Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

sabato, 17 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Ricercatori del CNR in rivolta: “Basta fare i precari”. Tra loro, tanti professionisti bitontini che rischiano il posto di lavoro

Ricercatori del CNR in rivolta: “Basta fare i precari”. Tra loro, tanti professionisti bitontini che rischiano il posto di lavoro

I soliti tagli indiscriminati (dal 2010 130 milioni in meno) impediscono ai giovani di operare come vorrebbero

Lucia Maggio by Lucia Maggio
5 Dicembre 2017
in Cronaca
Ricercatori del CNR in rivolta: “Basta fare i precari”. Tra loro, tanti professionisti bitontini che rischiano il posto di lavoro
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Da venerdì scorso i Precari dell’Area di Ricerca di Bari in via Amendola hanno avviato un presidio permanente, in linea con quanto si sta realizzando già da alcune settimane in altre città (Bologna, Cosenza, Pisa, Firenze, Roma, Napoli, Milano, Palermo, Sassari, Ancona), grazie alle iniziative del Direttivo dei Precari Uniti (PU) del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR).

Il gruppo PU è costituito da oltre 500 lavoratori precari del CNR attivi sul territorio italiano in rappresentanza degli oltre 4500 unità di personale precario. Oggi presso il CNR, su oltre 11500 dipendenti in servizio, si contano 4500 dipendenti precari (ovvero il 40% della forza trainante dell’Ente) con forme contrattuali più o meno variegate (circa 2500 tra Tempi Determinati TD circa 2000, Assegni di Ricerca AdR e Co.Co.Co.).

Questo personale contribuisce al successo del CNR nel mondo, donando all’ENTE il rispetto che merita in ambito scientifico. Ad oggi i PU si stanno battendo per una causa comune: il superamento del precariato all’interno degli enti pubblici di ricerca.

A causa dei tagli indiscriminati e orizzontali (al CNR sono stati tagliati oltre 130 Milioni di euro dal 2010), ad oggi il finanziamento ordinario del CNR è pressoché integralmente usato per pagare gli stipendi del personale a tempo indeterminato (TI). Pertanto, negli anni, i ricercatori sono stati costretti a cercare finanziamenti esterni attraverso bandi regionali, nazionali e internazionali, nei quali investire il proprio know-how. A questi aspetti di criticità si è aggiunto anche il blocco del turn over, causando l’abuso reiterato nel tempo di contratti di lavoro flessibili e atipici per mantenere in servizio il personale.

Ci sono Istituti in cui alcuni lavoratori hanno superato abbondantemente anche 10 anni di precariato! In tale contesto tutti i precari chiedono che questa situazione venga sanata una volta per tutte, con una manovra intelligente ed esaustiva, in modo da non permettere il ripresentarsi di questo fenomeno sociale in futuro, tutelando le prossime generazioni di talenti italiani.

La soluzione è offerta dal recepimento e dall’applicazione del D.Lgs 75/2017 (la cosiddetta Legge Madia) che, all’articolo 20, espleta benissimo le modalità per il superamento del precariato negli EPR. Il CNR e i ministeri vigilanti (Ministero dell’Istruzione Università Ricerca MIUR e Ministero della Funzione Pubblica MEF) potrebbero risolvere la situazione in brevissimo tempo ripristinando il fondo ordinario ai livelli del 2010. Il governo ha risposto a questa esigenza prevedendo nella Legge di stabilità un pacchetto per l’assunzione di soli 1500 ricercatori tra Università ed Enti di Ricerca. La scorsa settimana il Senato ha approvato un emendamento all’Art.57 della Legge di stabilità che mette a disposizione solo 10 Milioni di Euro nel 2018 e 50 Milioni di Euro a decorrere dal 2019, per l’assunzione dei precari di tutti gli Enti Pubblici di Ricerca (EPR), in regime di cofinanziamento pari ad almeno il 50% dei finanziamenti ricevuti. Tale cifra risulta insufficiente per le effettive esigenze degli EPR nazionali, e nella fattispecie delle esigenze del CNR, che da solo conta circa 2600 precari, quantificabili in circa 120 Milioni di euro.

Con l’istituzione di questo presidio permanente, i PU chiedono che durante il successivo passaggio alla Camera la Legge di stabilità venga integrata prevedendo di:

1. Aumentare lo stanziamento previsto per le stabilizzazioni in maniera tale da includere tutti i precari aventi diritto secondo la Legge Madia;

2. Vincolare tutti i finanziamenti previsti all’applicazione dell’art. 20 della Legge Madia (inclusi i fondi per i Progetti Premiali) all’assunzione di tutto il personale precario avente diritto ai sensi della stessa legge Per raggiungere tali obiettivi, i PU, con il supporto delle organizzazioni sindacali, stanno organizzando una manifestazione nazionale prevista a Montecitorio per il prossimo 15 dicembre.

Articolo Precedente

Il ritorno di “Incroci sociali”, partita nei giorni scorsi l’edizione 2017/2018

Prossimo Articolo

Un nuovo inceneritore potrebbe sorgere a due passi di qui. Ancora una volta in pericolo l’aria di Bitonto?

Related Posts

Fotovoltaico Pozzo delle Grue. Natilla: “L’azienda racconta una sua verità, ma i fatti restano gravi”
Comunicato Stampa

Fotovoltaico Pozzo delle Grue. Natilla: “L’azienda racconta una sua verità, ma i fatti restano gravi”

17 Maggio 2025
Controlli straordinari della Polizia a Bitonto. Sequestrato nel centro storico un motocross irregolare
Comunicato Stampa

Controlli straordinari della Polizia a Bitonto. Sequestrato nel centro storico un motocross irregolare

17 Maggio 2025
Storia di Chiara, che ricostruisce areola e capezzolo con tecnica “effetto 3D” a chi ha affrontato il cancro
Cronaca

Storia di Chiara, che ricostruisce areola e capezzolo con tecnica “effetto 3D” a chi ha affrontato il cancro

17 Maggio 2025
laboratorio
Cronaca

Liceo Carmine Sylos, oggi la consegna del premio dedicato al professor Domenico Pastoressa

17 Maggio 2025
Referendum dell’8 e 9 giugno, ecco i gazebo informativi
Cronaca

Referendum dell’8 e 9 giugno, ecco i gazebo informativi

16 Maggio 2025
Maltrattamenti, lesioni e violenza sessuale: condannato bitontino quarantenne
Cronaca

Maltrattamenti, lesioni e violenza sessuale: condannato bitontino quarantenne

16 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Un nuovo inceneritore potrebbe sorgere a due passi di qui. Ancora una volta in pericolo l’aria di Bitonto?

Un nuovo inceneritore potrebbe sorgere a due passi di qui. Ancora una volta in pericolo l'aria di Bitonto?

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

femminicidio
Passi...nel Tempo

Passi…nel Tempo/Il primo femminicidio del Novecento?

by Michele Cotugno
17 Maggio 2025

È di poche settimane fa, la notizia dell’ultimo femminicidio, a Mariotto, che ha visto la morte di Lucia Chiapperini, per...

Tesla un genio scomodo

Tesla un genio scomodo

16 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3