Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

martedì, 13 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Grave lutto nel mondo della cultura pugliese, muore Raffaele Licinio, docente universitario di origini bitontine

Grave lutto nel mondo della cultura pugliese, muore Raffaele Licinio, docente universitario di origini bitontine

Grande studioso del Medioevo, era molto amato da colleghi e studenti. Lascia un vuoto incolmabile

Mario Sicolo by Mario Sicolo
5 Febbraio 2018
in Cronaca
Grave lutto nel mondo della cultura pugliese, muore Raffaele Licinio, docente universitario di origini bitontine
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Se volessi garantirmi strali iuppiterini, magari lanciati di lassù con un sorriso vespigno, principierei il pezzo in ricordo di Raffaele Licinio, docente universitario, stroncato ieri all’età di 73 anni da un male incurabile, definendo con qualche nomignolo latino Federico II di Svevia, personaggio che il prof ha indagato con scientifico rigore. Già, perché le ipotesi più ardite, per non dire strampalate – che, molte volte, han riguardato proprio il geniale imperatore -, lui le rubricava nei “monstra”, le corbellerie sparate dagli storici sull’epoca che più di tutte adorava: il Medioevo. Licinio era un mito dell’Ateneo barese, le sue lezioni seguitissime, persino da chi esami con lui non doveva sostenere. Il suo curriculum? Infinito. È stato professore ordinario di Storia medievale nella Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Bari, sino al 1999 docente di Antichità e Istituzioni medievali nella stessa Facoltà e dal 2001 docente per supplenza di Storia medievale nella Facoltà di Lettere dell’Università di Foggia, direttore da novembre 2002 del Centro di Studi normanno-svevi dell’Università di Bari, già direttore dei Corsi di Perfezionamento in Storia del Mezzogiorno medievale e Cinema e Storia della stessa Università, fondatore e direttore tra 1995 e 1998 della “Scuola-Laboratorio di Medievistica” di Troia.
Professionista eccelso, incrollabilmente innamorato della Storia, medievista sopraffino e profondo, uomo ironico e arguto, intellettuale coraggioso e sempre coerente, ha vissuto da protagonista il Sessantotto e gli incandescenti anni a seguire. Ha firmato libri divulgativi e mai banali, anche a quattro mani con l’amico Franco Cardini, amava i suoi cari, specie la figlia Laura, lucente musicista. Lo piangono il mondo accademico della cosiddetta école barisienne, la cultura pugliese tutta e i parenti (la stilnovistica cugina Maria) e gli amici bitontini (specie due, che abbraccio: Vincenzo Fiore e Marino Pagano). Raffaele Licinio, infatti, pur essendo nato a Ceglie del Campo, era di chiarissime origini bitontine, suo nonno era proprietario della tabaccheria ai piedi del Torrione angioino. “Venivo spesso nella “mia” città, e passavo le mie serate in quel locale su Piazza Cavour, almeno finché per mio padre non divenne doloroso venire”. Dunque, un vuoto che s’annuncia già incolmabile. Sia compito essere all’altezza del suo ricordo.
Una particolarità, in chiusura. Pur essendo uno studioso rigoroso, che veniva comunque da un’altra epoca, frequentava con ironia e saggezza i social, tant’è che per molti risultava piacevole e arricchente dialogare con lui. Ecco, credo che molti, nella virtuale comunità, sovente popolata da maschere, sentiranno la mancanza del suo essere vero. E tanto, pure…

Articolo Precedente

Continuano senza sosta i controlli delle forze dell’ordine in tutta la città

Prossimo Articolo

“Vintage Dolls – Green edition”, l’evento che ha sancito la nascita dell’associazione culturale Verdemaggio

Related Posts

E sono tre. C’è la richiesta per un altro impianto eolico sul nostro territorio
Cronaca

E sono tre. C’è la richiesta per un altro impianto eolico sul nostro territorio

13 Maggio 2025
“Road to Battiti”, luci, musica e “cuoricini” su Bitonto
Cronaca

“Road to Battiti”, luci, musica e “cuoricini” su Bitonto

12 Maggio 2025
Onda Civica: “Famelicamente e tirannicamente TARI: oltre 500 avvisi di accertamento impo-esattivi notificati a marzo 2025”
Cronaca

Onda Civica: “Famelicamente e tirannicamente TARI: oltre 500 avvisi di accertamento impo-esattivi notificati a marzo 2025”

12 Maggio 2025
Pedibus Bitonto. Da domani al via il tragitto casa-scuola a piedi
Comunicato Stampa

Pedibus Bitonto. Da domani al via il tragitto casa-scuola a piedi

12 Maggio 2025
Impianto fotovoltaico in località “Pozzo delle Grue”. I chiarimenti dell’amministrazione
Comunicato Stampa

Impianto fotovoltaico in località “Pozzo delle Grue”. I chiarimenti dell’amministrazione

10 Maggio 2025
Battiti on the road 2025 a Bitonto. Stabilite le misure per il traffico, la sicurezza e l’ordine pubblico
Comunicato Stampa

Battiti on the road 2025 a Bitonto. Stabilite le misure per il traffico, la sicurezza e l’ordine pubblico

10 Maggio 2025
Prossimo Articolo
“Vintage Dolls – Green edition”, l’evento che ha sancito la nascita dell’associazione culturale Verdemaggio

"Vintage Dolls - Green edition", l'evento che ha sancito la nascita dell'associazione culturale Verdemaggio

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità
Il bitontino dell'anno

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

by Viviana Minervini
13 Maggio 2025

Da inizio anno è partita la rubrica del giornale daBitonto “Bitontino/a dell’anno”. Il profilo segnalato alla pagina facebook della testata...

ricerca

“Bitontino dell’anno” 11/12. La chirurga Brascia porta la città nel cuore della ricerca mondiale

12 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3