Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

domenica, 25 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Dal 24 al 31 agosto appuntamento a Trani con la mostra d’arte “Collateral Identity”

Dal 24 al 31 agosto appuntamento a Trani con la mostra d’arte “Collateral Identity”

Curata da Davide Uria, vede anche la partecipazione dell'artista bitontino Francesco Cosola

Lucia Maggio by Lucia Maggio
12 Agosto 2019
in Cultura e Spettacolo
Dal 24 al 31 agosto appuntamento a Trani con la mostra d’arte “Collateral Identity”
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Si inaugura sabato 24 Agosto 2019 alle ore 18:30 presso la saletta delle esposizioni del Palazzo  Palmieri di Trani, sede dell’Info Point, in Piazza Trieste n° 8, la mostra “?Collateral Identity?” a cura di  Davide Uria?. Proseguirà sino al 31 Agosto 2019, dalle 18:30 alle 21:00.  Ingresso libero.   

Quello dell’identità è un concetto delicato, che interessa tutti in prima persona e che attraversa  problemi e concetti trasversali a tutte le scienze umane, studiato e analizzato in svariati campi e con  strumenti differenti.  Oggi si parla molto del concetto di identità; forse se ne parla perfino troppo, nel senso che quando  un concetto è sovraesposto significa, il più delle volte, che, a livello pratico, esso è in via di  estinzione.  In questo progetto espositivo, il tema dell’identità viene affrontato, attraverso le opere di Francesco Cosola?, ?Veronica Liuzzi ?e? Teresa Romano?, per raccontare lo scandaglio interiore,  l’esplorazione del sé e della propria identità e interiorità, anche in relazione al mondo esteriore. 

“?Collateral Identity?” sta ad indicare una strada alternativa e parallela alla realtà, più sicura e  confortevole, dove rifugiarci per essere noi stessi. Oppure, al contrario, è una identità corrotta, non  vera, è un’identità collaterale, perché alterata e distorta dagli schemi e idiomi sociali. Un effetto  collaterale vero e proprio. 

L’arte, in questo contesto, assume la funzione terapeutica e riflessiva su queste forme di identità in  costante trasformazione. I tre artisti trattano la tematica in maniera differente, libera e personale,  fluida e graffiante, attraverso lavori coraggiosi e viscerali, che provano a scavare nel profondo e che  si pongono interrogativi importanti, capaci di spalancare panorami di significato imprevisti, visuali  su infiniti da analizzare con esercizio perpetuo d’attenzione.   

Francesco Cosola? è un artista di Bitonto. Nella sua ricerca artistica indaga, con delicatezza,  l’identità spirituale, servendosi di un’iconografia sacra. Oggetti e immagini, che prendono  ispirazione da una cultura religiosa, propria della sua terra, dove religione è sinonimo di Folklore,  costume, ma soprattutto, un richiamo alle antiche tradizioni.    Veronica Liuzzi? è originaria della provincia di Taranto. La sua ricerca parte da una riflessione sul  corpo umano in relazione al mondo circostante, indagando sul rapporto tra uomo e tecnologia, in  particolar modo sull’ossessione dei selfie. Nei suoi autoritratti fotografici, la Liuzzi rompe lo schema  di questa tendenza ossessiva, fotografandosi col volto coperto da oggetti che diventano parte  integrante del corpo, per diventare altro.   

Teresa Romano? è un’artista visiva di Bari. Nei suoi autoritratti non vi è egocentrismo, né vanità.  Sono autoritratti che invece tendono verso la conoscenza e la consapevolezza di un “io” celato e  primitivo, il quale le permette di esplorare il mondo che la circonda, dato che ogni essere vivente è  un piccolo universo, irripetibile. I nostri occhi, la nostra bocca e le nostre mani sono, quindi, territori  da sondare, e che ci forniscono, in tal senso, gli strumenti necessari per poter conoscere il mondo, lì fuori.

Articolo Precedente

La piccola Rosalba ha la Seu. Ora i Nas controlleranno cibo e ambienti

Prossimo Articolo

Crisi del lavoro nella zona industriale di Modugno: due task force per gli ex Om e per i dipendenti Bosh

Related Posts

gonfalone
Cultura e Spettacolo

Giornata del Gonfalone: il 27 maggio la premiazione dei “Bitontini dell’Anno”

24 Maggio 2025
Dopo “I venerdì letterari”, altri quattro appuntamenti per “Rinascita del territorio”
Comunicato Stampa

Dopo “I venerdì letterari”, altri quattro appuntamenti per “Rinascita del territorio”

24 Maggio 2025
La Legalità non ha Confini!
Cultura e Spettacolo

La Legalità non ha Confini!

24 Maggio 2025
Cortili Aperti
Comunicato Stampa

“Bitonto Cortili Aperti” XI edizione, sabato e domenica, un viaggio nella bellezza con tante novità

22 Maggio 2025
In arrivo l’undicesima edizione di “Bitonto Cortili Aperti” 2025, in programma sabato 24 e domenica 25 maggio
Cronaca

In arrivo l’undicesima edizione di “Bitonto Cortili Aperti” 2025, in programma sabato 24 e domenica 25 maggio

20 Maggio 2025
Ecco “Parva”, omaggio all’arte pittorica bitontina nella collezione del prof. Pinuccio Pasculli
Cultura e Spettacolo

Ecco “Parva”, omaggio all’arte pittorica bitontina nella collezione del prof. Pinuccio Pasculli

20 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Crisi del lavoro nella zona industriale di Modugno: due task force per gli ex Om e per i dipendenti Bosh

Crisi del lavoro nella zona industriale di Modugno: due task force per gli ex Om e per i dipendenti Bosh

Notizie dall'Area Metropolitana

Dopo “I venerdì letterari”, altri quattro appuntamenti per “Rinascita del territorio”
Comunicato Stampa

Dopo “I venerdì letterari”, altri quattro appuntamenti per “Rinascita del territorio”

by La Redazione
24 Maggio 2025

Dopo il successo della quarta rassegna de “I venerdì letterari”, dedicata ai saggi e svoltasi tra gennaio e aprile, l’associazione...

Leggi l'articoloDetails
giovani ciclisti

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

7 Maggio 2025
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025

Rubriche

Intitolato a Pina Marrone l’auditorium del Benjamin Franklin Institute
Buone notizie

Intitolato a Pina Marrone l’auditorium del Benjamin Franklin Institute

by Antonella Mezzina
24 Maggio 2025

Che cos'è la bellezza se non un miscuglio perfetto di silenzio e grazia? Uno sguardo vibrante e allo stesso tempo...

Isidoro Falchi

Isidoro Falchi

23 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3