Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

sabato, 24 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » La “Garbo Teatrale” in Filumena Marturano. Quando l’amore per la famiglia scioglie ogni inganno

La “Garbo Teatrale” in Filumena Marturano. Quando l’amore per la famiglia scioglie ogni inganno

“Sai quando uno piange? Quando conosce il bene e non può averlo. Ma Filumena Marturano il bene non lo conosce”

Viviana Minervini by Viviana Minervini
10 Marzo 2015
in Cultura e Spettacolo
La “Garbo Teatrale” in Filumena Marturano. Quando l’amore per la famiglia scioglie ogni inganno
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

L’idea di raccontare Filumena
Marturano
venne ad Edoardo de Filippo leggendo una notizia di
cronaca: una donna napoletana che conviveva con un uomo senza esserne moglie ed
era riuscita a farsi sposare soltanto fingendosi moribonda.

Comincia proprio così, in medias res, la commedia portata in scena
domenica sera dalla “Garbo Teatrale” sul palco del teatro “Traetta”, nella versione italiana e fedele a quella nell’originale dialetto partenopeo.

Filumena, interpretata dalla
brava Francesca Marinelli, è un’ex prostituta si finge moribonda per farsi
sposare dal suo amante, Domenico Soriano (Luigi de Biasi) scoperta
la beffa l’uomo vuole l’annullamento del matrimonio perché, sostiene, essergli
stato estorto con l’inganno.

A quel punto la donna rivela
d’avere tre figli, tirati su con il denaro del benestante signor Soriano, e che
uno dei tre (vestiti da Francesco Mitolo, Roberto De Santis e Danilo
Salvati
) è figlio proprio di Domenico.
Inizialmente l’uomo è furioso ed insiste nella richiesta d’annullamento e nel
voler sapere quale sia suo figlio, ma Filumena, testarda, acconsente al primo
ma non rivelerà mai il nome del figlio.

Infine il conflitto si
scioglierà e la donna riuscirà a farsi sposare con una cerimonia ufficiale e ad
ottenere il riconoscimento dei tre figli.

Una donna analfabeta ma di
sani principi, ostinata e perseverante che, come una piccola don Chischiotte si
batte contro tutto e tutti per realizzare il sogno di avere una famiglia.

Via ogni inganno, ogni
simulazione perché a vincere deve essere l’amore vero che lega una madre ai
propri figli: “all’inizio volevo
truffarvi, volevo rubare un cognome
”, dice la protagonista al suo amante,
egoista e ancorato ad un passato da viveur, ma poi si spiega le ragioni del suo
cuore “i figli, sono figli” e per
loro si farebbe di tutto.

Alla legge scritta, infatti, oppone una legge personale testimoniata dai
sentimenti: è proprio nel terzo atto che la donna riesce, nell’epilogo felice
della storia, a piangere.

“Sai quando uno piange? Quando conosce il bene e non
può averlo. Ma Filumena Marturano il bene non lo conosce”
. Ebbene, si scioglierà in lacrime alla presenza del
marito: “Domè, sto piangendo… quanto è
bello piangere
”.

Quanto è bello conoscere il
bene e viverlo con chi si ama davvero. 

Tags: bitontoedoardo de filippofilumena marturanonapoliteatro traetta
Articolo Precedente

Roma, “Il mondo spirituale e la vita eterna”. La splendida relazione della poetessa Mariella Cuoccio

Prossimo Articolo

CALCIO A 5 – Passo indietro dell’Omnia Bitonto. A Noci sconfitta per 9-4

Potrebbero anche interessarti:

gonfalone
Cultura e Spettacolo

Giornata del Gonfalone: il 27 maggio la premiazione dei “Bitontini dell’Anno”

24 Maggio 2025
Dopo “I venerdì letterari”, altri quattro appuntamenti per “Rinascita del territorio”
Comunicato Stampa

Dopo “I venerdì letterari”, altri quattro appuntamenti per “Rinascita del territorio”

24 Maggio 2025
La Legalità non ha Confini!
Cultura e Spettacolo

La Legalità non ha Confini!

24 Maggio 2025
Cortili Aperti
Comunicato Stampa

“Bitonto Cortili Aperti” XI edizione, sabato e domenica, un viaggio nella bellezza con tante novità

22 Maggio 2025
In arrivo l’undicesima edizione di “Bitonto Cortili Aperti” 2025, in programma sabato 24 e domenica 25 maggio
Cronaca

In arrivo l’undicesima edizione di “Bitonto Cortili Aperti” 2025, in programma sabato 24 e domenica 25 maggio

20 Maggio 2025
Ecco “Parva”, omaggio all’arte pittorica bitontina nella collezione del prof. Pinuccio Pasculli
Cultura e Spettacolo

Ecco “Parva”, omaggio all’arte pittorica bitontina nella collezione del prof. Pinuccio Pasculli

20 Maggio 2025
Prossimo Articolo
CALCIO A 5 – Passo indietro dell’Omnia Bitonto. A Noci sconfitta per 9-4

CALCIO A 5 – Passo indietro dell'Omnia Bitonto. A Noci sconfitta per 9-4

Notizie dall'Area Metropolitana

Dopo “I venerdì letterari”, altri quattro appuntamenti per “Rinascita del territorio”
Comunicato Stampa

Dopo “I venerdì letterari”, altri quattro appuntamenti per “Rinascita del territorio”

by La Redazione
24 Maggio 2025

Dopo il successo della quarta rassegna de “I venerdì letterari”, dedicata ai saggi e svoltasi tra gennaio e aprile, l’associazione...

Leggi l'articoloDetails
giovani ciclisti

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

7 Maggio 2025
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025

Rubriche

Intitolato a Pina Marrone l’auditorium del Benjamin Franklin Institute
Buone notizie

Intitolato a Pina Marrone l’auditorium del Benjamin Franklin Institute

by Antonella Mezzina
24 Maggio 2025

Che cos'è la bellezza se non un miscuglio perfetto di silenzio e grazia? Uno sguardo vibrante e allo stesso tempo...

Isidoro Falchi

Isidoro Falchi

23 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3