Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

sabato, 17 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » La Basilica Pontificia dei Santi Medici di Bitonto è stata annoverata come ecumenica, onore all’arcidiocesi di Bari-Bitonto

La Basilica Pontificia dei Santi Medici di Bitonto è stata annoverata come ecumenica, onore all’arcidiocesi di Bari-Bitonto

Nel secondo congresso internazionale dei Santi Cosma e Damiano e presso la prestigiosa Pontificia Università “San Tommaso d’Aquino” Angelicum di Roma hanno riconosciuto la Basilica dei Santi Medici “ecumenica” come la Basilica di San Nicola di Bari

Giuseppe Cannito by Giuseppe Cannito
3 Ottobre 2021
in Cronaca
La Basilica Pontificia dei Santi Medici di Bitonto è stata annoverata come ecumenica, onore all’arcidiocesi di Bari-Bitonto
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

L’Osservatore Romano organo ufficiale della Santa Sede, con la pubblicazione di un ampio articolo: “I Santi Medici Cosma e Damiano apostoli di unità tra Oriente e Occidente”, riconosce come luogo di culto ecumenico la celeberrima Basilica Pontificia dei Santi Medici di Bitonto, perché in essa si possono venerare le immagini sacre e le reliquie dei due Santi orientali taumaturghi.
La Basilica dei Santi Medici con il restauro di consolidamento e conservativo curato con dedizione dal parroco-rettore don Vito Piccinonna è diventata più bella, più sicura, più accogliente e ben illuminata per accogliere i pellegrini cattolici e ortodossi, come ha testimoniato il 3 settembre 2021 il cardinale mons. Francesco Montenegro membro della Congregazione delle Cause dei Santi alla presenza di mons. Giuseppe Satriano arcivescovo metropolita di Bari-Bitonto: “Oggi in questa Basilica sono giunto ai piedi dei Santi Medici come pellegrino”.
Il primo ottobre 2021 presso la prestigiosa Pontificia Università “San Tommaso d’Aquino” Angelicum di Roma è stata discussa la tesi di dottorato di ricerca in diritto canonico incentrata sui più celebri Santuari ecumenici in Italia, negli studi accademici la neo dott.ssa Angela De Lucia della suffraganea arcidiocesi di Benevento ha annoverato ecumenico il Santuario dei Santi Medici di Bitonto: “I Santuari nell’ordinamento canonico nella legislazione ecclesiastica e concordataria. Profilo giuridico dei Santuari della Diocesi di Cerreto Sannita-Telese-Sant’Agata de’ Goti”, attingendo con meticolosità dalle fonti storiche, bibliografiche, diocesani, vescovili tra cui, dai pregevoli volumi medicei del teologo prof. Giuseppe Cannito.
Nel secondo congresso internazionale sull’iconografia ed il culto dei Santi Cosma e Damiano che si tenne in Irpina quindici anni, che fu promosso dal Dipartimento Discipline Storiche Università degli Studi di Napoli “Federico II”, annoverò ecumenica la Basilica dei Santi Medici di Bitonto.
Il congresso fu patrocinato dalla Società Internazionale di Storia della Farmacia, dall’Accademia Internazionale de l’Histoire de la Pharmacie, dalla Federazione degli Ordini dei Farmacisti Italiani, dall’Accademia Nazionale delle Scienze Lettere ed Arti di Modena e dall’Accademia di Storia dell’Arte Sanitaria, tra i relatori partecipò il prof. Giuseppe Cannito che portò i cordiali saluti del già parroco-rettore mons. Francesco Savino vescovo di Cassano all’Ionio, dove illustrò come la Basilica Santi Medici di Bitonto fu voluta dal vescovo mons. Aurelio Marena diventando luogo di culto ecumenico per i numerosissimi pellegrinaggi (cattolici e ortodossi) definita dall’arcivescovo mons. Mariano Magrassi “Clinica dello Spirito e del Corpo”.
Onore e riconoscimento all’arcidiocesi di Bari-Bitonto per la rinomata Basilica Pontificia dedicata ai Santi Medici, perché sono tra i Santi più conosciuti, amati e venerati dai cristiani orientali e occidentali che possono visitare e ammirare i tesori, che sono patrimonio artistico ed ecclesiale.

Articolo Precedente

Bellezza e legalità. Alla Casa della musica un murales per far riflettere sui temi

Prossimo Articolo

Bitonto, il suo nome ed una storia (appassionante) lunga trenta secoli

Related Posts

Fotovoltaico Pozzo delle Grue. Natilla: “L’azienda racconta una sua verità, ma i fatti restano gravi”
Comunicato Stampa

Fotovoltaico Pozzo delle Grue. Natilla: “L’azienda racconta una sua verità, ma i fatti restano gravi”

17 Maggio 2025
Controlli straordinari della Polizia a Bitonto. Sequestrato nel centro storico un motocross irregolare
Comunicato Stampa

Controlli straordinari della Polizia a Bitonto. Sequestrato nel centro storico un motocross irregolare

17 Maggio 2025
Storia di Chiara, che ricostruisce areola e capezzolo con tecnica “effetto 3D” a chi ha affrontato il cancro
Cronaca

Storia di Chiara, che ricostruisce areola e capezzolo con tecnica “effetto 3D” a chi ha affrontato il cancro

17 Maggio 2025
laboratorio
Cronaca

Liceo Carmine Sylos, oggi la consegna del premio dedicato al professor Domenico Pastoressa

17 Maggio 2025
Referendum dell’8 e 9 giugno, ecco i gazebo informativi
Cronaca

Referendum dell’8 e 9 giugno, ecco i gazebo informativi

16 Maggio 2025
Maltrattamenti, lesioni e violenza sessuale: condannato bitontino quarantenne
Cronaca

Maltrattamenti, lesioni e violenza sessuale: condannato bitontino quarantenne

16 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Bitonto, il suo nome ed una storia (appassionante) lunga trenta secoli

Bitonto, il suo nome ed una storia (appassionante) lunga trenta secoli

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

femminicidio
Passi...nel Tempo

Passi…nel Tempo/Il primo femminicidio del Novecento?

by Michele Cotugno
17 Maggio 2025

È di poche settimane fa, la notizia dell’ultimo femminicidio, a Mariotto, che ha visto la morte di Lucia Chiapperini, per...

Tesla un genio scomodo

Tesla un genio scomodo

16 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3