Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

domenica, 23 Febbraio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Grande ritorno in scena della coppia Mimmo Mancini e Paolo De Vita, con un’anteprima al Royal

Grande ritorno in scena della coppia Mimmo Mancini e Paolo De Vita, con un’anteprima al Royal

Lo spettacolo “Se la legge non ammette ignoranza, l’ignoranza non ammette la legge” è uno specchio deformato del popolo italiano, furbetto, pavido e approfittatore.

Carmela Moretti by Carmela Moretti
30 Maggio 2016
in Cultura e Spettacolo
Grande ritorno in scena della coppia Mimmo Mancini e Paolo De Vita, con un’anteprima al Royal
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Il bitontino Mimmo Mancini e il barese Paolo De Vita si sono incontrati per caso a Roma circa 25 anni fa e decisero di scrivere uno spettacolo in fretta dal titolo “Non venite mangiati”, portando in scena due fratelli pugliesi “Carlo e Cosimo Capitoni”. Doveva essere un debutto rapido nel teatro in Trastevere e, invece, fu una rivelazione. Lo spettacolo rimase in programmazione per mesi. 
Da allora, i due “fratelli”-seppur intraprendendo talvolta strade diverse, come accade spesso nelle coppie artistiche- non si sono mai veramente separati. 

Ora stanno tornando in scena con il nuovo spettacolo “Se la legge non ammette ignoranza, l’ignoranza non ammette la legge”, che sarà presentato in anteprima mercoledì 1 giugno presso il cine-teatro Royal, anche grazie alla collaborazione con Paolo Monaci di Fattore K, produzione di Giorgio Barberio Corsetti, e Anche Cinema di Andrea Costantino. 

Si tratta di uno specchio deformato del popolo italiano, furbetto, pavido e approfittatore, perfetta incarnazione di un paese incapace di andare avanti o tornare indietro. 

Carlo e Cosimo Capitoni, ormai più che cinquantenni, sono eternamente disoccupati e, pur di ottenere un tetto e un tozzo di pane, sono disposti a tutto: si denunciano come mandanti ed esecutori del rogo del teatro Petruzzelli per poter mangiare e bere a volontà in prigione, con la speranza che non vengano condannati agli arresti domiciliari. Nel frattempo, per cambiare le sorti della loro esistenza, si affidano all’intervento di un provvidenziale assessore, loro eterno nemico/amico. Sullo sfondo della storia, si susseguono le rievocazioni della loro infanzia, che parte da una Puglia lontana. 

I Fratelli Capitoni rappresentano, dunque, l’indolenza, la pigrizia e l’arroganza tipica dell’italiano medio, che accetta lo sforzo e il dolore di vivere in povertà senza speranza e dignità: “Le nostre storie partono dalla nostra terra in Puglia, ma siamo sempre stati convinti e crediamo che abbiano un contenuto universale”.

Articolo Precedente

Valorizzare i talenti dei giovani nel nome del prof. Arcangelo Morea

Prossimo Articolo

L’omaggio in musica di Domenico Danza a Bitonto e alla sua patrona Immacolata

Related Posts

barbara Tamborini
Comunicato Stampa

Allenare le competenze fondamentali per la vita. Barbara Tamborini a Bitonto

23 Febbraio 2025
“Io sono Franco. Storia di Franco Marcone, un uomo normale”. Stasera al Traetta lo spettacolo di Franco Ferrante
Comunicato Stampa

“Io sono Franco. Storia di Franco Marcone, un uomo normale”. Stasera al Traetta lo spettacolo di Franco Ferrante

22 Febbraio 2025
www.Shakespeare. Domenica e lunedì la preview a Palazzo Planelli
Comunicato Stampa

www.Shakespeare. Domenica e lunedì la preview a Palazzo Planelli

22 Febbraio 2025
La Curiosità/Le “cosce di Pipino” ovvero anatomia di un falso storico
Cultura e Spettacolo

La Curiosità/Le “cosce di Pipino” ovvero anatomia di un falso storico

22 Febbraio 2025
Barbara Tamborini
Comunicato Stampa

Competenze per affrontare la vita. Barbara Tamborini incontra a Bitonto gli studenti del Liceo Classico

20 Febbraio 2025
“Lo sviluppo economico delle prossime generazioni”. Antonio Stragapede a Palo del Colle
Cultura e Spettacolo

“Lo sviluppo economico delle prossime generazioni”. Antonio Stragapede a Palo del Colle

19 Febbraio 2025
Prossimo Articolo
L’omaggio in musica di Domenico Danza a Bitonto e alla sua patrona Immacolata

L'omaggio in musica di Domenico Danza a Bitonto e alla sua patrona Immacolata

Notizie dall'Area Metropolitana

Strategie urbane territoriali: i sindaci di Bitetto, Bitonto e Palo del Colle siglano accordo di collaborazione
Comunicato Stampa

Strategie urbane territoriali: i sindaci di Bitetto, Bitonto e Palo del Colle siglano accordo di collaborazione

by La Redazione
22 Febbraio 2025

Ieri mattina nella Sala degli Specchi a Palazzo di Città i sindaci di Bitetto, Fiorenza Pascazio, Bitonto, Francesco Paolo Ricci,...

Leggi l'articoloDetails
unimpresa cinema

Unimpresa Cinema. Incontro al Ministero della Cultura: “Il cinema è un pilastro da sostenere e tutelare”

13 Febbraio 2025
MurGEopark protagonista alla BIT Milano. Ricci: “Le frazioni avamposto del Parco”

MurGEopark protagonista alla BIT Milano. Ricci: “Le frazioni avamposto del Parco”

10 Febbraio 2025
unimpresa

Unimpresa porta a Bari corsi di formazione gratuiti per disoccupati, lavoratori e datori

10 Febbraio 2025
musicisti dimenticati

Livio Minafra riscopre i musicisti dimenticati di Puglia

17 Gennaio 2025

Rubriche

Auto Sportive: Potenza, Innovazione e Design
A Tutto Trend

Auto Sportive: Potenza, Innovazione e Design

by La Redazione
23 Febbraio 2025

Le Auto Sportive: Passione, Performance e Innovazione Le auto sportive sono il sogno di molti appassionati di motori, non solo...

Server sicuri, business senza pensieri: evita il disastro con la giusta manutenzione

Server sicuri, business senza pensieri: evita il disastro con la giusta manutenzione

21 Febbraio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3