Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

domenica, 25 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Il milite ignoto sia cittadino d’Italia. Damascelli: “Comuni pugliesi conferiscano cittadinanza onoraria”

Il milite ignoto sia cittadino d’Italia. Damascelli: “Comuni pugliesi conferiscano cittadinanza onoraria”

"Per suggellare a dovere il suo importante anniversario del prossimo 4 novembre, giorno emblematico e di festa nazionale"

Lucia Maggio by Lucia Maggio
10 Ottobre 2021
in Cronaca
Il milite ignoto sia cittadino d’Italia. Damascelli: “Comuni pugliesi conferiscano cittadinanza onoraria”
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Una proposta rivolta agli amministratori di tutta Italia nel nome della memoria di chi ha sacrificato la sua vita per la Patria arriva dal “Gruppo delle Medaglie d’Oro al Valor Militare d’Italia”.
Iniziativa a cui ha aderito Domenico Damascelli, ex consigliere regionale, che sostiene l’iniziativa. “Quest’anno ricorre il centenario della sepoltura del Milite Ignoto all’Altare della Patria, uno dei simboli massimi della nostra nazione assieme al Tricolore e all’Inno nazionale”, ricorda Damascelli andando poi ad annunciare il suo appoggio ad un progetto nazionale di grande interesse, “Milite Ignoto, Cittadino d’Italia (1921-2021)”, un’idea nata per attribuire adeguato ed ancor più sentito valore a questo considerevole simbolo di italianità. Il progetto, di assoluto rilievo, prevede di onorare degnamente il ‘celebre’ soldato ignoto caduto in guerra, conferendogli il titolo, appunto, di “Cittadino d’Italia”, da parte di tutti i comuni italiani. “Così che il Milite costituisca davvero, al di là della retorica di rito, un momento straordinario di unità nazionale”, dichiara Damascelli. “I comuni possono così riconoscere la cittadinanza onoraria, in tal modo le civiche amministrazioni garantiranno al soldato per sempre il valore storico e di fratellanza comunitaria”, è l’auspicio di Damascelli. Non solo: “Sarebbe anche significativo se al Milite Ignoto fossero intitolate piazze, vie od altri luoghi pubblici”. La presenza del corpo del semplice fante presso il Vittoriano fu codificato dalla legge 1075 dell’11 agosto del 1921. Il Parlamento approvò la legge perché fosse data degna sepoltura alla salma di un soldato ignoto, salma che fu scelta secondo un rito pietoso ed altamente commovente. Il 28 ottobre 1921, alla madre di un caduto il cui corpo non era stato trovato, fu affidato il compito di designare quale dovesse essere la salma del Milite Ignoto. Totale, naturalmente, la non conoscenza circa l’identità anagrafica del caduto: sicura però la sua assoluta italianità. In questa maniera, infatti, tutti gli italiani potettero riconoscere nel ‘sacro’ loculo di quel militare sconosciuto i resti di una persona cara perita durante il conflitto. Il 4 novembre dello stesso 1921, poi, la bara, portata a spalla da 12 decorati di Medaglia d’Oro al Valor Militare, venne deposta nella cripta ai piedi della Dea Roma. Ecco che “anche l’Anci, in rappresentanza di tutti i comuni italiani, supporta questa proposta, una valida e giusta iniziativa che condivido e sostengo perché il soldato d’Italia, un fante elevato a simbolica figura di completo e gratuito amore per la Patria, tale da portarlo all’estremo sacrificio della vita, sia riconosciuto come Cittadino d’Italia”, sostiene ancora Damascelli. “Per suggellare a dovere questo importante anniversario del prossimo 4 novembre, giorno emblematico e di festa nazionale, invito gli amministratori dei vari comuni pugliesi ad adottare una deliberazione per onorare degnamente questa memoria, associandosi ai nobili propositi dell’iniziativa, conferendo la cittadinanza onoraria del proprio Comune al Milite Ignoto. Lo merita il sacrificio di milioni di giovani italiani periti durante il primo conflitto bellico mondiale. Lo meritano il Paese e tutti gli italiani”, conclude Damascelli.

Articolo Precedente

A spasso con la Storia/Quella sadica violenza del branco. Rosaria, Donatella e il massacro del Circeo

Prossimo Articolo

E arrivò il grande giorno. Oggi, su Sky Sport l’esordio in serie A per il Bitonto C5 Femmnile

Related Posts

Bici elettriche sfrecciano fra la gente. Il sindaco fa fermare un ragazzo, i familiari minacciano Ricci e i vigili
Cronaca

Bici elettriche sfrecciano fra la gente. Il sindaco fa fermare un ragazzo, i familiari minacciano Ricci e i vigili

25 Maggio 2025
Festa Patronale. Mattinata con Giò Madonnari, in serata Gaia in concerto
Cronaca

Festa Patronale. Mattinata con Giò Madonnari, in serata Gaia in concerto

25 Maggio 2025
L’Opinione/Bitonto e il rilancio educativo: una sfida collettiva
Cronaca

L’Opinione/Bitonto e il rilancio educativo: una sfida collettiva

25 Maggio 2025
Divieto di stazionamento nell’area di piazza Cattedrale per soggetti molesti già segnalati all’Autorità Giudiziaria
Comunicato Stampa

Divieto di stazionamento nell’area di piazza Cattedrale per soggetti molesti già segnalati all’Autorità Giudiziaria

24 Maggio 2025
Avviso per la selezione di 134 giovani da impiegare in progetti di Servizio Civile regionale all’interno della rete Galattica
Comunicato Stampa

Avviso per la selezione di 134 giovani da impiegare in progetti di Servizio Civile regionale all’interno della rete Galattica

24 Maggio 2025
Torna domani mattina dalle 9 alle 13 il Mercato della Terra su Piazza XX Settembre
Comunicato Stampa

Torna domani mattina dalle 9 alle 13 il Mercato della Terra su Piazza XX Settembre

24 Maggio 2025
Prossimo Articolo
E arrivò il grande giorno. Oggi, su Sky Sport l’esordio in serie A per il Bitonto C5 Femmnile

E arrivò il grande giorno. Oggi, su Sky Sport l'esordio in serie A per il Bitonto C5 Femmnile

Notizie dall'Area Metropolitana

Dopo “I venerdì letterari”, altri quattro appuntamenti per “Rinascita del territorio”
Comunicato Stampa

Dopo “I venerdì letterari”, altri quattro appuntamenti per “Rinascita del territorio”

by La Redazione
24 Maggio 2025

Dopo il successo della quarta rassegna de “I venerdì letterari”, dedicata ai saggi e svoltasi tra gennaio e aprile, l’associazione...

Leggi l'articoloDetails
giovani ciclisti

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

7 Maggio 2025
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025

Rubriche

Intitolato a Pina Marrone l’auditorium del Benjamin Franklin Institute
Buone notizie

Intitolato a Pina Marrone l’auditorium del Benjamin Franklin Institute

by Antonella Mezzina
24 Maggio 2025

Che cos'è la bellezza se non un miscuglio perfetto di silenzio e grazia? Uno sguardo vibrante e allo stesso tempo...

Isidoro Falchi

Isidoro Falchi

23 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3