagli Usa, che furono destinati ad incrementare e migliorare l’assistenza sanitaria, l’istruzione, in un paese ad alto tasso di analfabetismo, e la costruzione di nuovi alloggi, edifici ed infrastrutture, utili anche per collegare l’Italia agli altri paesi europei e del Mediterraneo, evitando nuove tentazioni autarchiche che erano state tipiche del fascismo.

Il Piano Marshall fu ben accolto dalle forze politiche orientate verso ovest, mentre a sinistra il parere favorevole non fu certo così unanime. Agli occhi di molti, infatti, quegli interventi erano un tentativo degli Stati Uniti di ribadire la loro influenza sull’Europa. La Francia aveva pure tentato di coinvolgere l’Unione Sovietica a partecipare agli incontri preparatori. Ma la patria del comunismo, dopo un primo interesse mostrato, scelse di continuare a partecipare ai negoziati, portando con sé anche gli altri paesi del blocco orientale. Il timore, non certo infondato, era che il piano celasse un’iniziativa imperialista in chiave antisovietica.

L’argomento fu, come abbiamo visto, centrale durante la campagna elettorale per le politiche del ’48, quando la contrapposizione tra i due blocchi raggiunse picchi altissimi.

A poco servirono rassicurazioni che, in caso di vittoria comunista, gli aiuti sarebbero stati accettati ben volentieri. Il Piano Marshall fu un efficace espediente per disincentivare il voto comunista e socialista. Abbiamo citato la lettera dei pugliesi d’America, che invitavano i loro concittadini rimasti in Puglia a non votare i comunisti, pena la sospensione degli aiuti. Ma anche Ernesto Rossi (Unità Socialista), nel suo discorso che, in quell’occasione, tenne a Bitonto, invitò a non votare i comunisti che, impedendo l’arrivo dei fondi, avrebbero portato il Paese nella miseria.

L’aiuto americano fu decisivo per la realizzazione dei progetti di ricostruzione nel Mezzogiorno e nella Puglia, quei progetti che erano stati proposti dai tecnici dell’Iri (Istituto per la Ricostruzione Industriale), della Banca d’Italia e della Svimez, che premevano sulla necessità di potenziare le infrastrutture e contrastare la diffusa disoccupazione, rimediando alle notevoli distruzioni che la guerra aveva causato al sistema produttivo delle principali città, dove spesso avevano lasciato cumuli di macerie. Il Piano, quindi, fu decisivo per la ripresa economica e sociale e permise anche al Sud di riprendere la sua corsa. Fu una boccata di ossigeno per un’economia che, altrimenti, avrebbe conosciuto politiche di austerity che avrebbero probabilmente generato scontento sociale tra la popolazione.

L’attuazione del piano terminò nel 1951. Ci fu qualche tentativo di prorogarne la fine, ma l’inizio della guerra di Corea e la vittoria del Partito Repubblicano, negli Stati Uniti, alle elezioni per il Congresso del ’50 ne sancirono l’interruzione definitiva.

 

Articolo Precedente

A spasso con la Storia/La leggenda di Vito Antuofermo, il pugile che fu campione del mondo fermando Hagler con 70 punti di sutura sul volto

Prossimo Articolo

Oggi, Monumenti aperti a Bitonto con ben quattocentoventi piccoli “ciceroni”

Related Posts

Ecoambiente. Sinistra Italiana AVS e Partito Socialista: “A quasi un mese dalla scadenza del bando, nessuna notizia sull’affidamento dei lavori di estrazione e smaltimento del percolato”
Comunicato Stampa

Ecoambiente. Sinistra Italiana AVS e Partito Socialista: “A quasi un mese dalla scadenza del bando, nessuna notizia sull’affidamento dei lavori di estrazione e smaltimento del percolato”

23 Maggio 2025
Liberi: “Questioni ambientali, opere pubbliche inguardabili, Tari sempre in rialzo: quanti problemi per la città”
Politica

Liberi: “Questioni ambientali, opere pubbliche inguardabili, Tari sempre in rialzo: quanti problemi per la città”

23 Maggio 2025
mercato settimanale
Comunicato Stampa

Forza Italia: “Il mercato settimanale di Bitonto va ripensato”

22 Maggio 2025
Franco Natilla: “Preoccupante il silenzio del sindaco su questioni delicate”
Comunicato Stampa

L’accusa di Natilla: “Incarichi diretti per oltre 224mila euro: gravi dubbi su trasparenza e imparzialità”

22 Maggio 2025
referendum
Comunicato Stampa

Referendum. Oggi e domani, l’Anpi in piazza Moro

21 Maggio 2025
consiglio comunale diffida
Comunicato Stampa

“Il comune non corre rischi. I suoi conti sono in ordine”

21 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Oggi, Monumenti aperti a Bitonto con ben quattocentoventi piccoli “ciceroni”

Oggi, Monumenti aperti a Bitonto con ben quattocentoventi piccoli "ciceroni"

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

Isidoro Falchi
L'opificio del Diavolo

Isidoro Falchi

by La Redazione
23 Maggio 2025

Tutti si ricorderanno di Heinrich Schliemann , lo scopritore di Troia e Micene e di Arthur Evans, che rivelò al...

Tra i paesi del Subappennino Dauno

Tra i paesi del Subappennino Dauno

22 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3