Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

sabato, 17 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Coppia francese a piedi per la via Francigena. Tappa anche a Bitonto, che ovviamente l’ha incantata

Coppia francese a piedi per la via Francigena. Tappa anche a Bitonto, che ovviamente l’ha incantata

Avrà forse avuto ragione il lungimirante Goethe quando scriveva che “l'Europa si è costruita in pellegrinaggio”

Viviana Minervini by Viviana Minervini
8 Giugno 2014
in Cultura e Spettacolo
Coppia francese a piedi per la via Francigena. Tappa anche a Bitonto, che ovviamente l’ha incantata
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

«È
arrivato con il sorriso sulle labbra, dicendo dolcemente “sto viaggiando con la mia sposa”».

Questo il primo particolare del ritratto che raccontano
le ragazze dello Iat di Bitonto all’arrivo
di un simpatico sessantacinquenne francese in viaggio nella nostra città.

La storia è singolare e affonda le sue radici nel Medioevo.

Esiste una via chiamata “via Francigena” (proveniente dalla terra dei Franchi), facente parte
del fascio delle vie Romee che conducevano dall’Europa centrale a Roma.

La via si sviluppa su un percorso di 1.600 chilometri parte da Canterbury, e
arriva a Dover per attraversare la Manica. Una volta arrivati a Calais, si
passa per Losanna e si arriva alle Alpi. Poi dalla Valle d’Aosta si scende a
Ivrea, quindi a Vercelli fino a Pavia. Dopo Pavia si attraversano gli Appennini
tra le Provincie di Piacenza e Parma. Si prosegue per Lucca, San Giminiano,
Siena e infine Viterbo per arrivare a Roma.

Nel sud esiste la via
Francesca
, prosecuzione verso Gerusalemme.

Il pellegrinaggio a Roma, in visita alla tomba dell’apostolo
Pietro, era nel Medioevo una delle tre “peregrinationes
maiores”
insieme alla Terra Santa e a Santiago di Compostela.

Per questo, l’Italia era percorsa continuamente da
pellegrini da ogni parte d’Europa. Molti si fermavano a Roma, altri
proseguivano fino a Santa Maria di Leucaper imbarcarsi verso la Terra Santa.

Anche Jack e
sua moglie sono in cerca della loro “Perduta
Patria Celeste
”: ogni giorno percorrono un tratto di 20-25 chilometri percorrendo strade di campagna a piedi e fermandosi
a pernottare nei luoghi in cui fanno tappa.

Il viaggio durerà esattamente un mese e sabato a
Bitonto erano al loro diciannovesimo  giorno di
cammino
.

Anche Bitonto ha lasciato il segno, ha stupito, ha
incantato.

Avrà forse avuto ragione il lungimirante Goethe quando
scriveva che   “L’Europa si
è costruita in pellegrinaggio”.

Forse, l’Europa – al di là delle consultazioni elettorali – non è così lontana… 

Tags: bitontoiatromaterra santavia francigena
Articolo Precedente

Due bitontini tentano di rubare un’auto, fuggono alla vista della Polizia ma vengono acciuffati

Prossimo Articolo

CALCIO – Cinque bitontini al “Trofeo Scirea”: un arbitro e quattro assistenti designati per l’evento

Related Posts

Torna il Corteo storico. Weekend ricco di appuntamenti grazie all’Accademia della Battaglia
Cultura e Spettacolo

Torna il Corteo storico. Weekend ricco di appuntamenti grazie all’Accademia della Battaglia

17 Maggio 2025
Wiki
Cultura e Spettacolo

A Bitonto parte la mostra “Wiki Loves Monuments Puglia”

16 Maggio 2025
Torna la Notte Europea dei Musei: sabato aperture straordinarie serali
Comunicato Stampa

Torna la Notte Europea dei Musei: sabato aperture straordinarie serali

16 Maggio 2025
Progetto Erasmus Plus KA2 “Social Tailoring”. Study visit in Macedonia del Nord
Comunicato Stampa

Progetto Erasmus Plus KA2 “Social Tailoring”. Study visit in Macedonia del Nord

16 Maggio 2025
SECOP Edizioni al Salone Internazionale del Libro di Torino 2025 dal 15 al 19 maggio
Comunicato Stampa

SECOP Edizioni al Salone Internazionale del Libro di Torino 2025 dal 15 al 19 maggio

15 Maggio 2025
Festa Patronale 2025. Presentato ieri il programma
Comunicato Stampa

Festa Patronale 2025. Presentato ieri il programma

15 Maggio 2025
Prossimo Articolo
CALCIO – Cinque bitontini al “Trofeo Scirea”: un arbitro e quattro assistenti designati per l’evento

CALCIO - Cinque bitontini al "Trofeo Scirea": un arbitro e quattro assistenti designati per l’evento

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

femminicidio
Passi...nel Tempo

Passi…nel Tempo/Il primo femminicidio del Novecento?

by Michele Cotugno
17 Maggio 2025

È di poche settimane fa, la notizia dell’ultimo femminicidio, a Mariotto, che ha visto la morte di Lucia Chiapperini, per...

Tesla un genio scomodo

Tesla un genio scomodo

16 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3