Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

lunedì, 19 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Il Comitato Zona Artigianale si riunisce per discutere dei traguardi raggiunti e degli obiettivi futuri

Il Comitato Zona Artigianale si riunisce per discutere dei traguardi raggiunti e degli obiettivi futuri

Il presidente Marinelli: "Restiamo uniti per rendere questa zona sempre più viva e appetibile"

Michele Cotugno by Michele Cotugno
31 Gennaio 2018
in Cronaca
Il Comitato Zona Artigianale si riunisce per discutere dei traguardi raggiunti e degli obiettivi futuri
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Tempo di bilanci per il comitato Zona Artigianale che, in un incontro tra i suoi membri tenutosi lunedì, ha discusso dei risultati raggiunti in questi anni e degli obiettivi ancora da raggiungere per rendere più appetibile e più viva una zona spesso abbandonata, mai partita come vera e propria zona artigianale, dove spesso i progetti pensati dalle varie amministrazioni comunali sono naufragati.

Tra gli obiettivi che, secondo il presidente del comitato Vincenzo Marinelli, sono stati raggiunti ci sono in primis quelli relativi alla sicurezza della zona che si estende verso Giovinazzo e Molfetta, con l’installazione di telecamere, di cui alcune intelligenti, in grado cioè di leggere le targhe e verificare eventuali veicoli rubati grazie al collegamento con la Polizia Municipale: «L’obiettivo è quasi raggiunto. Mancano alcuni accorgimenti che si concluderanno entro febbraio».

Altro obiettivo su cui il comitato si è impegnato è l’installazione di fototrappole, telecamere in grado di scovare chi si reca nella zona per abbandonare in modo illecito rifiuti lungo le vie di campagna. Un fenomeno purtroppo duro da combattere, che spesso vede coinvolti cittadini dei paesi limitrofi che, allergici alle regole del sistema di raccolta porta a porta in vigore, decidono di abbandonare i loro bustoni in agro bitontino. O vede coinvolti cittadini che, dopo lavori edili, che vi sversano materiale di risulta.

«Alcune sono già state installate. Una è stata pure rubata. Altre saranno montate a breve» ha continuato Marinelli. Sulla questione è anche intervenuto Vincenzo Castellano, amministratore dell’Asv, che, confermando il fenomeno dell’abbandono dei rifiuti da parte di non bitontini, ha annunciato che anche l’Azienda Servizi Vari ha voluto contribuire acquistando dieci fotocamere (non solo, ovviamente, per la zona artigianale).

Castellano ha anche confermato quanto detto da Marinelli riguardo i vari dialoghi per spingere verso l’incentivazione della raccolta differenziata nelle aziende presenti nell’area: «Quando si inizierà con il “porta a porta», saranno eliminati tutti i bidoni e si farà un censimento di tutte le aziende e le abitazioni, per distribuire i mastelli microchippati».

«Questo non significa che, sin da subito, il fenomeno dell’abbandono selvaggio dei rifiuti svanirà. Anzi i primi mesi saranno una tragedia. Poi i cittadini si abitueranno, ma solo se si andrà a mettere le mani nei loro portafogli a suon di multe» ha aggiunto, ricordando il servizio gratuito di ritiro dei rifiuti ingombranti che purtroppo molta gente continua ad ignorare.

Un altro traguardo raggiunto, per Marinelli, è il rifacimento del manto stradale, già avviato in alcune strade della zona, mentre sono in corso confronti con la Polizia Municipale per spingere verso il rifacimento della segnaletica orizzontale e verticale, tema molto sentito dai presenti che tra i disservizi denunciati hanno sottolineato proprio lo stato delle strade, insieme al ponte sulla strada provinciale 231, ancora in costruzione.

«I lavori stanno andando avanti – riferiscono i membri del comitato – ma se dovessero andare troppo per le lunghe non è detto che useremo sempre le buone»

Altro tema su cui il comitato Zona Artigianale è sensibile è l’Appea, il piano per le Aree Produttive Paesaggisticamente ed Ecologicamente Attrezzate, promosso prima dall’ex assessore all’Urbanistica Nicola Parisi e poi da Federica Florio, successore a Parisi nella seconda giunta Abbaticchio. Per i presenti l’Appea, strumento per la riconversione di aree industriali abbandonate e semiabbandonate, è utile per bypassare alcuni dei vincoli che hanno finora bloccato la vendita di lotti. Proprio ieri, a Palazzo Gentile si è parlato di questo alla presenza dell’assessore, secondo cui l’Appea dovrebbe dare nuova linfa alla Zona artigianale, che si prepara ad abbracciare il Centro tecnologico e potrebbe persino essere collegata giuridicamente alla Zona Asi in un prossimo futuro.

Del progetto Marinelli ha auspicato la possibilità di frazionare i lotti, di affittarli, destinarli ad altre attività, fermi restando vincoli volti a non snaturare la funzione dell’area che deve restare artigianale e non residenziale. Marinelli ha anche auspicato la possibilità, tra le aziende presenti, di consorziarsi, per avere accesso a fondi e finanziamenti e provvedere autonomamente a servizi di cui la zona ha bisogno.

Dal presidente del comitato è anche giunta la notizia della volontà di costruire una cappelletta nella zona di Sant’Aneta, dove un tempo c’era l’omonima chiesetta rurale, purtroppo abbattuta anni fa. Il terreno è oggi ancora sotto sequestro per quella demolizione. Ma, a detta di Marinelli, il comitato avrebbe già parlato con la Soprintendenza.

«Tutto ciò ha l’obiettivo di rendere più viva e più appetibile questa zona, anche per imprenditori non bitontini» ha concluso Marinelli, raccogliendo l’invito di molti dei presenti a restare uniti per spingere verso questi obiettivi l’amministrazione comunale.

 

Articolo Precedente

Architetti: parte da Bari il percorso verso l’VIII Congresso Nazionale. Si discute di futuro dell’abitare il 2 febbraio a Villa Romanazzi Carducci

Prossimo Articolo

Bitonto, finalista per la Capitale Italiana della Cultura 2020. Online il video di presentazione

Related Posts

Emiliano a Bitonto per incontrare il mondo dell’agricoltura pugliese
Comunicato Stampa

Emiliano a Bitonto per incontrare il mondo dell’agricoltura pugliese

19 Maggio 2025
“Memorial Day”. Domani alla Rutigliano, l’evento del Sindacato Autonomo di Polizia per ricordare le vittime di mafia
Comunicato Stampa

“Memorial Day”. Domani alla Rutigliano, l’evento del Sindacato Autonomo di Polizia per ricordare le vittime di mafia

19 Maggio 2025
“A Bitonto 9mila cittadini senza medico di base”. L’allarme di Fratelli d’Italia Bitonto
Cronaca

“A Bitonto 9mila cittadini senza medico di base”. L’allarme di Fratelli d’Italia Bitonto

19 Maggio 2025
Spianamento di un terreno sulla via per l’aeroporto: il Termine di Cammarata ha i giorni contati?
Cronaca

Spianamento di un terreno sulla via per l’aeroporto: il Termine di Cammarata ha i giorni contati?

19 Maggio 2025
“Il tuo veleno”, ecco il quinto brano pubblicato dal rapper bitontino Adriano Barone
Cronaca

“Il tuo veleno”, ecco il quinto brano pubblicato dal rapper bitontino Adriano Barone

19 Maggio 2025
FUTSAL – Batticuore Bitonto: pari col Canicattì e finalissima per l’A2 Élite col Sulmona
Cronaca

FUTSAL – Batticuore Bitonto: pari col Canicattì e finalissima per l’A2 Élite col Sulmona

18 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Bitonto, finalista per la Capitale Italiana della Cultura 2020. Online il video di presentazione

Bitonto, finalista per la Capitale Italiana della Cultura 2020. Online il video di presentazione

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

femminicidio
Passi...nel Tempo

Passi…nel Tempo/Il primo femminicidio del Novecento a Bitonto?

by Michele Cotugno
17 Maggio 2025

È di poche settimane fa, la notizia dell’ultimo femminicidio, a Mariotto, che ha visto la morte di Lucia Chiapperini, per...

Tesla un genio scomodo

Tesla un genio scomodo

16 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3