Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

sabato, 17 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Dalle macchinette slot di Bitonto i “pensieri” per il mantenimento in carcere degli Strisciuglio

Dalle macchinette slot di Bitonto i “pensieri” per il mantenimento in carcere degli Strisciuglio

Alleanze fra clan. A Palombaio, imposta l'installazione delle macchinette di Dario D'Ambrogio arrestato ieri, assieme ad altre 26 persone, in una operazione della Guardia di Finanza

Lucia Maggio by Lucia Maggio
10 Gennaio 2020
in Cronaca
Dalle macchinette slot di Bitonto i “pensieri” per il mantenimento in carcere degli Strisciuglio
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

È finita anche la nostra città nell’ordinanza emessa dal Gip Giovanni Abbattista, che ha portato in carcere – con l’operazione “Gaming Machine” – ben 27 persone (con altri 9 ai domiciliari, per un totale di 49 indagati) che gestivano in maniera “monopolistica” il mercato delle videolottery sull’intero territorio di Bari e provincia.

A finire nel mirino della Direzione Distrettuale Antimafia, quindi della Guardia di Finanza e dei comparti speciali ad essa annessi (GICO e SCICO), l’imprenditore barese Dario (Baldassarre) D’Ambrogio socio, di fatto, di imprese e sale giochi del capoluogo e dell’hinterland. Questo era diventato il “terrore” degli esercenti perché usava come “arma” e “scudo” la parentela importante data da suo zio, il pregiudicato Nicola D’Ambrogio, ritenuto tra i reggenti del clan Strisciuglio di Bari.

L’indagine scaturisce da una coraggiosa denuncia per usura ed estorsione sporta da un piccolo imprenditore barese titolare di una rivendita di tabacchi, vessato dalle pressanti richieste e violente minacce nei suoi confronti, proprio da parte di D’Ambrogio. Il focus investigativo, dunque, ha consentito di acclarare che il caso denunciato dal tabaccaio non rappresentava un caso isolato, ma riguardava altri imprenditori collusi che corrispondevano mensilmente al clan cifre tra i mille e i cinque mila euro.

Le indagini hanno permesso di svelare l’accordo con i vertici dei clan mafiosi di Bari e provincia per “compiere atti di concorrenza sleale – si legge negli atti – imponendo una posizione dominante nel mercato del videopoker e di altri apparati elettronici”. In particolare le organizzazioni mafiose facenti capo a Nicola D’ambrogio e tra i tanti anche a Vito Valentino, Vincenzo Anemolo (reggente dell’omonimo clan) e Giuseppe Capriati (figlio del boss) – “si sono divisi il territorio barese in zone di influenza, per acquisire in modo esclusivo la gestione o il controllo delle apparecchiature da gioco nei locali pubblici e nelle sale gioco”, anche attraverso l’estromissione di altri imprenditori concorrenti operanti nello stesso settore macchiandosi, così, del reato di illecita concorrenza.

Nell’ottobre 2015 Gianluca Romita – finito in carcere – assieme a Dario D’Ambrogio, arriva a Bitonto da alcuni esponenti del clan Cipriani – Cassano in quanto dovevano “installare delle macchinette presso una sala giochi nei pressi della basilica dei Santi Medici”. In questa circostanza D’Ambrogio si presentava ad uno degli affiliati del clan bitontino che, però, già lo conosceva e al fratello del boss. Questi avrebbero chiesto di “lasciare a loro la gestione di quel posto, mentre avrebbero concesso a D’Ambrogio la possibilità di installare i congegni a Palombaio”. I due baresi rappresentarono ai bitontini che “gli eventuali proventi ricavati dall’installazione delle macchinette sarebbero stati devoluti per il mantenimento in carcere di Vito Valentino (posizione apicale dell’articolazione territoriale del “clan Strisciuglio”) e Donato Querini”.

In particolare, il 19 novembre 2015 viene captata una conversazione ambientale all’interno di un’auto tra Romita e un’altra persona, entrambi dipendenti di Dario D’Ambrogio, che raccontano dell’incontro avvenuto un mese prima a Bitonto e dell’accordo fatto su Palombaio. Durante la conversazione emerge, soprattutto, la preoccupazione di Romita nell’impedimento di installare le macchinette perché doveva dar di conto ai suoi “mandanti”, nonché per eventuali dissidi che potevano sorgere tra loro. Anche perché “seppur detenuto i posti di Vito, non vengono toccati da nessuno”.  Tanto che lo stesso pregiudicato bitontino – riferisce Romita durante l’intercettazione – avrebbe detto “…io di qua comunque dovevo mandare il pensiero a Vituccio”.

Durante la conferenza, infatti, è emerso che erano gli indagati erano soliti parlare in termini di “pensiero”, riferendosi ad un corrispettivo da mandare in carcere o da devolvere al clan. Inoltre, avere una sala slot, un tabaccaio, una ricevitoria con all’interno le macchinette di D’Ambrogio significava avere protezione e, soprattutto, evitare rapine o altri attacchi. Per le organizzazioni criminali significava anche avere a disposizione un vero e proprio bancomat di denaro contante, prima che le macchinette fossero “scassettate”.

Anche se, in alcuni casi, ci sono intercettazioni – del titolare di un bar – che, disperato, dice di non aver più potere decisionale all’interno della sua attività: “queste persone si mettono a portare cose e non mi avvisano…. cioè alla fine il bar non è più mio è vostro. Cioè di tutti, perché questo viene…. quello impone una cosa quello impone l’altra tu imponi l’altra ed io cosa sto a fare il pupazzo…”

Sono stati, inoltre, sequestrati beni per un valore di 7 milioni e mezzo di euro, tra cui sale slot, immobili, veicoli, complessi aziendali e oltre 200 rapporti finanziari.

 

 

 


 

Articolo Precedente

Per la Puglia 120 milioni di euro per l’acquisto di autobus ecologici

Prossimo Articolo

È ripartito “La Pupa e il Secchione”. Quando a vincere fu la bitontina Rosy Dilettuso

Related Posts

Fotovoltaico Pozzo delle Grue. Natilla: “L’azienda racconta una sua verità, ma i fatti restano gravi”
Comunicato Stampa

Fotovoltaico Pozzo delle Grue. Natilla: “L’azienda racconta una sua verità, ma i fatti restano gravi”

17 Maggio 2025
Controlli straordinari della Polizia a Bitonto. Sequestrato nel centro storico un motocross irregolare
Comunicato Stampa

Controlli straordinari della Polizia a Bitonto. Sequestrato nel centro storico un motocross irregolare

17 Maggio 2025
Storia di Chiara, che ricostruisce areola e capezzolo con tecnica “effetto 3D” a chi ha affrontato il cancro
Cronaca

Storia di Chiara, che ricostruisce areola e capezzolo con tecnica “effetto 3D” a chi ha affrontato il cancro

17 Maggio 2025
laboratorio
Cronaca

Liceo Carmine Sylos, oggi la consegna del premio dedicato al professor Domenico Pastoressa

17 Maggio 2025
Referendum dell’8 e 9 giugno, ecco i gazebo informativi
Cronaca

Referendum dell’8 e 9 giugno, ecco i gazebo informativi

16 Maggio 2025
Maltrattamenti, lesioni e violenza sessuale: condannato bitontino quarantenne
Cronaca

Maltrattamenti, lesioni e violenza sessuale: condannato bitontino quarantenne

16 Maggio 2025
Prossimo Articolo
È ripartito “La Pupa e il Secchione”. Quando a vincere fu la bitontina Rosy Dilettuso

È ripartito "La Pupa e il Secchione". Quando a vincere fu la bitontina Rosy Dilettuso

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

femminicidio
Passi...nel Tempo

Passi…nel Tempo/Il primo femminicidio del Novecento?

by Michele Cotugno
17 Maggio 2025

È di poche settimane fa, la notizia dell’ultimo femminicidio, a Mariotto, che ha visto la morte di Lucia Chiapperini, per...

Tesla un genio scomodo

Tesla un genio scomodo

16 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3