Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

sabato, 17 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Bitonto, il suo nome ed una storia (appassionante) lunga trenta secoli

Bitonto, il suo nome ed una storia (appassionante) lunga trenta secoli

Tutte le ipotesi - e qualche curiosità - legate all'origine della nostra città

Prof. Nicola Fiorino Tucci by Prof. Nicola Fiorino Tucci
3 Ottobre 2021
in Cronaca
Bitonto, il suo nome ed una storia (appassionante) lunga trenta secoli
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Nei secoli il nome Bitonto, pur oscillando fra Bitonti e Botonti, ha subito poche variazioni grafiche ma suggerito ipotesi etimologiche piuttosto fantasiose: tant’è che la città dell’eco o quella del bonum totum o, addirittura, il paese dei fichi botoni o, peggio, la capitale di re Botone hanno fatto e continuano a far sorridere per la loro grossolanità e superficialità. Comunque, fin dalle sue prime attestazioni concrete, quelle numismatiche (??????????) ?, datate con buona approssimazione al III sec. a. C., è evidente nel nome BITONTO una caratteristica terminazione messapica (forse, di derivazione illirica), -nton, successivamente latinizzata in –ntum. Si tratta di un suffisso piuttosto frequente nella toponomastica pugliese, come attestato da Sallentum, Hydruntum, Tarentum, Sipontum, Ursentum, Barsentum etc., e significa insediamento, luogo, territorio: il Sallentum era, per i navigatori greci, il territorio al di là del mare; Hydruntum, l’attuale Otranto, l’insediamento sulle rive di un corso d’acqua (un torrente ancor oggi attraversa il paese); Tarentum il luogo di Taras (o Falas), un eroe messapico o un torrente. Così interpretando, è evidnete che nel nome latinizzato Butuntum il suffisso -ntum si unisce ad una radice indoeuropea bhedh/ bhodh-, che, al grado ridotto bhe/o-, ha esito in f- per il Latino (fovea, fodio: fossa, scavare); per il Greco, esce in ????- (bothros, bacino, fossa naturale, e bòthunos, attestato anche in Omero e Cratino, lama, fossa, avvallamento naturale); per il Messapico, si esprime in v- come in var- (varium, Bari e Var, sulla costa slava dell’ Adriatico), ven- (Venusia, Venosa) e vot-, da cui il vocabolo dialettale barese vòtane, avvallamento paludoso. Tale termine è diffuso nella toponomastica rurale di Bari,Bitetto, Capurso ed altri paesi pugliesi come dimostra la vicenda del vòtane granne di Modugno (Ba), un avvallamento piuttosto esteso alla periferia del paese, trasformato nei secoli successivi in pescara pubblica, su cui, nel 1910, fu costruita l’attuale Villa Comunale. Sorprendente più di tutto, però, è scoprire la presenza di questa radice bhedh/bhodh- nella corrente pronunzia dialettale del nome Bitonto, Vetònde, che viene presentato facilmente come dialettizzazione di un preesistente letterario(Butuntum) quando, invece, forse, conserva una pronunzia originaria, se non è addirittura l’originale, considerando che il dialetto è molto conservatore in fatto di nomi propri. Ciò premesso, sia lecito avanzare un’ipotesi sul significato del nome BITONTO, che, forse, considerati gli esempi ricordati in nota (2), rinvia ad una probabile origine peuceta. È da supporre l’esistenza di un probabile termine *vethon/ton (da *bhedhon/nton ) per designare, con molta probabilità, l’avvallamento naturale, cioè la lama 4 , che delimita ancor oggi la città e che, nel suo tratto terminale, è chiamata Balice (da Valligium, cioè vallone, come attestato in numerosi documenti ufficiali). Nei tempi protostorici la lama in questione era sicuramente molto più marcata, ampia e lunga di quanto attualmente lo sia e costituiva una vera e propria difesa naturale, in cui ristagnavano acque provenienti dalla Murgia. Essa delimitava l’insediamento primitivo di Bitonto per oltre tre quarti: snodandosi approssimativamente dall’attuale Porta Lamaja (“la porta della lama” e non “la porta maggiore, quella più grande”, come talvolta asserito con faciloneria) a Porta Pendina (“la porta della ripida discesa verso il vallone”) fin su, a Porta Robustina (“la porta che guarda verso Ruvo di Puglia”). Invece, da Porta Baresana6 in giù, correva un ramo della lama stessa, come lascia intendere la forte pendenza tuttora esistente di via A. Volta (lungo il teatro e l’ex Enel), rasente l’attuale piazza Marconi. Anzi, siamo convinti che la pendenza di questo ramo, di cui è ancora visibile il tratto di fossato fra la Porta Baresana e via Matteotti, risalisse fino alla Chiesa dell’Annunziata, forse ancor più su, da largo Caldarola, da cui, appunto, si dipartono due pendenze che confluiscono giù, all’altezza dell’attuale Ponte del Carmine. Questo andamento geomorfologico della lama, tortuoso, profondo e inaccessibile, certo colpiva chi veniva dal mare o dall’entroterra, ai cui occhi confermava il significato di fossa, avvallamento naturale espresso dal probabile toponimo *vethon, poi grecizzato in . Nome, che, successivamente, passa ad indicare un piccolo villaggio insediato su uno sperone di roccia di poche migliaia di metri quadrati, creato dall’erosione delle acque. Si tratta della cosiddetta zona acropolare su cui insistono le attuali chiese di san Francesco alla Scarpa e san Pietro in vinculis, dove si registra l’altitudine massima della città (s. l. m. ml 118). Quest’area, del resto, domina il territorio circostante, è protetta da allagamenti e smottamenti, è garantita nell’approvvigionamento idrico, è ben difendibile. Pertanto, va da sé che, se l’ipotesi etimologica qui avanzata è corretta, si può supporre che l’ origine di Bitonto risalirebbe almeno all’Età del Ferro, come lascia intendere il rapporto stretto con la cultura illirico/messapica, condizionato dalla grecizzazione del VI sec. a. C. e dalla romanizzazione del III – II sec. a. C.. In conclusione, la presenza di un avvallamento naturale, un *vethon/ton, ripetiamo, poi grecizzato in ?y?????? e latinizzato in Butuntum, si caratterrizzava come una valida difesa naturale, che, proteggendola a mo’di lunga trincea, ha favorito non poco la fortuna della città nei lunghi secoli della sua trimillenaria storia.

Articolo Precedente

La Basilica Pontificia dei Santi Medici di Bitonto è stata annoverata come ecumenica, onore all’arcidiocesi di Bari-Bitonto

Prossimo Articolo

La Politica, ieri e oggi/Dalla riforma degli enti locali allo Statuto comunale di Bitonto

Related Posts

Storia di Chiara, che ricostruisce areola e capezzolo con tecnica “effetto 3D” a chi ha affrontato il cancro
Cronaca

Storia di Chiara, che ricostruisce areola e capezzolo con tecnica “effetto 3D” a chi ha affrontato il cancro

17 Maggio 2025
laboratorio
Cronaca

Liceo Carmine Sylos, oggi la consegna del premio dedicato al professor Domenico Pastoressa

17 Maggio 2025
Referendum dell’8 e 9 giugno, ecco i gazebo informativi
Cronaca

Referendum dell’8 e 9 giugno, ecco i gazebo informativi

16 Maggio 2025
Maltrattamenti, lesioni e violenza sessuale: condannato bitontino quarantenne
Cronaca

Maltrattamenti, lesioni e violenza sessuale: condannato bitontino quarantenne

16 Maggio 2025
Guardia giurata sventa un furto in un deposito autobus
Comunicato Stampa

Guardia giurata sventa un furto in un deposito autobus

15 Maggio 2025
Giovane bitontino fugge all’alt della Polizia Locale. Agente di Giovinazzo si ferisce nell’inseguimento
Cronaca

Giovane bitontino fugge all’alt della Polizia Locale. Agente di Giovinazzo si ferisce nell’inseguimento

15 Maggio 2025
Prossimo Articolo
La Politica, ieri e oggi/Dalla riforma degli enti locali allo Statuto comunale di Bitonto

La Politica, ieri e oggi/Dalla riforma degli enti locali allo Statuto comunale di Bitonto

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

femminicidio
Passi...nel Tempo

Passi…nel Tempo/Il primo femminicidio del Novecento?

by Michele Cotugno
17 Maggio 2025

È di poche settimane fa, la notizia dell’ultimo femminicidio, a Mariotto, che ha visto la morte di Lucia Chiapperini, per...

Tesla un genio scomodo

Tesla un genio scomodo

16 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3