Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

mercoledì, 14 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » E’ di Bitonto una delle alunne vincitrici del concorso “Gli ScacciaRischi”

E’ di Bitonto una delle alunne vincitrici del concorso “Gli ScacciaRischi”

Si chiama Annachiara Lillo della scuola primaria "G. Caiati". L'iniziativa, alla sua terza edizione, vuole sensibilizzare i bambini, attraverso il videogioco, alla cultura della sicurezza negli ambienti di vita e di lavoro

Michele Cotugno by Michele Cotugno
5 Giugno 2021
in Cronaca
E’ di Bitonto una delle alunne vincitrici del concorso “Gli ScacciaRischi”
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

È di Bitonto, della scuola primaria “Giuseppe Caiati”, una delle vincitrici del concorso “Gli ScacciaRischi: le olimpiadi della prevenzione”. Si chiama Annachiara Lillo, frequenta la 3^A e, tra gli oltre 6mila alunni provenienti da diversi istituti scolastici pugliesi, si è classificata al terzo posto. 224336 sono i punti raggiunti al videogioco, mentre 1483 sono i like raggiunti in quello che è un progetto innovativo nel campo della sensibilizzazione verso la sicurezza negli ambienti di vita e di lavoro e la prevenzione di malattie e infortuni. Una sensibilizzazione che passa attraverso il videogioco, per far sì che possa far breccia anche nei più piccoli, in quelli che saranno gli uomini e le donne di domani.

“Gli ScacciaRischi”, infatti, è un videogioco nato a fini educativi, con lo scopo di insegnare ai bambini temi che saranno importanti nel loro futuro, per prepararli ad essere adulti attenti e responsabili.

L’idea è dell’azienda barese P.M. Studios, sulla base di un’iniziativa promossa dall’Inail Direzione regionale Puglia e dall’Assessorato alla promozione della salute della Regione Puglia, con la collaborazione dell’Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia. Un esperimento innovativo che, attraverso l’utilizzo del videogioco, ha coinvolto tutti gli studenti pugliesi primarie e secondarie di I grado, aiutandoli a familiarizzare con i concetti di rischio, prevenzione e sicurezza a casa, a scuola e negli ambienti di lavoro.

Il concorso, alla sua terza edizione, era rivolto a tutti gli studenti delle scuole pugliesi.

«In modo semplice e creativo, questo progetto ha trattato un tema importante» sono le parole dei genitori di Annachiara, nel video di presentazione del concorso. Dello stesso avviso una delle docenti: «Mi ha entusiasmato molto, anche perché rispecchiava perfettamente la programmazione didattica, che, in uno dei nuclei fondamentali, tratta proprio il benessere e la saluta, la prevenzione dei rischi di infortuni. Attraverso il gioco, i bambini hanno raggiunto una consapevolezza maggiore. Inoltre, il progetto si sposa alla perfezione anche con il periodo pandemico che stiamo vivendo, promuovendo anche in questo ambito la cultura della prevenzione».

«Queste finali sono state una bella risposta a tutti quelli che dicono che quest’anno le scuole sono state chiuse – spiega l’assessore alla salute della Regione Puglia, Pierluigi Lopalco – L’elemento di successo di questo progetto è stata la gamification del messaggio di educazione sanitaria perché il gioco ha facilitato l’apprendimento: insomma prevenzione e utilizzo del gioco per trasferire dei messaggi di salute e formare i ragazzi su temi così importanti come la prevenzione dei rischi. La partecipazione di diverse Istituzioni a questo progetto (Regione Puglia, Istituzioni scolastiche e INAIL), rappresenta il modo più giusto per approcciare la prevenzione in un’ottica di rete. Un approccio che nel mondo della scuola si può facilmente realizzare attraverso linguaggi che motivano l’adesione dei più giovani. Mi auguro che l’esperienza non si fermi qua e che coinvolga più scuole anche al di fuori dei confini regionali».

«Questo momento della pandemia ha sviluppato in noi la resilienza, la capacità di organizzarsi e adattarsi all’emergenza con una risposta propositiva e innovativa – aggiunge Ester Rotoli della direzione centrale prevenzione dell’INAIL – Una risposta che viene dall’adesione a un progetto che diventa una buona prassi nello scenario nazionale. Lo abbiamo infatti già presentato al Ministero dell’Istruzione. L’emergenza chiama le istituzioni tutte a fare degli investimenti: questo sarebbe un investimento della scuola nella sicurezza perché la sicurezza non è un costo. Del resto, il tema della sicurezza, la scuola come set ideale sul quale costruire la responsabilità sociale, lo troviamo in tanti ambiti normativi».

«Siamo davvero orgogliosi di questo progetto che è stato concepito, sin dall’origine, non come un semplice e didascalico gioco educational, ma come un’opera crossmediale interattiva che è riuscita, andando molto oltre le nostre aspettative, a dar vita a un universo videoludico che ha creato un ponte tra istituzioni pubbliche fondamentali, la cultura del “ludus” e quella della sicurezza – conclude Fabio Belsanti, ceo fondatore e lead game designer della P.M. Studios – Gli ScacciaRischi rappresentano il principio di una nuova generazione di videogiochi di pubblica utilità».

 

 

Articolo Precedente

Caso Rizzi: l’oncologo bitontino non risponde al Gip. Al vaglio, il ruolo della compagna

Prossimo Articolo

Al Benjamin Franklin Institute la cerimonia di consegna dei diplomi

Related Posts

Eventi conclusivi “Rigenerazioni in Comune” in cui si restituiranno gli esiti del percorso di partecipazione con gli incontri del 16 maggio a Bitonto, 19 Maggio a Mariotto e 23 Maggio a Paolmbaio
Cronaca

Eventi conclusivi “Rigenerazioni in Comune” in cui si restituiranno gli esiti del percorso di partecipazione con gli incontri del 16 maggio a Bitonto, 19 Maggio a Mariotto e 23 Maggio a Paolmbaio

14 Maggio 2025
Cure Palliative: in Puglia vi accede solo una persona su 3
Comunicato Stampa

Cure Palliative: in Puglia vi accede solo una persona su 3

13 Maggio 2025
Olivi espiantati per il fotovoltaico, Fracchiolla: “Così si sradica ciò che ci identifica”
Comunicato Stampa

Olivi espiantati per il fotovoltaico, Fracchiolla: “Così si sradica ciò che ci identifica”

13 Maggio 2025
E sono tre. C’è la richiesta per un altro impianto eolico sul nostro territorio
Cronaca

E sono tre. C’è la richiesta per un altro impianto eolico sul nostro territorio

13 Maggio 2025
“Road to Battiti”, luci, musica e “cuoricini” su Bitonto
Cronaca

“Road to Battiti”, luci, musica e “cuoricini” su Bitonto

12 Maggio 2025
Onda Civica: “Famelicamente e tirannicamente TARI: oltre 500 avvisi di accertamento impo-esattivi notificati a marzo 2025”
Cronaca

Onda Civica: “Famelicamente e tirannicamente TARI: oltre 500 avvisi di accertamento impo-esattivi notificati a marzo 2025”

12 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Al Benjamin Franklin Institute la cerimonia di consegna dei diplomi

Al Benjamin Franklin Institute la cerimonia di consegna dei diplomi

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità
Il bitontino dell'anno

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

by Viviana Minervini
13 Maggio 2025

Da inizio anno è partita la rubrica del giornale daBitonto “Bitontino/a dell’anno”. Il profilo segnalato alla pagina facebook della testata...

ricerca

“Bitontino dell’anno” 11/12. La chirurga Brascia porta la città nel cuore della ricerca mondiale

12 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3