Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

sabato, 17 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Ecco “Fede rurale”, l’ultimo libro di Pasquale Fallacara

Ecco “Fede rurale”, l’ultimo libro di Pasquale Fallacara

In quest'opera, lo studioso passa in rassegna chiesette di campagna ed edicole votive

Mario Sicolo by Mario Sicolo
25 Ottobre 2019
in Cultura e Spettacolo
Ecco “Fede rurale”, l’ultimo libro di Pasquale Fallacara
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Amor omnia vincit. Non paia esagerata, agli affezionati lettori, la citazione virgiliana che poniamo in incipit alla recensione dell’ultima fatica letteraria (e non solo) di Pasquale Fallacara, dal titolo “Fede rurale – antiche chiesette rurali ed edicole votive nel contado di Bitonto”.

Spiego il perché. Un tempo, illuso e perditore come sempre, credevo che le pietre sopravvivessero agli uomini e fossero testimonianza di una storia più vera e incrollabile di quella tramandataci da chi l’ha vissuta e scritta. Già, mute e secolari sentinelle essendo, vedevano scorrere l’umanità, resistendo all’usura del tempo.

Poi, però, mi sono reso conto che non avevo preso in considerazione la mano dell’uomo stesso, che sa essere invida, torva, distruttrice.

E, allora, urge che ci sia qualcuno dotato d’un cuore innamorato della propria terra, del borgo natio, della culla ricevuta per destino, per serbare la traccia indelebile di quello che altri, forse dimentichi della bellezza e dell’arte, hanno azzerato e ancora contribuiscono a farne crudelmente strame.

Così, somma è la gratitudine che rivolgiamo a Pasquale, che, instancabile, tiene in vita la memoria delle cose meravigliose che furono.

Saggi, pubblicazioni su riviste, studi vari – che gli hanno meritato premi pure nazionali e lettere ammirate, fra gli altri, dei ministri Urbani e Franceschini, del presidente Sergio Mattarella e di Papa Francesco -, quasi tutti dedicati all’agerbotontinuse a quanto di più prezioso ci hanno lasciato in eredità i populibutuntinenses, come bene scrive nell’introduzione Michele Muschitiello, altro ineguagliabile speleologo dell’anima nostra.

E, dunque, prendendo slancio dai contributi, come di consueto pertinenti e acuti, del compianto Michele D’Elia, ex Direttore dell’istituto Centrale del Restauro, e dell’inossidabile Antonio Castellano, ispettore onorario della Sovrintendenza, ci si avventura piacevolmente e diremmo oniricamente (grazie anche alle illustrazioni di LuciaCiliberti) fra graziose chiesette perdute in un mare di ulivi e muretti a secco, e vigili piccole edicole votive, presenze insostituibili per chi viveva ancora secondo le regole della natura e della fede. I campi si animavano di misteriosa e pur solida spiritualità, che rendeva più buoni chi la praticava cotidie.

Ci vengono incontro, col fascino di un dono e la forza di un monito invisibile e assordante, il fantasma di Sant’Aneta uccisa dalle ruspe, gli affreschi purtroppo deteriorati di Torre Santa Croce e Torre Sant’Eustachio, il piccolo portale con arco romanico di San Benedetto de Fractae il campaniletto della cara a molti Annunziata e le sue rapinose pitture murali, i resti dell‘Eremo di San Sebastiano, la solidità di TorreSant’Egidio e poi le minuscole case dei santi sparse qui e là, a perenne memento di quanto siamo stati devoti.

Si resta col fiato sospeso, al termine di questo torno di pagine suadenti e piene di stupore, e consola poter contare su persone come Pasquale Fallacara, il Carabiniere dell’arte e della memoria.

Articolo Precedente

Via Traetta a senso unico? I residenti: “No, grazie”

Prossimo Articolo

Sciopero Transcom/2. Qualcosa si è mosso: martedì tavolo al ministero del Lavoro

Related Posts

Torna il Corteo storico. Weekend ricco di appuntamenti grazie all’Accademia della Battaglia
Cultura e Spettacolo

Torna il Corteo storico. Weekend ricco di appuntamenti grazie all’Accademia della Battaglia

17 Maggio 2025
Wiki
Cultura e Spettacolo

A Bitonto parte la mostra “Wiki Loves Monuments Puglia”

16 Maggio 2025
Torna la Notte Europea dei Musei: sabato aperture straordinarie serali
Comunicato Stampa

Torna la Notte Europea dei Musei: sabato aperture straordinarie serali

16 Maggio 2025
Progetto Erasmus Plus KA2 “Social Tailoring”. Study visit in Macedonia del Nord
Comunicato Stampa

Progetto Erasmus Plus KA2 “Social Tailoring”. Study visit in Macedonia del Nord

16 Maggio 2025
SECOP Edizioni al Salone Internazionale del Libro di Torino 2025 dal 15 al 19 maggio
Comunicato Stampa

SECOP Edizioni al Salone Internazionale del Libro di Torino 2025 dal 15 al 19 maggio

15 Maggio 2025
Festa Patronale 2025. Presentato ieri il programma
Comunicato Stampa

Festa Patronale 2025. Presentato ieri il programma

15 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Sciopero Transcom/2. Qualcosa si è mosso: martedì tavolo al ministero del Lavoro

Sciopero Transcom/2. Qualcosa si è mosso: martedì tavolo al ministero del Lavoro

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

femminicidio
Passi...nel Tempo

Passi…nel Tempo/Il primo femminicidio del Novecento?

by Michele Cotugno
17 Maggio 2025

È di poche settimane fa, la notizia dell’ultimo femminicidio, a Mariotto, che ha visto la morte di Lucia Chiapperini, per...

Tesla un genio scomodo

Tesla un genio scomodo

16 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3