Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

venerdì, 16 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Bitonto protagonista a Valladolid: si inaugura oggi la mostra fotografica “Plenilunio di Primavera”

Bitonto protagonista a Valladolid: si inaugura oggi la mostra fotografica “Plenilunio di Primavera”

Le foto che riguarderanno la nostra città sono a firma di Francesco Racaniello, Francesco Paolo Cosola, Gaetano Lo Porto e Ezio Marrone

Lucia Maggio by Lucia Maggio
15 Marzo 2019
in Cultura e Spettacolo
Bitonto protagonista a Valladolid: si inaugura oggi la mostra fotografica “Plenilunio di Primavera”
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Il tempo sospeso. E il dolore che da intimo diventa pubblico, al cospetto del pianto muto dell’Addolorata e di fronte al Cristo sanguinolento, ricurvo sotto il peso della croce, mentre il suono delle marce funebri si fa strada tra il silenzio della folla ammutolita, assiepata ai lati delle processioni, nelle quali sfilano a passo rallentato i confratelli in abito penitenziale. Rappresentazioni iconiche della Passione tratte dalla Settimana Santa pugliese, che in omaggio ai rapporti secolari con la Spagna, venerdì 15 marzo, vengono presentate a Valladolid, dove è altrettanto forte la tradizione dei riti pasquali. Accade con l’inaugurazione, a Palazzo Reale, di un’importante mostra fotografica, tra gli appuntamenti dell’iniziativa itinerante «Plenilunio di Primavera» promossa dalla cooperativa FeArT e dell’associazione Puglia Autentica, in collaborazione con la Regione Puglia e Pugliapromozione, per favorire gli scambi e il turismo culturale e religioso.

L’esposizione comprende immagini che, dal Gargano al Salento, raccontano la Settimana Santa di Andria, Bisceglie, Molfetta, Bitonto, Ruvo di Puglia, Corato, Canosa di Puglia, Conversano, Noicattaro, Valenzano, Francavilla Fontana, Troia, Vico del Gargano, San Marco in Lamis, Gallipoli, Taranto e Pulsano. Immagini a confronto con quelle dei riti di Valladolid, con le sue processioni caratterizzate da magnifiche sculture lignee realizzate da importanti artisti del Barocco spagnolo, presentate in una serie fotografica messa a disposizione da José Luis Alonso Ponga, direttore del Centro Internazionale degli Studi sulla Settimana Santa dell’Università di Valladolid, partner dell’iniziativa «Plenilunio di Primavera» curata dal direttore scientifico Gaetano Armenio.

La mostra verrà presentata alla stampa iberica il giorno dell’inaugurazione, venerdì 15 marzo, e resterà aperta sino al 24 marzo, mentre sabato 16 marzo il programma prevede un concerto nella chiesa del Convento de los Agustionos Filiponos delle Voci delle Confraternite di Vico del Gargano e della Banda Davide delle Cese di Bitonto, che eseguirà una selezione di marce funebri pugliesi. Si tratta di formazioni provenienti da due dei centri pugliesi (gli altri sono Molfetta e Lecce) dove la mostra di «Plenilunio di Primavera» farà tappa nelle prossime settimane accompagnata da ulteriori iniziative, tutte finalizzate – spiega Armenio – «a porre il viaggio come momento di confronto e di scambio con le realtà culturali europee, di analisi, riflessione ed esplicitazione degli elementi comuni, delle diversità e delle contraddizioni presenti in queste terre nelle quali confluiscono culture e tradizioni diverse eppure unite dalla stessa civiltà, quella che ha visto nascere e fiorire i popoli del bacino del Mediterraneo».

Impreziosita da un elegante catalogo in lingua spagnola, la mostra restituisce momenti, simboli e gesti della Settimana Santa pugliese, a partire dalle suggestiva processione dell’Addolorata di Taranto e da quella di Bitonto, dove la Madonna peregrina circondata da decine di candele in una città completamente al buio. Tra le immagini, l’accensione del falò di Noicattaro, la processione della Deposizione di Ruvo di Puglia, quella delle catene di Troia e la processione dei Cinque Misteri di Molfetta. E, ancora, scatti che ritraggono i Misteri di Gallipoli e i riti di Vico del Gargano, con le Madonne del Venerdì Santo e del Cristo Morto, le “fracchie” accese di San Marco in Lamis, la Processione della Desolata di Canosa di Puglia e molte altre ancora.

Le foto che riguarderanno la nostra città sono a firma di Francesco Racaniello, Francesco Paolo Cosola, Gaetano Lo Porto e Ezio Marrone.

 

Articolo Precedente

Realizzazione fogna bianca in città. Disco verde all’accordo tra Palazzo Gentile e Regione: tutto dovrà essere pronto entro settembre 2020

Prossimo Articolo

Copertoni in fiamme e il fumo denso e nero copre la città

Potrebbero anche interessarti:

Wiki
Cultura e Spettacolo

A Bitonto parte la mostra “Wiki Loves Monuments Puglia”

16 Maggio 2025
Torna la Notte Europea dei Musei: sabato aperture straordinarie serali
Comunicato Stampa

Torna la Notte Europea dei Musei: sabato aperture straordinarie serali

16 Maggio 2025
Progetto Erasmus Plus KA2 “Social Tailoring”. Study visit in Macedonia del Nord
Comunicato Stampa

Progetto Erasmus Plus KA2 “Social Tailoring”. Study visit in Macedonia del Nord

16 Maggio 2025
SECOP Edizioni al Salone Internazionale del Libro di Torino 2025 dal 15 al 19 maggio
Comunicato Stampa

SECOP Edizioni al Salone Internazionale del Libro di Torino 2025 dal 15 al 19 maggio

15 Maggio 2025
Festa Patronale 2025. Presentato ieri il programma
Comunicato Stampa

Festa Patronale 2025. Presentato ieri il programma

15 Maggio 2025
agricoltura
Comunicato Stampa

Cinema in Rinascita. Con Lorenzo Scaraggi si parla di agricoltura e biodiversità

15 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Copertoni in fiamme e il fumo denso e nero copre la città

Copertoni in fiamme e il fumo denso e nero copre la città

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

Tesla un genio scomodo
L'opificio del Diavolo

Tesla un genio scomodo

by La Redazione
16 Maggio 2025

Pochi sanno che il vero artefice del progresso del XX secolo sia rimasto sconosciuto al grande pubblico e che questa...

Tecnologia che non si ferma: come l’assistenza IT remota sta rivoluzionando il supporto alle aziende

Tecnologia che non si ferma: come l’assistenza IT remota sta rivoluzionando il supporto alle aziende

16 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3