Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

sabato, 17 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Il sottosegretario Rossi-Doria: “Facciamo un’alleanza con i giovani per costruire con loro i futuro”

Il sottosegretario Rossi-Doria: “Facciamo un’alleanza con i giovani per costruire con loro i futuro”

Ieri mattina il rappresentante del governo ha incontrato il mondo della scuola bitontina

Nicolangelo Biscardi by Nicolangelo Biscardi
18 Novembre 2013
in Cronaca
Il sottosegretario Rossi-Doria: “Facciamo un’alleanza con i giovani per costruire con loro i futuro”
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Dopo la visita allaCooperativa
Eughenia
, la mattinata bitontina del sottosegretario all’istruzione, il prof. Marco Rossi-Doria, è continuata
presso l’aula magna dell’Istituto Tecnico Commerciale “Vitale
Giordano”
. Il rappresentante del governo Letta (stesso ruolo anche nel
governo Monti, ndr) ha incontrato il mondo della scuola bitontina, presente con
alcune delegazioni di presidi, docenti ed alunni.

A fare gli onori di
casa, il dirigente scolastico dell’I.T.C. Arcangelo
Fornelli
ed il professore Giovanni Procacci,
docente dell’istituto e organizzatore dell’incontro. Entrambi hanno voluto
sottolineare l’importanza del decreto sulla scuola approvato nei giorni scorsi
e che provvede a stanziare fondi per il mondo della scuola, dopo anni di tagli. «Ben 450 mlioni di euro, di cui 100 per
il diritto allo studio
– spiega l’ex senatore Procacci –. È una legge che vede la scuola come una
realtà del Paese sulla quale investire e che deve essere radicata profondamente
all’interno del territorio. È una legge dove si parla anche di formazione dei
docenti in termini soprattutto pedagogici»
.

Il sottosegretario Marco Rossi-Doria, invece, nel suo
intervento, si è soffermato sul rapporto tra scuola e lavoro e su come la
politica e le istituzioni possono e devono aiutare i giovani di oggi. Dopo,
però, aver ricordato la sua esperienza come docente della “scuola di seconda
occasione” in uno dei quartieri più difficili della sua città, i Quartieri
Spagnoli a Napoli, nell’ambito del progetto “Chance”.

«Oggi
la situazione è bloccata dalla crisi, che si percepisce ovunque, al nord ma
anche e soprattutto al sud, dove le situazioni sociali sono più gravi
–
ha descritto il sottosegretario –. Per
questo se non lavoriamo nel meccanismo di passaggio tra scuola e lavoro, i più
fortunati saranno solo e sempre i figli dei soliti noti. Noi come istituzioni
dobbiamo riconoscere che voi ragazzi state vivendo questo momento con forza e
dignità. Quello che devono fare la politica e la mia generazione è lavorare
insieme a voi giovani per scoprire e creare nuovi modelli di lavoro e di
economia, perché finora quelli proposti non hanno funzionato. Dobbiamo
investire e dialogare con le nuove generazioni, dobbiamo fare un lavoro di
studio del territorio, del sapere, dell’ambiente, delle tecnologie, per
conoscere quali professioni introdurre e quali studi umanistici servono a
scuola. In altre parole, bisogna capire cosa si fa nel Mezzogiorno? Che tipo di
sviluppo e di salvaguardia del territorio vogliamo? Come gestire il nostro
patrimonio culturale? Quali lingue studiare? Come superare le resistenze al
cambiamento del Paese e di ognuno di noi?»
.

«Voi
ragazzi dovete essere i protagonisti principali di un grosso cambiamento del
Paese, da un punto di vista economico, delle relazioni umane e politiche, dell’ambiente
–
ha continuato il professore napoletano –.
Dobbiamo insistere su una scuola più aperta ai problemi, alla discussione, alla
partecipazione, ma che sia allo stesso tempo rigorosa e decorosa. Bisogna
investire su scuola e ricerca, sul sapere, come quei Paesi che nonostante la
crisi non hanno risparmiato nella formazione e nell’innovazione»
.

Più critico
l’intervento dell’assessore all’istruzione al comune di Bitonto, Vito Masciale. «Dobbiamo recuperare un decennio di tagli alla scuola per recuperare il
gap con le scuole degli altri paesi europei
– è il monito dell’assessore –. Il decreto presenta delle iniquità, ora la
scuola si dilunga fino a sera, con l’implementazione delle ore di lezione per i
docenti senza però che siano state coinvolte associazioni e cooperative sociali
del territorio. Sperò però che con questo decreto si trovino le risorse
economiche per iniziare una riforma della scuola. E per recuperare i fondi,
bisogna combattere l’evasione fiscale e non togliere soldi ai dipendenti»
.

Il preside dell’Istituto
Tecnico Industriale, Giuseppe Paciullo,
ha puntato invece sul comportamento dei genitori. «Dobbiamo recuperare l’”educazione del cuore”. Prima i genitori erano
attenti e preoccupati, ora sono solo preoccupati»
, è l’allarme lanciato da
Paciullo.

A seguire, spazio
agli interventi degli studenti, incentrati soprattutto sulla lontananza delle
istituzioni, sull’inadeguatezza delle strutture, sull’eventuale riduzione a
quattro degli anni di scuola superiore. Tutte domande alle quali il
sottosegretario Rossi-Doria ha risposto affermando come non sia prevista alcuna
riduzione e come comunque il Paese sia costretto a convivere con un debito
pubblico di duemila miliardi che rende difficile qualsiasi operazione. «Siamo dentro ad un sistema di vincoli,
dobbiamo mettere a posto i conti ma al contempo dare risposte ai giovani
–
ha concluso il professore napoletano –. Dopo
tanti tagli, ora però abbiamo destinato dei fondi, ad esempio per stabilizzare
i docenti, specie quelli di sostegno, dopo tagli che hanno portato alla
riduzione di oltre 130mila unità»
.

Tags: bitontocronacada Bitontogiovanni procaccimarco rossi-doriapoliticascuola
Articolo Precedente

Elettricità. Cambia contratto, ma riceve bollette più alte. Ignorata la disdetta, vince la causa

Prossimo Articolo

La voce invisibile del vento – Clara Sanchez

Related Posts

Fotovoltaico Pozzo delle Grue. Natilla: “L’azienda racconta una sua verità, ma i fatti restano gravi”
Comunicato Stampa

Fotovoltaico Pozzo delle Grue. Natilla: “L’azienda racconta una sua verità, ma i fatti restano gravi”

17 Maggio 2025
Controlli straordinari della Polizia a Bitonto. Sequestrato nel centro storico un motocross irregolare
Comunicato Stampa

Controlli straordinari della Polizia a Bitonto. Sequestrato nel centro storico un motocross irregolare

17 Maggio 2025
Storia di Chiara, che ricostruisce areola e capezzolo con tecnica “effetto 3D” a chi ha affrontato il cancro
Cronaca

Storia di Chiara, che ricostruisce areola e capezzolo con tecnica “effetto 3D” a chi ha affrontato il cancro

17 Maggio 2025
laboratorio
Cronaca

Liceo Carmine Sylos, oggi la consegna del premio dedicato al professor Domenico Pastoressa

17 Maggio 2025
Referendum dell’8 e 9 giugno, ecco i gazebo informativi
Cronaca

Referendum dell’8 e 9 giugno, ecco i gazebo informativi

16 Maggio 2025
Maltrattamenti, lesioni e violenza sessuale: condannato bitontino quarantenne
Cronaca

Maltrattamenti, lesioni e violenza sessuale: condannato bitontino quarantenne

16 Maggio 2025
Prossimo Articolo
La voce invisibile del vento – Clara Sanchez

La voce invisibile del vento - Clara Sanchez

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

femminicidio
Passi...nel Tempo

Passi…nel Tempo/Il primo femminicidio del Novecento?

by Michele Cotugno
17 Maggio 2025

È di poche settimane fa, la notizia dell’ultimo femminicidio, a Mariotto, che ha visto la morte di Lucia Chiapperini, per...

Tesla un genio scomodo

Tesla un genio scomodo

16 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3