Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

sabato, 17 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Bitonto, tra i comuni uniti per la Giornata della Memoria con “Yossl Rakover si rivolge a dio”

Bitonto, tra i comuni uniti per la Giornata della Memoria con “Yossl Rakover si rivolge a dio”

Si tratta di uno spettacolo teatrale-musicale che verrà trasmesso, questa domenica alle ore 19, sulla pagina Facebook dei Comuni interessati

Lucia Maggio by Lucia Maggio
28 Gennaio 2021
in Cultura e Spettacolo
Bitonto, tra i comuni uniti per la Giornata della Memoria con “Yossl Rakover si rivolge a dio”
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Bitonto si è unito ai comuni dell’associazione Cuore della Puglia per la “Giornata della Memoria”  aderendo all’evento promosso dal Teatro Pubblico Pugliese. Si tratta dello spettacolo teatrale-musicale “Yossl Rakover si rivolge a Dio” scritto da Zvi Kolitz, che andrà in scena questa domenica alle ore 19.

 

Sarà trasmesso in diretta dall’Auditorium “Don Milani” di Acquaviva sulle pagine Facebook dei Comuni di Bitonto, Bitetto, Putignano, Acquaviva, Altamura, Casamassima, Cassano, Cellamare, Corato, Gravina, Putignano, Rutigliano, Turi.

 

L’evento «è un momento di riflessione collettiva sul passato, ma anche sul presente – dichiara Rossana Delfine, assessora alla Cultura di Putignano. Un modo per ricordare insieme le vittime della Shoah, un invito a non dimenticare gli orrori dell’Olocausto e a tenere sempre aperti gli occhi di fronte alle ingiustizie».

 

Durante lo spettacolo, il testo di Zvi Kolitz sarà interpretato da Cosimo Damiano Damato, la cui  narrazione sarà scandita dalle canzoni dal vivo eseguite dalla cantautrice Erica Mou, accompagnata al pianoforte da Antonio Iammarino, che attinge a un repertorio d’autore civile sulla Shoah e sulla condanna delle guerre, con una matrice da preghiera laica, fra cui Auschwitz di Guccini, La guerra di Piero di De Andrè, Into my arms di Nick Cave, Beautiful that way di Nicola Piovani, Il cielo di Austerlitz di Roberto Vecchioni e Sottovoce della stessa Mou.

 

 

 

 

 

L’OPERA

 

“Yossl Rakover si rivolge a Dio” è l’ultimo messaggio scritto da un combattente del ghetto di Varsavia mentre il cerchio della morte si stringeva intorno a lui e ritrovato «tra cumuli di pietre carbonizzate e ossa umane, sigillato con cura in una piccola bottiglia». Pochi conoscevano allora con precisione la storia della rivolta ebraica di Varsavia e della tragedia che con essa si consumò, ma subito il testo dell’ignoto combattente che chiama in causa Dio e il suo silenzio di fronte al trionfo dell’orrore, cominciò una lunga e singolare peregrinazione per il mondo fra Israele, Germania, Francia, Stati Uniti, diventando simbolo, lascito testamentario di chi si rivolta contro l’iniquità.

 

«Yossl Rakover si rivolge a Dio è una lettera breve, intensa e potente – commenta Damato – in cui si chiede conto a Dio sul perché abbia taciuto e chiuso gli occhi dinanzi allo sterminio del popolo ebreo. Un’orazione, una preghiera, un graffio di bestemmia in una supplica rabbiosa e allo stesso tempo devota che trasforma il sentimento di smarrimento, dolore e pietà in una fede incrollabile. Quasi una sfida a Dio di Rakover che continua a credere ostinatamente nel suo Dio anche mentre l’umanità brucia insieme ai suoi figli e alla sua casa. Ma non bruciano la speranza e la carità, virtù cardinali per ogni ebreo».

 

«Il dovere di noi che siamo venuti dopo – commenta Erica Mou – è quello di ricordare. Tenere in vita il ricordo è un obbligo morale, un impegno che abbiamo con la vita di chi ci è stato e di chi ci sarà. La musica in questo ci tende una mano, ci aiuta. Le canzoni hanno sempre uno spiraglio privilegiato nella memoria, attraversano intatte il tempo senza invecchiare. La selezione musicale per lo spettacolo è fatta di brani che hanno saputo interpretare l’atrocità che il mondo ha mostrato durante la seconda guerra mondiale, il lato oscuro dell’umanità, quell’altra faccia della luna nascosta ma presente. Eppure capaci, come solo la poesia sa fare, di interrogarsi e tendere verso la speranza, la pace, il domani».

 

GLI ARTISTI

 

Cosimo Damiano Damato (Margherita di Savoia, 1973)

 

Poeta, drammaturgo, sceneggiatore, regista e narratore. La Cineteca Nazionale gli ha dedicato la retrospettiva “Visioni, fantasie, sogni, rivoluzioni, poesie e follie”. Fra i suoi film “Una donna sul palcoscenico” (con Alda Merini e Mariangela), “Prima che il Gallo canti” (con Don Andrea Gallo, Vasco Rossi, Dario Fo, Claudio Bisio). Per il teatro ha scritto e diretto “Il bene mio” (con Lucio Dalla, Marco Alemanno e Moni Ovadia). Con Erri De Luca ha lavorato al film “Tu non c’eri” (con Piero Pelù e Brenno Placido), al recital “Se i delfini venissero in aiuto” e al graphic novel “L’ora X. Una storia di Lotta Continua” (con Paolo Castaldi) pubblicato da Feltrinelli.

 

Erica Mou

 

 

Cantautrice pugliese, classe 1990. Nel 2012 arriva seconda al Festival di Sanremo, nella categoria giovani, vincendo il Premio della Critica Mia Martini. E? candidata ai David di Donatello 2014 per la migliore canzone originale. Attualmente vive a Tolosa e sta lavorando al suo sesto album in studio.  Nel mare c’e? la sete e? il suo primo romanzo, edito da Fandango nella primavera 2020.

 

Articolo Precedente

“Come aumentano la cultura e il turismo attraverso l’esperienza virtuale e digitale”. Alle 18 Digitalk Live

Prossimo Articolo

Si è spento il poeta barese Nico Mori. Il ricordo commosso di Angela De Leo

Related Posts

Torna il Corteo storico. Weekend ricco di appuntamenti grazie all’Accademia della Battaglia
Cultura e Spettacolo

Torna il Corteo storico. Weekend ricco di appuntamenti grazie all’Accademia della Battaglia

17 Maggio 2025
Wiki
Cultura e Spettacolo

A Bitonto parte la mostra “Wiki Loves Monuments Puglia”

16 Maggio 2025
Torna la Notte Europea dei Musei: sabato aperture straordinarie serali
Comunicato Stampa

Torna la Notte Europea dei Musei: sabato aperture straordinarie serali

16 Maggio 2025
Progetto Erasmus Plus KA2 “Social Tailoring”. Study visit in Macedonia del Nord
Comunicato Stampa

Progetto Erasmus Plus KA2 “Social Tailoring”. Study visit in Macedonia del Nord

16 Maggio 2025
SECOP Edizioni al Salone Internazionale del Libro di Torino 2025 dal 15 al 19 maggio
Comunicato Stampa

SECOP Edizioni al Salone Internazionale del Libro di Torino 2025 dal 15 al 19 maggio

15 Maggio 2025
Festa Patronale 2025. Presentato ieri il programma
Comunicato Stampa

Festa Patronale 2025. Presentato ieri il programma

15 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Si è spento il poeta barese Nico Mori. Il ricordo commosso di Angela De Leo

Si è spento il poeta barese Nico Mori. Il ricordo commosso di Angela De Leo

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

femminicidio
Passi...nel Tempo

Passi…nel Tempo/Il primo femminicidio del Novecento?

by Michele Cotugno
17 Maggio 2025

È di poche settimane fa, la notizia dell’ultimo femminicidio, a Mariotto, che ha visto la morte di Lucia Chiapperini, per...

Tesla un genio scomodo

Tesla un genio scomodo

16 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3