Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

lunedì, 19 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » L’Elzeviro/Strana Italia, ove spesso sono indistinguibili mal fare e malaffare, egregi e delinquenti

L’Elzeviro/Strana Italia, ove spesso sono indistinguibili mal fare e malaffare, egregi e delinquenti

E anche a Bitonto la politica ha fatto danni, distruggendo per esempio i Palazzi di Castellucci in Piazza Della Noce

Gaetano Avena by Gaetano Avena
21 Dicembre 2014
in Cronaca
L’Elzeviro/Strana Italia, ove spesso sono indistinguibili mal fare e malaffare, egregi e delinquenti
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Scriveva Leo Longanesi: ”La morale è
la conclusione delle favole
”.
Una ciurma di profittatori sono stati,
processualmente, coinvolti per la ”bonifica virtuale” che ha aggravato l’inquinamento
delle aree “ex italsider” e “ex eternit” di bagnoli alla periferia di napoli.

Tanto abbiamo appreso, navigando in “Internet”, dal Fatto Quotidiano dell’11
aprile 2013. La bonifica, costata 107 milioni di euro, oltre ad essere stata,
Ripetiamo, “virtualmente effettuata”,
secondo la procura di napoli, ha di fatto ”comportato una miscelazione dei
pericolosi inquinanti su tutta l’area oggetto della bonifica con aggravamento
dei suoli rispetto allo stato prebonifica
”.
Sì che sussiste un “pericolo ambientale
con una immensa capacità diffusiva che coinvolge l’ambiente e l’integrità della
salute di un numero non individuabile di persone
”.

Insomma, prima sono stati
interrati i rifiuti industriali, poi, sull’area usata e abusata è stato
costruito il “Parco dello Sport” che, necessariamente, per un vero,  finalmente, non taroccato disinquinamento di
tutta l’area, dovrà essere demolito.
Ci sembra di ascoltare dall’aldilà il
Profetico Totò
Protestare: ”E io pago!”.
Tra gli indagati due ex vicesindaci
delle giunte presiedute  da colei che,
dopo il padre, ha prezzemolato tutte le poltrone parlamentari, governative,
sindacali napoletane, rosa russo iervolino, un alto dirigente del ministero dell’ ”ambiente”, i dirigenti
“arpac”, i coordinatori del dipartimento “ambiente” del comune  e della provincia di napoli, i legali
rappresentanti e i tecnici delle ditte esecutrici dei lavori di bonifica, il
direttore dei lavori.

Colletti bianchi e coscienza nera!
Di cosa può essere
stato capace l’”homuncolus erectus” nel trasformare l’”Eden”, qual era il
territorio che s’affacciava sul golfo di napoli, in una cloaca piena di
escrementi del suo ventre e del suo criminale fare!

La Lettura del “Reportage”
del “Fatto Quotidiano” sui misfatti ambientali, ecologici partenopei, CI ha
fatto Pensare ad una bella Trasmissione catodica, Condotta da Osvaldo (“Mamma,
dammi il Sole!”, Gridava, invano, l’Osvaldo Ibnesiano alla fine del  Dramma “Gli Spettri”) Bevilacqua, dal Titolo
“Sereno Variabile”. Ebbene, a differenza della madre ibnesiana che aveva, senza
speranza di guarigione la sifilide (metafora di una storia macchiata di
egoismi, di soprusi, di crudeltà dall’uomo perpetrate nei confronti del suo
simile e della Natura, celati da ideologismi e da ideali mendaci) trasmessa al Figlio
Osvaldo, rendendoLo, irreparabilmente, cieco (La cecità  cui va incontro Osvaldo è la metafora
dell’impossibilità da parte dell’uomo di essere nella Mente percosso dal
Fulgore della Verità, tanta è stata la materia cambronnata, dai millenni
sversatagli, capace di costruire un muro di sovrastrutture sottoculturali tra
lui e il Sole, per antonomasia, simbolo della Luce Intellettuale), il buon
(eccellente in sommo grado) Osvaldo, peregrinando per lo stivale, ci Racconta la Bellezza Tessuta,
pazientemente, dalla Natura nel Tempo, fatto di istanti, di giorni, di anni, di
secoli, di millenni, di milioni, se non di miliardi di millenni, e di Quella
Prodotta dalla Intelligenza e dalla Mano di alcuni Uomini.

Quindi, Siti
incontaminati di rara Amenità, Monumenti, Manufatti, Borghi, Opere d’Arte di
inimitabile Fattura, Eccezionali, Umane Creature, felicemente, in Consonanza
con Essi, di cui è ricca l’Italia. Ancora! “Sed”, fino a quando, se
l’italettino è in agguato, molto di più, molto di più del tedeschino, del
francesino, dell’austriachino, dello scandinavino nelle loro patrie? Se
l’italiettino è capace di vendersi la madre, pur di trafficare, eziandio, su di
essa? Figuriamoci se egli si farà scrupoli di coscienza, fidando nella cattiva
coscienza di coloro che sono abilitati, istituzionalmente, a rilasciare
autografi autorizzativi all’abbattimento di Palazzi, Ville d’ Autore, per
speculare sulle aree da Essi sgomberate!

O bitontini, ovviamente, di disonoranda
età nell’oggi gonfio di giovanilismo imperante, vi Ricordate cos’era Piazza “Canonico della
Noce”? Era un salotto arredato da un maestoso Palazzo Neoclassico e da una,
altrettanto, neoclassica Villetta civettuola, ambedue Firmati dall’Architetto
Luigi Castellucci; beh, senza troppo ponzare, buttati giù e sulla superficie,
ove Essi facevano bella Mostra del raffinato, industre, elegante Talento del
loro “Artifex”, innalzati due orrendi casermoni, “location” di anonimi condòmini.
Vorremmo Domandare al caro Amico, Nicola Pice, fino a quando bitonto sarà
immersa in “un mare di ulivi”?
Se di essi il suo territorio è stato e continua
ad essere spogliato per costruire capannoni, condomìni, piscine, pompe di
benzina, campi e campetti di calcio ed altri postriboli, robaccia di umana
utenza?

L’ulivo, pianta da sempre sacra, protetta, CI Pare, dall’”Unesco”,
ogni giorno, per qualsiasi bitontino malaffare divelta! Di quale Spettacolo NOI
abbiamo Fruito, quando Salivamo, oltre sessanta anni fa, sulla terrazza della
nostra palazzina e Miravamo il mare verde degli ulivi confondersi con il lucore
ceruleo del mare! Siamo stati derubati di quella divina Visione dalla
bruttissima bitonto nata nella seconda decade del ’900 del secolo scorso.

Caro
Nicola, non passerà qualche decennio che il territorio di bitonto sarà calvo,
come la cervice del, fra non molto, non più presidente della repubblichetta
italiettina, giorgio napolitano e la tua minestra preferita, di oraziana
sobrietà, lo stufato di fave e cavoli, non potrà più essere “ornata”,
“abbellita” con il Nettare “du pisciu”, cioè con le gocce d’olio zampillanti
dai fiscoli pressati.

Comunque, mal fare e/o malaffare, per limitarCI
all’italietta, da quando ? Gli storici dalla stagione plurisecolare dell’antica
roma sono propensi a far data, perché di quella hanno documenti storici; infatti,
non è peregrino temere che se  prove,
attestazioni di qualsiasi tipo, non distrutte dall’inclemente trascorrere dei
tempi, emergessero, fossero scoperte, anche le infinite varietà di popolazioni
indoeuropee che, secondo Giacomo Devoto, confluirono nell’italietta o la
civiltà “etrusco – italica” risulterebbero pregne di grassatori, di concussori,
di malversatori, di corruttori, di corrotti.

Allora, ImpegniamoCI nel Dare
qualche Cenno sulla corruzione politica in roma antica (repubblicana,
imperiale) angariata dalla mancanza di Etica nella vita pubblica,
scandalosamente, attuale. Esisteva la “clientela”: il “patrono”, un nobile,
affiliava, assumeva nella sua famiglia un gruppo di persone di rango inferiore.
I “clienti” per sdebitarsi della protezione, dell’assistenza giuridica loro
fornita dal “boss”, dovevano rendergli numerosi servigi, tra i quali l’esimersi
dal testimoniare contro di lui.

Più numerosi erano i clienti che si potevano
ostentare, più aumentava il prestigio sociale del “boss”. Tanto, secondo
Luciano Perrelli, in ”La corruzione politica nell’antica Roma”, fa della
“clientela” il modello, sia pure “d’antan”, delle organizzazioni mafiose
moderne. Esistevano la corruzione e le malversazioni dei funzionari dello
stato. Essi, pur, godendo della mercede di non poco momento dal pubblico
erario, in qualità di governatori delle province o di alti gradi dell’amministrazione
periferica, vessavano con illeciti diversi le popolazioni soggette a roma.

Verre, l’ingordo, grifagno governatore della sicilia, ai tempi di cicerone, non
fu il solo a vantarsi di rubare per sé e per il politico romano al quale si era
raccomandato per avere l’incarico che prometteva e permetteva ruberie indicibili
in sicilia. Infatti, i giovani pargoli del “cerchio magico” senatoriale o i da
poco non più implumi rampolli delle classi emergenti, immoralmente, rampanti,
nonostante non avessero qualità e competenze specifiche per aspirare ad
occupare, dignitosamente, posti di delicata responsabilità, andavano alla
caccia di essi grazie ai quali lucrare, indecentemente.

Così, la
raccomandazione del personaggio politico, provvisoriamente, molto in auge era
l’unica “degnità”, di cui potersi pavoneggiare, per superare il codazzo dei
colleghi questuanti. C’è da rimanere basiti della impressionante attualità del
pesante condizionare la Pubblica Moralità,
il Bene Comune, l’Interesse Generale da parte di associazioni paramafiose
(clientela, amicizia), operative con la corruzione elettorale, brogli, con la
concussione, peculato, con bustarelle, appalti, tangenti, con la vendita di
posti, di cariche,  con la corruzione dei
giudici, con le raccomandazioni.

Non di rado, si è enfatizzata la diffusa
esistenza nel corpo sociale romano  del
sentimento patrio che imponeva doveri incompatibili con i legami famigliari e
amicali. Ecco, l’impeccabile, ipocrita senso dello stato, grimaldello, spesso,
adoprato per far fuori amici e, perché no, famigliari che avrebbero potuto,
potrebbero ostacolare l’ascesa al potere di qualche presunto giusto, come moro,
o, magari, di qualche ambizioso, poco “sereno” nella palude di coloro che non
contano! Andreotti, cossiga, zaccagnini, leone, de mita si dichiaravano “amici”
di moro e berlinguer, pertini, d’alema, ecc., ecc., ecc. si dichiaravano
“estimatori” di moro.

Eppure, per il prestigio di uno stato corrotto, che
sarebbe stato dimidiato se i suoi rappresentanti istituzionali fossero scesi a
trattare con le “brigate rosse”, gli “amici” lasciarono trucidare l’”amico”,
dopo essere stati, ufficialmente, incapaci, volutamente, di individuare la
“prigione” del popolo, dove i terroristi avevano requisito l’”amico”. Ebbene,
esistono testimonianze storiche di atti concreti del senato romano, ispirati al
principio del “supremum officium est utilitas rei publicae” che, senza dubbio alcuno,
mascherava l’interesse di un privato o di una cricca di privati. Dopo la
“disfatta di canne”, ad esempio, i senatori si rifiutarono di riscattare i
prigionieri di annibale, malgrado tra costoro ci fossero molti membri delle
famiglie senatoriali più in vista.

Tra i prigioni del cartaginese, c’era,
forse, qualche  “competitor” di
inflessibili senatori con interessato senso dello stato?
Siano i nostri 25
Lettori a Trarre le razionali Conclusioni! Vogliamo Parlare del reato di “baratteria”,
ben conosciuto dal Divino, del quale fu, ingiustamente, accusato e per il quale
fu condannato in contumacia all’esilio?
I ”barattieri” erano uomini di bassa
condizione che attendevano a illeciti guadagni con frodi, rapine, truffe,
giochi di prestigio e di azzardo; tale epiteto si applicava, anche, ai disonesti
reggitori della cosa pubblica che, oggi, sarebbero i malversatori o coloro che
si danno al peculato. Dante Dice: “ogni uom v’è barattier, fuor che Bonturo
(Dante, Inferno, canto, XXI, v. 41). Ovviamente, Dante, ironicamente, esclude
il bonturo dalla schiera dei “barattieri”!

Però, Dante, non ironicamente,
Proclama che, oltre ai “barattieri” di mestiere, i pubblici funzionari, se
dovessero trovarsi davanti al classico barattolo di marmellata e le occasioni
di tale “postura” sono infinite, non disdegnerebbero di inoltrare le dita, se
non le due mani, in esso. Vogliamo Parlare dei venditori di cariche pubbliche nell’italietta
della dominazione spagnola ? Essi erano lontani seguaci di simon mago e dei
papi simoniaci. Simon mago,  vedendo
(Atti degli Apostoli,VIII, 9-20) che pietro e paolo con l’imposizione delle
mani comunicavano ai fedeli lo spirito santo, offrì loro denaro ché anche a lui
dessero questo potere. Gli apostoli rifiutarono, adducendo che il dono di dio
non si potesse avere per denaro.

Dante nel Canto XIX (vv.1-6) dell’Inferno Si
Scaglia con un’ Invettiva contro i papi simoniaci (da simon mago): ”O Simon
Mago, o miseri seguaci, /che le cose di dio, che di bontade /deon essere spose,
e voi, rapaci, / per oro e argento avvolterate; /or convien che per voi suoni
la tromba, /però che nella terza bolgia state.
”.

E, oggi, nell’italietta?
Il New
York Times Pubblica in una corrispondenza da roma che “non v’è angolo d’Italia
immune dall’infiltrazione criminale
”.
Massimo Carminati (uno dei tanti
delinquenti), dopo le elezioni comunali di roma del 2013, concluse con la
vittoria di marino a sindaco, dava ai suoi “collaboratori” della banda  istruzioni su come trattare con i neoeletti
(tra i tanti  egregi), rappresentanti in
campidoglio: ”Dite che abbiamo fatto questo e quello…e chiedete quali sono i
loro progetti… Chiedete: Che te serve ? Che posso fa’ per te ?”.

Tags: bitontodanniitaliapolitica
Articolo Precedente

Bitonto in MoVimento: “Amministrazione poco concreta, segnaletica nei pressi delle scuole carente”

Prossimo Articolo

Puglia: tra presepi viventi, arte e cultura

Related Posts

Emiliano a Bitonto per incontrare il mondo dell’agricoltura pugliese
Comunicato Stampa

Emiliano a Bitonto per incontrare il mondo dell’agricoltura pugliese

19 Maggio 2025
“Memorial Day”. Domani alla Rutigliano, l’evento del Sindacato Autonomo di Polizia per ricordare le vittime di mafia
Comunicato Stampa

“Memorial Day”. Domani alla Rutigliano, l’evento del Sindacato Autonomo di Polizia per ricordare le vittime di mafia

19 Maggio 2025
“A Bitonto 9mila cittadini senza medico di base”. L’allarme di Fratelli d’Italia Bitonto
Cronaca

“A Bitonto 9mila cittadini senza medico di base”. L’allarme di Fratelli d’Italia Bitonto

19 Maggio 2025
Spianamento di un terreno sulla via per l’aeroporto: il Termine di Cammarata ha i giorni contati?
Cronaca

Spianamento di un terreno sulla via per l’aeroporto: il Termine di Cammarata ha i giorni contati?

19 Maggio 2025
“Il tuo veleno”, ecco il quinto brano pubblicato dal rapper bitontino Adriano Barone
Cronaca

“Il tuo veleno”, ecco il quinto brano pubblicato dal rapper bitontino Adriano Barone

19 Maggio 2025
FUTSAL – Batticuore Bitonto: pari col Canicattì e finalissima per l’A2 Élite col Sulmona
Cronaca

FUTSAL – Batticuore Bitonto: pari col Canicattì e finalissima per l’A2 Élite col Sulmona

18 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Puglia: tra presepi viventi, arte e cultura

Puglia: tra presepi viventi, arte e cultura

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

femminicidio
Passi...nel Tempo

Passi…nel Tempo/Il primo femminicidio del Novecento a Bitonto?

by Michele Cotugno
17 Maggio 2025

È di poche settimane fa, la notizia dell’ultimo femminicidio, a Mariotto, che ha visto la morte di Lucia Chiapperini, per...

Tesla un genio scomodo

Tesla un genio scomodo

16 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3