Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

venerdì, 9 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Cariello (M5s): “I partiti sono solo un coacervo di poltronieri. Per questo tutti vengono da noi”

Cariello (M5s): “I partiti sono solo un coacervo di poltronieri. Per questo tutti vengono da noi”

Intervista a tutto campo col deputato pentastellato, rappresentante della nostra città a Montecitorio

Michele Cotugno by Michele Cotugno
31 Maggio 2013
in Cultura e Spettacolo
DISTURBO D’ANSIA GENERALIZZATO
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Il Movimento 5 Stelle è stato, negli ultimi mesi, il
protagonista delle cronache politiche, dopo che, nelle elezioni del febbraio
scorso, ottenne un risultato mai raggiunto prima e conquistò molti seggi nei
due rami del Parlamento Italiano.

Un risultato che ha portato a Montecitorio il bitontino Francesco Cariello, che proprio in questi giorni ha
annunciato di aver rinunciato alla diaria.

 Per conoscere l’ammontare esatto della somma rifiutata abbiamo chiesto al
diretto interessato.
“Le somme prese da un parlamentare si
dividono in indennità e diaria, che per legge sono irrinunciabili, salvo che lo
stesso Parlamento approvi una legge per rinunciarvi. Infine ci sono i rimborsi,
rinunciabili
– spiega ai nostri taccuini Cariello – Le indennità ammontano a 10450 € lordi mensili che, sottratti
contributi e tasse, diventano 5246 € netti, da cui vanno ancora sottratte le
addizionali regionali e comunali, che dipendono dal Comune di residenza e dalla
situazione patrimoniale e familiare. La diaria ammonta a 3501 € esentasse e
serve per il vitto e l’alloggio. I rimborsi invece coprono le spese per l’esercizio
delle proprie funzioni: viaggi, spese telefoniche, compensi dei collaboratori e
spese accessorie. Il M5s ha stabilito che l’indennità dei propri parlamentari
deve essere di 5 mila € mensili lordi, che tolte le tasse arrivano a 3200 €
mensili. Tutto ciò ha creato una forte aspettativa nell’opinione pubblica,
tanto che ci siamo proposti di diminuire ulteriormente, fermo restando le
esigenze di ognuno di noi. L’approccio seguito da me è quello di rinunciare agli
oltre 5200 € mensili di rimborsi e incassare l’irrinunciabile, salvo poi restituire
quanto non indispensabile per esercitare le mie funzioni. Un bonifico di 6200
€. Soldi dati nuovamente agli italiani. Possono farlo tutti i 630 deputati. Stiamo
dimostrando che tutto ciò è possibile
”.

L’intervista ha fornito al deputato anche l’occasione per discutere del recente
emendamento, discusso in Camera, per destinare queste somme ad un fondo per le
piccole e medie imprese “ossatura
dell’economia italiana
”.
“Cifre che
possono sembrare irrisorie, ma che per una piccola impresa potrebbero
permettere assunzioni. Si potrebbe in tal modo cominciare a far girare un po’
di economia
”.
“Ci hanno risposto che entro cento giorni
il governo ci penserà. Ci siamo annodati il fazzoletto  e ora attendiamo la loro risposta
” commenta
Cariello.

Non può mancare un passo indietro nei tempi per analizzare, insieme al nostro
ospite, quelli che forse possiamo considerare i mesi politicamente più turbolenti
degli ultimi anni, a cominciare dall’elezione dei presidenti delle due camere,
che hanno visto nel movimento differenti posizioni e spaccature.
“Nessuna spaccatura, ma dilemmi personali“
precisa Cariello, che accusa le forze concorrenti di essere “squali che si muovono sulla base di accordi
precedenti e fanno leva sull’approccio psicologico di noi gente nuova alla
politica. Ci hanno fatto credere, con premeditazione, che bisognasse scegliere
tra il bene e il male. Schifani non l’avrebbero mai rieletto. La sua
candidatura in antitesi a Pietro Grasso era il chiaro segno che volevano
metterci di fronte a tale scelta. A quel punto l’ingenuità dei nostri ha fatto
sì che, in un’ora soltanto, molti di noi facessero scelte sbagliate. La
questione è stata poi risolta al nostro interno e il gruppo si è ricompattato.
Alla camera invece il problema era minore anche perché siamo numericamente meno
rilevanti
”.

E sull’elezione del Presidente della Repubblica, il deputato pentastellato
continua: “Abbiamo scelto il candidato
che l’opinione pubblica ci aveva suggerito. Data la rinuncia dei primi due,
Gino Strada e di Milena Gabanelli, non potevamo che scegliere Rodotà, un uomo
di sinistra, esterno al nostro movimento, che delle regole ha sempre fatto la
sua bandiera. In sei votazioni siamo sempre stati coerenti e compatti nel
sostenerlo, ma il Pd non ha voluto fare una scelta consapevole. Se un uomo del
genere non è riuscito a diventare presidente, vuol dire che siamo arrivati alla
frutta, o, meglio, loro ci sono arrivati
”.

E ancora: “Chi ha messo nel piatto il Monte dei Paschi di Siena, chi i processi,
chi le intercettazioni. Da tutto questo calderone ha avuto origine l’accordo
per Napolitano. Noi invece eravamo puri e non ricattabili.

 Sulla formazione dell’attuale governo, invece: “Il governo Pd-Pdl era l’unica possibilità che loro avevano per evitare
che al governo andassero persone nuove
. E’ una bufala il fatto che il Pd
abbia tentato di creare un governo insieme al M5s. Sin da subito era chiara la strada che volevano intraprendere. Non
sarebbero mai arrivati a votare un programma che renda ineleggibili i
condannati, che riduca i costi della politica per sostenere le imprese e che
stabilisca redditi di cittadinanza. Ne hanno paura. Quello che quei signori
hanno sempre fatto in cinquanta anni di Repubblica è l’aver dato maggior lustro
al governo, piuttosto che al parlamento, come invece prescrive la Costituzione.
Noi vogliamo ritornare a far politica secondo la Costituzione. Fare il governo
non significa per forza guardare alla formazione del Parlamento.
Paradossalmente l’Italia potrebbe essere sempre governata da un governo tecnico.
Anzi dovrebbe, perché bisognerebbe scegliere non tra gente della politica, ma
tra gente dotata delle giuste competenze per attuare le leggi. In questo
consiste il governo a cinque stelle che noi vogliamo
”.

 “Noi siamo la protezione civile della
politica italiana
” aggiunge l’intervistato per spiegare il ruolo del M5s
nello scenario politico italiano. Diciotto mesi è invece la durata del governo
per il grillino, che si qualifica come “rappresentante
degli italiani, con particolare predilezione per la mia circoscrizione, la
Puglia, dunque non solo di Bitonto. Non è concepibile la vecchia politica che
guarda solo ai problemi di Bitonto per tenersi stretto il proprio elettorato.
Naturalmente la città di Bitonto può vedere in me un interlocutore
”.

 “Ancora nessuna proposta da presentare in
parlamento dai bitontini –
rivela – Non
siamo ancora giunti a tale livello di confronto. Noi dell’associazione “Bitonto
in MoVimento” stiamo lavorando a riguardo. Dobbiamo spingere la gente a
partecipare, perché non ci si può solo lamentare. Sto vedendo tuttavia che
molta gente si sta avvicinando. Nei banchetti che organizziamo vedo che diverse
persone la pensano come noi. Si avvicinano più ad un gazebo che ai partiti,
diventati oggi coacervo di poltronieri. Il metodo dei partiti ha dimostrato di
non essere quello giusto a risolvere i problemi della nazione.

 Ma cosa è il M5s? Un movimento che realizza davvero la democrazia partecipata o
un modo per dare sfogo al leaderismo di Grillo e Casaleggio?
“La nostra volontà di non strutturarci
come i partiti è l’antidoto giusto ai protagonismi. Chi sta nel movimento può
esprimere le proprie idee liberamente alla stessa stregua degli altri. Non ci
sono Grillo e Casaleggio a dirci ogni volta cosa fare. La loro opinione non è
preponderante. E’ capitato talvolta che il movimento si sia espresso
diversamente. L’assemblea è sempre sovrana
”.

Ma assodato il rapporto M5s-Grillo, quale è quello tra Cariello e il comico
genovese?
“Molto critico – ammette il nostro
ospite – Talvolta siamo in linea su
alcuni temi, altre volte no. Le cose che lui ha detto mai nessun politico ha
avuto il coraggio di dirle. Gli riconosco il fatto di aver aperto le menti. Di
lui apprezzo il non aver peli sulla lingua
”.

Per concludere, “se la politica avesse
agito bene non ci sarebbe bisogno di noi. Siamo prestati alla politica. E
quando questa sarà in grado di fare il proprio mestiere noi ci ritireremo
”.

Tags: bitontoCariellocomunemontecitorioMovimento5Stelleonorevolepartiti
Articolo Precedente

Lunedì 10 Giugno, tornano a sfilare i poveri e i disoccupati della nostra città

Prossimo Articolo

Dopo le sollecitazioni del Pd, I cittadini delle frazioni ritorneranno a pagare il ticket in loco

Related Posts

Paesaggio e territorio
Comunicato Stampa

“Paesaggio e territorio”. Oggi al via il ciclo di incontri sul patrimonio culturale nella Galleria Devanna

9 Maggio 2025
Cinema in Rinascita - Seconda parte
Comunicato Stampa

“Cinema in rinascita” riparte con Saverio Cappiello e Lorenzo Scaraggi

9 Maggio 2025
Antonio moschetta
Cultura e Spettacolo

“Parliamo di pancia”, ecco il nuovo libro del prof. Antonio Moschetta

6 Maggio 2025
lino patruno
Cronaca

Lino Patruno presenta oggi “Il Sud ha vinto”, edito dalla SECOP, alla Cacucci Editore Domus Libraria di Bari

5 Maggio 2025
Liceo Classico “Carmine Sylos” di Bitonto :Tommaso Regina della IV B trionfa al Premio Letterario Nazionale “C’era una svolta”
Cultura e Spettacolo

Liceo Classico “Carmine Sylos” di Bitonto :Tommaso Regina della IV B trionfa al Premio Letterario Nazionale “C’era una svolta”

3 Maggio 2025
“Algoritmo”. Domani in scena al “Traetta”, Raffaello Tullo e Andrea Delfino
Comunicato Stampa

“Algoritmo”. Domani in scena al “Traetta”, Raffaello Tullo e Andrea Delfino

2 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Dopo le sollecitazioni del Pd, I cittadini delle frazioni ritorneranno a pagare il ticket in loco

Dopo le sollecitazioni del Pd, I cittadini delle frazioni ritorneranno a pagare il ticket in loco

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

“Bitontino dell’anno” 8/12. Carla Regina, quando la musica diventa solidarietà
Il bitontino dell'anno

“Bitontino dell’anno” 8/12. Carla Regina, quando la musica diventa solidarietà

by Viviana Minervini
9 Maggio 2025

Da inizio anno è partita la rubrica del giornale daBitonto “Bitontino/a dell’anno”. Il profilo segnalato alla pagina facebook della testata...

progressisti

L’odierna dialettica tra conservatori e progressisti

8 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3