Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

lunedì, 19 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » La Lettera/”Bisogna uscire dal silenzio che avvertiamo in città per rivitalizzare le realtà create”

La Lettera/”Bisogna uscire dal silenzio che avvertiamo in città per rivitalizzare le realtà create”

L'invito della docente è rivolto alla élite intellettuale, ma anche ai tanti giovani impegnati socialmente e nella politica

Lucia Maggio by Lucia Maggio
19 Ottobre 2018
in Cronaca
La Lettera/”Bisogna uscire dal silenzio che avvertiamo in città per rivitalizzare le realtà create”
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Dalla professoressa Gianna Sammati, vicepresidente della associazione culturale Agorà, riceviamo e pubblichiamo.
Ho letto con molto interesse la lettera del prof. Vincenzo Robles pubblicata dal “dabitonto” del 9 ottobre scorso, sul silenzio di Bitonto.

Spiegare il silenzio di Bitonto non è semplice né scontato perché quando una comunità tace vuol dire che più cose non funzionano, a cominciare dai canali di comunicazione istituzionali.

È da alcuni anni, infatti, che i nostri amministratori hanno realizzato un piccolo capolavoro: la sospensione dello Statuto Comunale il cui titolo terzo è dedicato agli istituti di partecipazione. In particolare l’articolo 40 (Consulte delle associazioni– Forum) così recita: la partecipazione concreta all’ attività amministrativa del Comune, delle libere forme associative, viene assicurata attraverso l’istituzione delle Consulte (segue elenco). Quando ho sollevato il problema con un assessore, mi è stato risposto che la convocazione delle Consulte (che sono la voce della città) è ormai superflua perché sostituita dall’ uso

dei cellulari.

Così è iniziato il silenzio di Bitonto. Si è voluto ignorare un principio democratico fondamentale: una comunità cresce nella misura in cui partecipa alla vita politica della propria città, ossia dà voce alle proprie aspettative rispetto all’attività amministrativa e sa dare contributi per realizzare il Bene Comune.

In questa situazione non proprio esaltante, il prof. Robles si chiede quale ruolo abbiano i giovani e le liste civiche. Per quanto riguarda quei giovani che qualche anno fa “decisero di voler vivere attivamente la propria città in libertà e con coraggio” penso che gli stessi andassero seguiti nel tempo in un percorso non facile di educazione alla partecipazione responsabile e non lasciati a se stessi. Oggi li ritroviamo assenti sul piano della denuncia relativamente ai problemi di Bitonto elencati dal prof. Robles, ai quali ne aggiungerei quache altro.

1)  L’IMU sui terreni agricoli ricadenti nelle zone di espansione, un indegno balzello che il Comune continua ad incassare e a cui nessuno ha messo ancora mano; 

2) una circolazione sempre più caotica e irrispettosa delle regole;   

3) una qualità dell’aria sempre più scadente anche per la presenza nel cuore della città, di botteghe artigiane e officine meccaniche (quasi nessuna in regola con le norme ambientali vigenti), che provocano inquinamento atmosferico e acustico rendendo alcuni rioni e caseggiati, dei piccoli inferni.

A quando le politiche di incentivi perchè le attività artigiane siano allocate nel luogo loro deputato ossia nella zona artigianale, ormai ridotta ad una landa desolata?

Temo che a Palazzo Gentile, i suddetti problemi non siano nemmeno oggetto di discussione, per cui a quei giovani che hanno posti di responsabilità, chiederei: di cosa vi occupate?

E le liste civiche? Quale il loro ruolo? Non certo quello di stimolo per una più incisiva azione amministrativa che sia al servizio del cittadino. Non quello di luogo dove dibattere, confrontarsi, fare proposte: anch’esse consegnate al silenzio che non sempre è d’oro, come recita un vecchio adagio, ma spesso è una brutta bestia che svuota e distrugge tutto quello in cui s’imbatte, lasciandosi alle spalle gusci vuoti.

Nei quali, per fortuna, ancora si muove un esiguo drappello di ostinati superstiti, fiduciosi di rincontrare, prima o poi i vecchi compagni di viaggio con cui  iprendere un percorso di impegno civile. A loro che rappresentano l’elite intellettuale cittadina che poteva e può esercitare un ruolo importante nella propria comunità, tramite le varie forme associative, l’invito a rivitalizzare quelle realtà che essi stessi hanno creato, uscendo da quel silenzio di cui avvertono e avvertiamo l’assordante rumore.

                                                                     

     

Articolo Precedente

“Rewind. Frammenti di Uomo” in scena al Traetta il nuovo spettacolo del regista Marco Grossi

Prossimo Articolo

Gli HPQ con il bitontino Antonio Schiavone festeggiano i 70 anni della Società Italo–tedesca di Karlsruhe

Related Posts

Emiliano a Bitonto per incontrare il mondo dell’agricoltura pugliese
Comunicato Stampa

Emiliano a Bitonto per incontrare il mondo dell’agricoltura pugliese

19 Maggio 2025
“Memorial Day”. Domani alla Rutigliano, l’evento del Sindacato Autonomo di Polizia per ricordare le vittime di mafia
Comunicato Stampa

“Memorial Day”. Domani alla Rutigliano, l’evento del Sindacato Autonomo di Polizia per ricordare le vittime di mafia

19 Maggio 2025
“A Bitonto 9mila cittadini senza medico di base”. L’allarme di Fratelli d’Italia Bitonto
Cronaca

“A Bitonto 9mila cittadini senza medico di base”. L’allarme di Fratelli d’Italia Bitonto

19 Maggio 2025
Spianamento di un terreno sulla via per l’aeroporto: il Termine di Cammarata ha i giorni contati?
Cronaca

Spianamento di un terreno sulla via per l’aeroporto: il Termine di Cammarata ha i giorni contati?

19 Maggio 2025
“Il tuo veleno”, ecco il quinto brano pubblicato dal rapper bitontino Adriano Barone
Cronaca

“Il tuo veleno”, ecco il quinto brano pubblicato dal rapper bitontino Adriano Barone

19 Maggio 2025
FUTSAL – Batticuore Bitonto: pari col Canicattì e finalissima per l’A2 Élite col Sulmona
Cronaca

FUTSAL – Batticuore Bitonto: pari col Canicattì e finalissima per l’A2 Élite col Sulmona

18 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Gli HPQ con il bitontino Antonio Schiavone festeggiano i 70 anni della Società Italo–tedesca di Karlsruhe

Gli HPQ con il bitontino Antonio Schiavone festeggiano i 70 anni della Società Italo–tedesca di Karlsruhe

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

femminicidio
Passi...nel Tempo

Passi…nel Tempo/Il primo femminicidio del Novecento a Bitonto?

by Michele Cotugno
17 Maggio 2025

È di poche settimane fa, la notizia dell’ultimo femminicidio, a Mariotto, che ha visto la morte di Lucia Chiapperini, per...

Tesla un genio scomodo

Tesla un genio scomodo

16 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3