Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

domenica, 18 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Bitonto e Campomaggiore. Un legame lungo due secoli

Bitonto e Campomaggiore. Un legame lungo due secoli

Nuovo appuntamento con gli incontri per il cinquantenario di "Studi Bitontini"

Lucia Maggio by Lucia Maggio
19 Novembre 2019
in Cultura e Spettacolo
Bitonto e Campomaggiore. Un legame lungo due secoli
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

 

Tra Bitonto a Campomaggiore, comune potentino di circa 800 abitanti, c’è un profondo legame. Un legame lungo tre secoli.

Lì, in quel paesino tra il potentino e il materano, a due ore di auto, si volle tentare la realizzazione di una società all’avanguardia per quei tempi (XVIII secolo). Una società caratterizzata da pratiche di convivenza sociale innovative. Si volle realizzare la cosiddetta “Città dell’Utopia”.

Ideatore di tutto ciò fu il conte Teodoro Rendina, la cui storia è fortemente legata a Bitonto. Era figlio di Giuseppe Rendina e della bitontina Teresa Sylos, nonchè marito di Eleonora De Lerma, discendente di un casato bitontino. Egli stesso potrebbe, ma il condizionale è d’obbligo, addirittura essere nato nella nostra città. Un capitolo di storia comune ricordato anche lo scorso 14 luglio, quando Campomaggiore è stata “capitale per un giorno”. È stata, cioè, chiamata a presentarsi e raccontarsi, nell’ambito di un progetto, legato a “Matera capitale europea della cultura 2019”, che vede protagonisti tutti i comuni della Basilicata.

Quella stessa utopia aveva caratterizzato anche l’ingegno e l’impegno di un altro bitontino, il musicista e uomo di cultura settecentesco Antonio Planelli, estensore dello Statuto della real seteria di San Leucio a Caserta.

Di tutto questo si discuterà al prossimo incontro della rassegna “Di venerdì”, organizzata dal Centro Ricerche di Storia e Arte – Bitonto, in occasione del cinquantenario della rivista “Studi bitontini”. Ne parlerà il giornalista Marino Pagano, insieme al sindaco di Campomaggiore Nicola Blasi.

L’appuntamento è venerdì, alle 18.30, al Museo Diocesano.

 

Articolo Precedente

Prima proiezione per “Madre terra”, documentario del bitontino Lorenzo Scaraggi

Prossimo Articolo

Il ruolo dei cattolici in politica. Continuano gli incontri del Partito Democratico

Related Posts

Torna il Corteo storico. Weekend ricco di appuntamenti grazie all’Accademia della Battaglia
Cultura e Spettacolo

Torna il Corteo storico. Weekend ricco di appuntamenti grazie all’Accademia della Battaglia

17 Maggio 2025
Wiki
Cultura e Spettacolo

A Bitonto parte la mostra “Wiki Loves Monuments Puglia”

16 Maggio 2025
Torna la Notte Europea dei Musei: sabato aperture straordinarie serali
Comunicato Stampa

Torna la Notte Europea dei Musei: sabato aperture straordinarie serali

16 Maggio 2025
Progetto Erasmus Plus KA2 “Social Tailoring”. Study visit in Macedonia del Nord
Comunicato Stampa

Progetto Erasmus Plus KA2 “Social Tailoring”. Study visit in Macedonia del Nord

16 Maggio 2025
SECOP Edizioni al Salone Internazionale del Libro di Torino 2025 dal 15 al 19 maggio
Comunicato Stampa

SECOP Edizioni al Salone Internazionale del Libro di Torino 2025 dal 15 al 19 maggio

15 Maggio 2025
Festa Patronale 2025. Presentato ieri il programma
Comunicato Stampa

Festa Patronale 2025. Presentato ieri il programma

15 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Il ruolo dei cattolici in politica. Continuano gli incontri del Partito Democratico

Il ruolo dei cattolici in politica. Continuano gli incontri del Partito Democratico

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

femminicidio
Passi...nel Tempo

Passi…nel Tempo/Il primo femminicidio del Novecento?

by Michele Cotugno
17 Maggio 2025

È di poche settimane fa, la notizia dell’ultimo femminicidio, a Mariotto, che ha visto la morte di Lucia Chiapperini, per...

Tesla un genio scomodo

Tesla un genio scomodo

16 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3