Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

domenica, 18 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Ieri era previsto il reintegro. Ma per i lavoratori dell’ex Om Carrelli il futuro è ancora incerto

Ieri era previsto il reintegro. Ma per i lavoratori dell’ex Om Carrelli il futuro è ancora incerto

Da giovedì presidiano i cancelli dello stabilimento per chiedere certezza sul loro futuro e dignità

Michele Cotugno by Michele Cotugno
1 Dicembre 2017
in Cronaca
Ieri era previsto il reintegro. Ma per i lavoratori dell’ex Om Carrelli il futuro è ancora incerto
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Ennesima beffa per i lavoratori dell’ex Om Carrelli. Solo fino a qualche mese fa sembrava risolta la loro situazione, con il passaggio dello stabilimento agli statunitensi della Tua Industries e l’annuncio in pompa magna della L7, la prima mini auto elettricaa due posti interamente “made in Bari”, che sarebbe stata prodotta proprio dai lavoratori dello stabilimento tra Bari e Modugno. Auto presentata alla Fiera del Levante il 9 settembre scorso.

Nella produzione sarebbero dovuti essere coinvolti anche i 190 lavoratori dell’ex Om Carrelli che, ricordiamo, sono in cassa Integrazione da quando l’azienda giapponese Kion annunciò la chiusura dello stabilimento e la dismissione delle attività. Degli oltre 300 lavoratori iniziali, tra chi è andato in pensione, chi ha trovato altro impiego e chi ha approfittato del bonus di 40 mila euro messo a disposizione per andarsene altrove, oggi sono ancora in 190 ad attendere una ricollocazione e a vivere con la cassa integrazione. Tra questi anche bitontini. Molti hanno famiglia con bambini da mantenere, alcuni rassicurati e illusi dalle promesse di ricollocazione, hanno rinunciato ad altre proposte di lavoro a tempo indeterminato.

Ma nonostante le promesse, gli accordi, le rassicurazioni, l’ennesima doccia fredda non è tardata ad arrivare. La Tua Industries ha annunciato l’intenzione tirarsi indietro e che sarebbe dunque partita una procedura di liquidazione. Decisione che alcune voci avevano anticipato già in estate, ben prima della presentazione della L7 all’81^ Fiera del Levante.

«Secondo accordi presi con la Regione, al massimo entro il 1 dicembre, avremmo dovuto essere qui a lavorare sulla L7. Ma essendosi tirata indietro la Tua, siamo ora in un limbo» ci dicono, preoccupati i lavoratori in cassa integrazione, che da ieri presidiano i cancelli, mentre alla stampa mostrano il verbale della riunione con la Regione Puglia tenutosi il 3 agosto scorso, che riporta: «Tutti i dipendenti attualmente in CIGD (con scadenza il 22/12/2017) entreranno in azienda il 1 dicembre 2017 per svolgere attività di manutenzione e/o formazione e/o produzione».

«Mentre ci dicono di giorno in giorno che il giorno successivo le cose dovrebbero risolversi con l’ennesimo nuovo investitore (ne sono scesi in campo molti, salvo poi tirarsi indietro, ndr), il 23 dicembre si avvicina e, da quel giorno, il limite per la cassa integrazione scadrà. Ci ritroveremo così senza lavoro, reddito e dignità. Leo Caroli (già assessore regionale, attuale Presidente della Task Force regionale sul Lavoro e le crisi aziendali, ndr) ci ha assicurato sulla prosecuzione della cassa integrazione, ma noi chiediamo anche dignità, perché non è bello vivere alle spalle dello stato. Non riusciamo a guardare in faccia le nostre mogli, i nostri figli».

«Nel frattempo dallo stabilimento stanno portando tutto via, macchinari, attrezzature di valore. Ecco perché siamo qui. Per evitare che altro sia portato via e per avere chiarezza sul nostro futuro» aggiungono i lavoratori, che si dicono sorpresi perché la presentazione dell’auto sembrava aver avuto successo: «Avevamo le omologazioni e le autorizzazioni necessarie per produrre la L7. Avevamo avuto molte commesse da Dubai, dal Nord Europa e qualcosa dall’Italia settentrionale».

«Anche i sindacati sono stati presi in giro come noi» concludono, annunciando che lunedì alle 10 i lavoratori, sempre davanti ai cancelli, si incontreranno con Fiom, Fim e Uil.

Articolo Precedente

Il rapporto di Gabriele D’Annunzio con Puglia e Basilicata. Se ne parla questa sera

Prossimo Articolo

Raccolta rifiuti, prorogato per altri sei mesi il servizio dell’Asv

Related Posts

Fotovoltaico Pozzo delle Grue. Natilla: “L’azienda racconta una sua verità, ma i fatti restano gravi”
Comunicato Stampa

Fotovoltaico Pozzo delle Grue. Natilla: “L’azienda racconta una sua verità, ma i fatti restano gravi”

17 Maggio 2025
Controlli straordinari della Polizia a Bitonto. Sequestrato nel centro storico un motocross irregolare
Comunicato Stampa

Controlli straordinari della Polizia a Bitonto. Sequestrato nel centro storico un motocross irregolare

17 Maggio 2025
Storia di Chiara, che ricostruisce areola e capezzolo con tecnica “effetto 3D” a chi ha affrontato il cancro
Cronaca

Storia di Chiara, che ricostruisce areola e capezzolo con tecnica “effetto 3D” a chi ha affrontato il cancro

17 Maggio 2025
laboratorio
Cronaca

Liceo Carmine Sylos, oggi la consegna del premio dedicato al professor Domenico Pastoressa

17 Maggio 2025
Referendum dell’8 e 9 giugno, ecco i gazebo informativi
Cronaca

Referendum dell’8 e 9 giugno, ecco i gazebo informativi

16 Maggio 2025
Maltrattamenti, lesioni e violenza sessuale: condannato bitontino quarantenne
Cronaca

Maltrattamenti, lesioni e violenza sessuale: condannato bitontino quarantenne

16 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Raccolta rifiuti, prorogato per altri sei mesi il servizio dell’Asv

Raccolta rifiuti, prorogato per altri sei mesi il servizio dell'Asv

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

femminicidio
Passi...nel Tempo

Passi…nel Tempo/Il primo femminicidio del Novecento?

by Michele Cotugno
17 Maggio 2025

È di poche settimane fa, la notizia dell’ultimo femminicidio, a Mariotto, che ha visto la morte di Lucia Chiapperini, per...

Tesla un genio scomodo

Tesla un genio scomodo

16 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3