Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

martedì, 13 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » La denuncia di Uila Puglia: “Lavoro nero e clandestinità vanno a braccetto”

La denuncia di Uila Puglia: “Lavoro nero e clandestinità vanno a braccetto”

"Il 75% dei lavoratori clandestini sono impiegati in agricoltura"

Lucia Maggio by Lucia Maggio
23 Maggio 2019
in Cronaca
La denuncia di Uila Puglia: “Lavoro nero e clandestinità vanno a braccetto”
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

In Italia il caporalato è ancora presente in maniera importante: gli ultimi dati presentati dall’Ispettorato del Lavoro confermano, purtroppo, un trend consolidato delle irregolarità sul ‘fronte caporalato’ in agricoltura. Così interviene il Segretario Generale Uila Puglia, Pietro Buongiorno: “Il lavoro nero si conferma la vera piaga dell’agricoltura pugliese. In Puglia il tasso di irregolarità accertate in agricoltura nel corso del 2018 si è attestato al 49,61% e se è anche vero che si attesta sotto la media nazionale (54% di irregolarità in agricoltura) non c’è da rallegrarsi. Le 817 pratiche ‘illegali’ analizzate in Puglia hanno riguardato 1.060 lavoratori cui si riferiscono le violazioni accertate. Ben 689 di questi 1.060 dipendenti agricoli, lavoravano senza un regolare contratto: ciò vuol dire che il 64% dei lavoratori non in regola offrivano la prestazione ‘a nero’. Il lavoro nero, nonostante gli interventi legislativi, è ancora una prassi consolidata che, purtroppo, continua a crescere nel comparto agricolo”.

Lavoro nero e clandestinità spesso vanno a braccetto. “Un altro dato altrettanto allarmante – continua Buongiorno- è la concentrazione dei lavoratori extracomunitari clandestini nei diversi settori pugliesi: su 27 lavoratori privi di regolare permesso di soggiorno ben 20 erano impiegati in agricoltura, siamo oltre il 75%. Sono cifre in linea col dato nazionale: dei 1.474 lavoratori interessati dalle operazioni di contrasto al caporalato, circa il 46% sono risultati in nero (673) e circa il 74% impiegati nel settore agricolo (496). Di questi lavoratori in nero vittime di sfruttamento 157 sono gli stranieri privi di regolare permesso di soggiorno, 130 solo in agricoltura (in tutta Italia). Se quindi sono 130 i lavoratori clandestini censiti in Italia, ben 20 erano impiegati nel settore agricolo pugliese: il 15%! Sono dati che non riflettono il fenomeno caporalato, che ha dimensioni a nostro avviso ben più ampie e che non trovano riscontro negli accertamenti, ma che comunque parlano di una concentrazione delle irregolarità in alcuni comparti”.

Il Segretario Generale della Uila Puglia, torna quindi sulle dichiarazioni del Ministro del Lavoro, Di Maio che di recente a Foggia ha annunciato un tavolo per ridiscutere la legge sul caporalato per verificare se (e come) colpisce le aziende irregolari e quanto ostacola le ditte regolari.

“Non dobbiamo abbassare la guardia: lavoro nero e caporalato sono due facce della stessa medaglia. Senza una interpretazione chiara dei numeri non potremo mai comprendere realmente la dimensione del fenomeno. Il nodo resta l’intermediazione del lavoro, che porta con sé tutti gli altri problemi. Sicurezza sul lavoro, trasporto, igiene e tutela della salute, integrazione sociale e sicurezza abitativa sono intrinsecamente legate alla regolarità contrattuale, ma se non c’è il riconoscimento del permesso di soggiorno torniamo a parlare del nulla. Purtroppo i caporali sono le uniche figure cui si possono rivolgere. Bisogna quindi tagliare il filo che lega quest’ultimi agli imprenditori disonesti. La legge che contrasta il caporalato va innanzitutto applicata nella sua interezza, inserendo, al contempo, un meccanismo di premialità per le aziende che rispettano la legge e i contratti”.

Articolo Precedente

ASI (dove bitontini pagano le tasse), il Comune si dichiara non più interessato alla zona e destina altrove 15 milioni. Forza Italia Bitonto: “Quante bugie”

Prossimo Articolo

Bitonto, ecco il nuovo allenatore: è mister Roberto Taurino

Related Posts

E sono tre. C’è la richiesta per un altro impianto eolico sul nostro territorio
Cronaca

E sono tre. C’è la richiesta per un altro impianto eolico sul nostro territorio

13 Maggio 2025
“Road to Battiti”, luci, musica e “cuoricini” su Bitonto
Cronaca

“Road to Battiti”, luci, musica e “cuoricini” su Bitonto

12 Maggio 2025
Onda Civica: “Famelicamente e tirannicamente TARI: oltre 500 avvisi di accertamento impo-esattivi notificati a marzo 2025”
Cronaca

Onda Civica: “Famelicamente e tirannicamente TARI: oltre 500 avvisi di accertamento impo-esattivi notificati a marzo 2025”

12 Maggio 2025
Pedibus Bitonto. Da domani al via il tragitto casa-scuola a piedi
Comunicato Stampa

Pedibus Bitonto. Da domani al via il tragitto casa-scuola a piedi

12 Maggio 2025
Impianto fotovoltaico in località “Pozzo delle Grue”. I chiarimenti dell’amministrazione
Comunicato Stampa

Impianto fotovoltaico in località “Pozzo delle Grue”. I chiarimenti dell’amministrazione

10 Maggio 2025
Battiti on the road 2025 a Bitonto. Stabilite le misure per il traffico, la sicurezza e l’ordine pubblico
Comunicato Stampa

Battiti on the road 2025 a Bitonto. Stabilite le misure per il traffico, la sicurezza e l’ordine pubblico

10 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Bitonto, ecco il nuovo allenatore: è mister Roberto Taurino

Bitonto, ecco il nuovo allenatore: è mister Roberto Taurino

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità
Il bitontino dell'anno

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

by Viviana Minervini
13 Maggio 2025

Da inizio anno è partita la rubrica del giornale daBitonto “Bitontino/a dell’anno”. Il profilo segnalato alla pagina facebook della testata...

ricerca

“Bitontino dell’anno” 11/12. La chirurga Brascia porta la città nel cuore della ricerca mondiale

12 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3