Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

sabato, 17 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Bitonto da Riscoprire 11/Il Casino Losito (ex Eremo di San Sebastiano) ormai abbandonato e fatiscente

Bitonto da Riscoprire 11/Il Casino Losito (ex Eremo di San Sebastiano) ormai abbandonato e fatiscente

La palazzina neoclassica, di proprietà dell’omonima famiglia patrizia bitontina, è opera dell’architetto Comes

Lucia Maggio by Lucia Maggio
20 Ottobre 2018
in Cronaca
Bitonto da Riscoprire 11/Il Casino Losito (ex Eremo di San Sebastiano) ormai abbandonato e fatiscente
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

In agro di Bitonto, nella frazione di Palombaio, sull’antico tracciato “Megra” che portava alla località “ad Veneris”, si notano sparse, al centro di estesi corpi fondiari, grancie rurali ed antiche possessioni degli ordini monastici che nei secoli si insediarono a Bitonto. Di queste ultime grancie, a seguito della riconversione agraria, acquisizione di terre vacue e successivo frazionamento, attualmente rimangono soltanto ruderi. A “Primignano” (Palombaio), al confine con il territorio della città di Palo del Colle, anticamente vi era un “conventuolo” denominato “Eremo di San Sebastiano”, sui cui ruderi quattrocenteschi fu innalzato nei primi dell’Ottocento il Casino Losito. Palazzina neoclassica, di proprietà dell’omonima famiglia patrizia bitontina, opera dell’architetto Comes, caratterizzata da una struttura in pietra a secco e tufi, con pianta quadrangolare, si sviluppa su due livelli collegati attraverso una scala interna in muratura. Al primo livello è presente un porticato con numerosi ambienti voltati a botte a vario uso. Il secondo livello, destinato ad alloggio, è caratterizzato invece dalla presenza di numerose “garitte”, abbellite da ornamenti architettonici floreali e da capitelli corinzi. Su ogni lato, vari affacci panoramici, un tempo cintati da una caratteristica balconata in ferro battuto (oggi purtroppo depredata), abbellivano l’antica struttura. A pianterreno attraverso il caratteristico ingresso, costituito da due colonne con cancellata, si giungeva nel grande patio racchiuso nelle mura perimetrali. Qui al suo interno inglobata al casino, a memoria del “conventuolo”, vi residua l’antica chiesetta di San Sebastiano. Quest’ultima, dipendente dai Minori Osservanti di Bitonto, preceduta da un proano sul quale campeggiava l’emblema francescano con data 1670, è composta da un’aula unica con volta acuta compressa, interamente affrescata ma più volte scialbata a calce, con altare di tipo gotico sovrastato dalla classica conchiglia situato sulla parete di fondo.

All’interno dell’antica chiesetta in passato si poteva ammirare la statua di San Sebastiano, asportata sul finire degli anni 60, di cui attualmente residua il piedistallo su cui è inciso il nome del committente e la firma dello scultore che nientemeno è Stefano da Putignano “HOC OPUS FIERI/ FECIT SOLLICITER DE/ ELECTIS 1491 – STPHAN(U)S DE POET(INIANU)S.

Stefano da Putignano, eletto a rappresentare la scultura rinascimentale pugliese tutt’intera, fu impiegato per lo più da esponenti del piccolo clero e degli Ordini mendicanti. Tra le sue numerosissime opere devozionali in pietra policromata, Madonne in trono con bimbo, Santi, Presepi, ecc, ritroviamo un San Sebastiano, coevo e simile nelle sembianze a quello asportato dal Palombaio, attualmente esposto nella chiesa matrice di Putignano.

Attualmente il complesso, più volte assalito e depredato da vandali, versa in condizioni statiche alquanto precarie. All’interno della chiesetta l’altare è stato distrutto ed il pavimento in maioliche del settecento completamente asportato. Fortunatamente il prezioso piedistallo, un tempo posto alla base della statua di San Sebastiano, è stato recuperato, su disposizione delle preposte autorità, è consegnato al Centro Ricerche Bitonto, presso la chiesa di San Giorgio, dove tutt’oggi è conservato, a disposizione del legittimo proprietario.
Pasquale Fallacara

Articolo Precedente

La rapper bitontina Cekka vola in Francia per partecipare al festival internazionale “Femceesfest”

Prossimo Articolo

CALCIO A 5 – La marcia del Bitonto Futsal Club continua. A Giovinazzo è tre su tre: vittoria per 7-3

Related Posts

Fotovoltaico Pozzo delle Grue. Natilla: “L’azienda racconta una sua verità, ma i fatti restano gravi”
Comunicato Stampa

Fotovoltaico Pozzo delle Grue. Natilla: “L’azienda racconta una sua verità, ma i fatti restano gravi”

17 Maggio 2025
Controlli straordinari della Polizia a Bitonto. Sequestrato nel centro storico un motocross irregolare
Comunicato Stampa

Controlli straordinari della Polizia a Bitonto. Sequestrato nel centro storico un motocross irregolare

17 Maggio 2025
Storia di Chiara, che ricostruisce areola e capezzolo con tecnica “effetto 3D” a chi ha affrontato il cancro
Cronaca

Storia di Chiara, che ricostruisce areola e capezzolo con tecnica “effetto 3D” a chi ha affrontato il cancro

17 Maggio 2025
laboratorio
Cronaca

Liceo Carmine Sylos, oggi la consegna del premio dedicato al professor Domenico Pastoressa

17 Maggio 2025
Referendum dell’8 e 9 giugno, ecco i gazebo informativi
Cronaca

Referendum dell’8 e 9 giugno, ecco i gazebo informativi

16 Maggio 2025
Maltrattamenti, lesioni e violenza sessuale: condannato bitontino quarantenne
Cronaca

Maltrattamenti, lesioni e violenza sessuale: condannato bitontino quarantenne

16 Maggio 2025
Prossimo Articolo
CALCIO A 5 – La marcia del Bitonto Futsal Club continua. A Giovinazzo è tre su tre: vittoria per 7-3

CALCIO A 5 – La marcia del Bitonto Futsal Club continua. A Giovinazzo è tre su tre: vittoria per 7-3

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

femminicidio
Passi...nel Tempo

Passi…nel Tempo/Il primo femminicidio del Novecento?

by Michele Cotugno
17 Maggio 2025

È di poche settimane fa, la notizia dell’ultimo femminicidio, a Mariotto, che ha visto la morte di Lucia Chiapperini, per...

Tesla un genio scomodo

Tesla un genio scomodo

16 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3