Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

sabato, 17 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Bitonto, testimonianza di una forte presenza di confraternite. Mostra degli abiti nella Chiesa di San Domenico

Bitonto, testimonianza di una forte presenza di confraternite. Mostra degli abiti nella Chiesa di San Domenico

Mons. Francesco Cacucci dell'Arcidiocesi Bari-Bitonto: “Non dobbiamo andare a persuadere i giovani, ma dobbiamo vivere insieme perché la Chiesa deve essere segno di comunione e di trasmissione di generazione in generazione della fede”

Carmen Toscano by Carmen Toscano
2 Maggio 2018
in Cultura e Spettacolo
Bitonto, testimonianza di una forte presenza di confraternite. Mostra degli abiti nella Chiesa di San Domenico
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

 

Nella meravigliosa cornice della parrocchia di San Giovanni Evangelista in San Domenico è custodita un’importante testimonianza della storia bitontina: la forte presenza di confraternite, bagaglio di cultura e valori che continuano ad essere trasmessi, sotto forma di abiti e stendardi.

 

La loro esposizione è stata inaugurata lo scorso lunedì ed è stata benedetta dal Mons. Francesco Cacucci dell’Arcidiocesi di Bari-Bitonto alla presenza di: don Ciccio Acquafredda, parroco dell’Unità pastorale Cattedrale San Giovanni Evangelista, di don Paolo Candeloro e di don Nicola Cotrone, rispettivamente parroci di Sant’Andrea Apostolo e di Cristo Re Universale, e del Mons. Alberto d’Urso, vicario di Bitonto-Palo del Colle.

 

L’anno pastorale 2017-2018 è caratterizzato dal tema di trasmissione generazionale della fede ed è proprio all’insegna di questo che è in corso l’iniziativa “Chi ha orecchi in.tenda. Peregrinatio della Tenda dell’incontro”, all’interno della quale si inserisce la mostra “Dialogo generazionale nel mondo delle confraternite a Bitonto”, la cui inaugurazione è stata moderata dal dott. Antonio Sicolo, esperto in beni culturali.

 

Un arcobaleno di colori e di fede dal viola della Passione al marrone del saio o al bianco-nero dell’ordine carmelitano o alle sfumature del celeste, chiaro riferimento al culto mariano molto forte nel territorio bitontino, racchiude una storia di fede, carità e servizio da sempre proiettata al futuro.

 

«Quanto più le confraternite sono volte al domani –a tal proposito ricordiamo le parole del Mons. Francesco Cacucci– tanto più cresceranno, allargando il confine delle adesioni alle nuove generazioni. Quello che noi diciamo dei giovani nella chiesa vale per tutte le realtà ecclesiali e mi complimento perché vedo sempre più nelle confraternite la loro presenza, non perché coloro che già vivono al loro interno non siano essenziali».

 

«Sono contrario al giovanilismo a tutti i livelli. Non dobbiamo andare a blandire i giovani, ma dobbiamo vivere insieme perché la Chiesa deve essere segno di comunione e di trasmissione di generazione in generazione della fede e delle sue espressioni. E’ bello che tale messaggio passi attraverso la peregrinatio della tenda dell’incontro».

 

Le confraternite vanno definite, come comunità oggi prevalentemente laica e che fa da contraltare agli ordini religiosi, all’insegna del cammino di fede –come ha sottolineato il prof. Stefano Milillo per il quale bella è perciò l’associazione all’idea del pellegrinaggio-, del tradere/trasmissione di un lascito – secondo la prof. Carmela Minenna– attraverso una pluralità di linguaggi come quello della carità, dei colori, della tradizione popolare, della pubblicità orale/mediatica/cartacea, delle opere di interesse sociale e degli elenchi confraternali. Ma, soprattutto, nell’ottica del transducere, termine latino che l’arcivescovo Cacucci ha ricordato per sottolineare l’importanza della traduzione della fede tramite diverse espressioni, non solo quelle dei beni culturali, di generazione in generazione.

 

La mostra sarà visitabile fino al 5 maggio, dalle ore 17.30 alle 20.30, presso la parrocchia di San Giovanni Evangelista in San Domenico.

 

Articolo Precedente

“Fatti di Salute, scegliendo la Libertà”: il mondo della scuola incontra la Polizia di Stato

Prossimo Articolo

Viola la sorveglianza speciale e viene arrestato dai Carabinieri a Ruvo

Related Posts

Torna il Corteo storico. Weekend ricco di appuntamenti grazie all’Accademia della Battaglia
Cultura e Spettacolo

Torna il Corteo storico. Weekend ricco di appuntamenti grazie all’Accademia della Battaglia

17 Maggio 2025
Wiki
Cultura e Spettacolo

A Bitonto parte la mostra “Wiki Loves Monuments Puglia”

16 Maggio 2025
Torna la Notte Europea dei Musei: sabato aperture straordinarie serali
Comunicato Stampa

Torna la Notte Europea dei Musei: sabato aperture straordinarie serali

16 Maggio 2025
Progetto Erasmus Plus KA2 “Social Tailoring”. Study visit in Macedonia del Nord
Comunicato Stampa

Progetto Erasmus Plus KA2 “Social Tailoring”. Study visit in Macedonia del Nord

16 Maggio 2025
SECOP Edizioni al Salone Internazionale del Libro di Torino 2025 dal 15 al 19 maggio
Comunicato Stampa

SECOP Edizioni al Salone Internazionale del Libro di Torino 2025 dal 15 al 19 maggio

15 Maggio 2025
Festa Patronale 2025. Presentato ieri il programma
Comunicato Stampa

Festa Patronale 2025. Presentato ieri il programma

15 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Viola la sorveglianza speciale e viene arrestato dai Carabinieri a Ruvo

Viola la sorveglianza speciale e viene arrestato dai Carabinieri a Ruvo

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

femminicidio
Passi...nel Tempo

Passi…nel Tempo/Il primo femminicidio del Novecento?

by Michele Cotugno
17 Maggio 2025

È di poche settimane fa, la notizia dell’ultimo femminicidio, a Mariotto, che ha visto la morte di Lucia Chiapperini, per...

Tesla un genio scomodo

Tesla un genio scomodo

16 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3