Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

giovedì, 15 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Ben 906 alunni, 38 classi, 7 istituti: sorrisi e successo per il Progetto scuola di Ferrotramviaria

Ben 906 alunni, 38 classi, 7 istituti: sorrisi e successo per il Progetto scuola di Ferrotramviaria

Delle 60 ore di “lezione”, alcune anche a Bitonto presso la "Fornelli"

Lucia Maggio by Lucia Maggio
25 Aprile 2016
in Cronaca
Ben 906 alunni, 38 classi, 7 istituti: sorrisi e successo per il Progetto scuola di Ferrotramviaria
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Il trasporto pubblico? Una risorsa e non certo un tabù. E’ stato un successo per certi versi annunciato il “Progetto Scuola” di Ferrotramviaria, che si è chiuso dopo quattro mesi di appuntamenti riservati ai viaggiatori del domani: i bambini della scuola elementare, a cui sono stati spiegati i principi basilari della mobilità sostenibile.

I numeri spiegano bene l’importanza del progetto e danno l’idea del movimento creato: 906 alunni coinvolti, accompagnati da 74 docenti; 38 classi – tutte di quinta elementare – 19 lezioni frontali ed altrettante visite alla fermata “Aeroporto” dello scalo internazionale “Karol Wojtyla” di Bari Palese per un totale di oltre 60 ore, 7 Circoli didattici coinvolti, uno per ciascuno dei sette centri serviti dalla linea Bari-Barletta.

Pienamente centrato l’obiettivo, almeno a giudicare dall’entusiasmo e dal coinvolgimento anche emotivo degli alunni: dimostrare con i fatti che, al contrario di quanto qualcuno sostiene abusando di luoghi comuni, anche il trasporto pubblico può essere comodo, confortevole ed efficiente. Particolarmente gradita la visita alla fermata “Aeroporto”, dove i ragazzi sono stati condotti in treno dai comuni di residenza, con l’intento di promuovere la mobilità sostenibile, spiegando con semplicità di cosa si tratta e creando un rapporto saldo e consapevole tra i cittadini-viaggiatori del futuro e il servizio pubblico.

“Eravamo convinti che il Progetto avrebbe colto nel segno – spiega il presidente di Ferrotramviaria, Gloria Pasquini – ma devo dire che non ci aspettavamo tanto entusiasmo e interesse da parte dei ragazzi, che ci hanno letteralmente messo ‘sotto torchio’ con le loro domande. Tra l’altro siamo particolarmente soddisfatti anche per la partecipazione di tutti i sindaci delle città che serviamo con la nostra Ferrovia: un segno di attenzione e di rispetto nei confronti dei loro giovani concittadini del quale siamo davvero grati”.

“Il principio che ha mosso la nostra iniziativa è stato quello dell’ecosostenibilità del trasporto – dice il direttore generale trasporto di Ferrotramviaria, Massimo Nitti – : abbiamo avuto, ad esempio, la possibilità di spiegare quanto sia importante il settore per l’ambiente. L’intento era quello di educare i bambini al rispetto della cosa pubblica facendo loro ‘toccare con mano’ concetti apparentemente elementari che però non sempre sono rispettati. Se i giovani diventano delle ‘sentinelle’ su questi temi, a livello personale e familiare, saranno preparati a svolgere il proprio ruolo nella società del futuro”.

Insomma, i ragazzi hanno compreso che si può viaggiare in treno nel massimo comfort, socializzando, spendendo poco, ottimizzando il tempo a disposizione e riducendo considerevolmente i pericoli fisiologici e gli svantaggi del traffico automobilistico. Ed è importante che l’abbiano compreso in prima persona, visto che certamente saranno i liceali o gli studenti universitari del domani e, successivamente, anche i lavoratori pendolari dei prossimi anni.

Sette, come detto, gli istituti scolastici protagonisti: la scuola “Mazzini” di Bari che ha aperto il Progetto, la primaria “Don Pietro Pappagallo” di Terlizzi, il Circolo didattico “Giovanni Bovio” di Ruvo, il Circolo “Nicola Fornelli” di Bitonto, la “Antonio Rosmini” di Andria; la “Nicola Fornelli” di Corato e, al “capolinea”, la “Massimo D’Azeglio” di Barletta.

Articolo Precedente

Guardie campestri ritrovano una Nissan rubata e nascosta in campagna per “cavallo di ritorno”

Prossimo Articolo

Debiti fuori bilancio, Piano corruzione e (forse) tariffe Tari. Giovedì torna il Consiglio comunale

Related Posts

Guardia giurata sventa un furto in un deposito autobus
Comunicato Stampa

Guardia giurata sventa un furto in un deposito autobus

15 Maggio 2025
Giovane bitontino fugge all’alt della Polizia Locale. Agente di Giovinazzo si ferisce nell’inseguimento
Cronaca

Giovane bitontino fugge all’alt della Polizia Locale. Agente di Giovinazzo si ferisce nell’inseguimento

15 Maggio 2025
Parco eolico tra Bitonto e Palo: c’è il sì della Regione
Cronaca

Parco eolico tra Bitonto e Palo: c’è il sì della Regione

15 Maggio 2025
Orafo di Corato rapinato, sequestrato ad Andria e abbandonato a Bitonto
Comunicato Stampa

Rapina a mano armata, arrestato un pluripregiudicato 23enne bitontino

15 Maggio 2025
La bitontina Maria Dellino è la nuova presidente nazionale di ANIOS
Comunicato Stampa

La bitontina Maria Dellino è la nuova presidente nazionale di ANIOS

15 Maggio 2025
Espianto di ulivi per impianto fotovoltaico. Natilla: “Il Comune avrebbe dovuto contestare”
Comunicato Stampa

Ulivi espiantati per impianto fotovoltaico. L’azienda: “Seguite scrupolosamente tutte le normative”

15 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Debiti fuori bilancio, Piano corruzione e (forse) tariffe Tari. Giovedì torna il Consiglio comunale

Debiti fuori bilancio, Piano corruzione e (forse) tariffe Tari. Giovedì torna il Consiglio comunale

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

Torre Pingiello
Bitonto da Riscoprire

Torre Pingiello

by Pasquale Fallacara
15 Maggio 2025

La masseria torre Pingiello o Pinciello, antica struttura difensiva posta a sud del centro urbano tra via Megra e via...

“Habemus Papam”

“Habemus Papam”

14 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3