Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

sabato, 17 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Anniversario della morte di Dante. Valutato positivamente il progetto della Fondazione De Palo-Ungaro

Anniversario della morte di Dante. Valutato positivamente il progetto della Fondazione De Palo-Ungaro

"Sarà finalizzato a a valorizzare e promuovere il patrimonio storico e artistico della città"

Lucia Maggio by Lucia Maggio
5 Gennaio 2021
in Cultura e Spettacolo
Anniversario della morte di Dante. Valutato positivamente il progetto della Fondazione De Palo-Ungaro
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

«La Segreteria tecnica del Comitato Nazionale per la Celebrazione dei 700 anni dalla morte di Dante Alighieri? ha comunicato che il progetto proposto dalla Fondazione De Palo-Ungaro è stato valutato positivamente con la concessione del patrocinio».

Lo comunica il presidente della Fondazione De Palo – Ungaro, Nicola Pice, illustrando il progetto ideato per l’importante anniversario: «Il progetto, intitolato “In leggerissime cose d’amore. Canti danteschi in armonia di arti e spazi”, teso a valorizzare e promuovere il patrimonio storico e artistico della città, prevede tra l’altro una mostra di libri rari dedicati al sommo poeta che fanno parte del “Fondo Filippo e Lucia Sara Palmieri”. Tra questi un volume rarissimo stampato nel 1908 “La Divina Commedia di Dante Alighieri nell’arte del Cinquecento” che riproduce per intera la illustrazione dantesca di Federico Zuccari, l’opera grafica di maggior mole che il Cinquecento produsse intorno alla Divina Commedia, 88 tavole illustrative che, realizzate tra il 1586 e il 1588 ed entrate a far parte della collezione degli Uffizi nel 1738, sono oggi pubblicate integralmente sul sito della Galleria degli Uffizi».

«Il percorso illustrato dallo Zuccari si dipana dalla selva oscura in cui Dante smarrisce la “diritta via” fino alle alte sfere del Paradiso, in un complesso gioco di rimandi tra parole e immagini – conclude Pice – Diversa la tecnica seguita nella narrazione delle tre cantiche: si passa dai disegni grevi a matite rosse e nere dell’Inferno, ai disegni a penna rilevati di bistro più leggeri e a quelli più vivaci a sola matita rossa del Purgatorio, ai disegni con i piccoli tondi in cui emergono figure diafane che rendono il concetto della luce e della felicità del Paradiso».

 

Articolo Precedente

Agricoltura: con l’attivazione del “pegno rotativo” nuovo credito alle produzioni di qualità

Prossimo Articolo

“Odore di terra”. Il bitontino Michele Ruggiero presenta il suo libro a Cremona

Related Posts

Torna il Corteo storico. Weekend ricco di appuntamenti grazie all’Accademia della Battaglia
Cultura e Spettacolo

Torna il Corteo storico. Weekend ricco di appuntamenti grazie all’Accademia della Battaglia

17 Maggio 2025
Wiki
Cultura e Spettacolo

A Bitonto parte la mostra “Wiki Loves Monuments Puglia”

16 Maggio 2025
Torna la Notte Europea dei Musei: sabato aperture straordinarie serali
Comunicato Stampa

Torna la Notte Europea dei Musei: sabato aperture straordinarie serali

16 Maggio 2025
Progetto Erasmus Plus KA2 “Social Tailoring”. Study visit in Macedonia del Nord
Comunicato Stampa

Progetto Erasmus Plus KA2 “Social Tailoring”. Study visit in Macedonia del Nord

16 Maggio 2025
SECOP Edizioni al Salone Internazionale del Libro di Torino 2025 dal 15 al 19 maggio
Comunicato Stampa

SECOP Edizioni al Salone Internazionale del Libro di Torino 2025 dal 15 al 19 maggio

15 Maggio 2025
Festa Patronale 2025. Presentato ieri il programma
Comunicato Stampa

Festa Patronale 2025. Presentato ieri il programma

15 Maggio 2025
Prossimo Articolo
“Odore di terra”. Il bitontino Michele Ruggiero presenta il suo libro a Cremona

“Odore di terra”. Il bitontino Michele Ruggiero presenta il suo libro a Cremona

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

femminicidio
Passi...nel Tempo

Passi…nel Tempo/Il primo femminicidio del Novecento?

by Michele Cotugno
17 Maggio 2025

È di poche settimane fa, la notizia dell’ultimo femminicidio, a Mariotto, che ha visto la morte di Lucia Chiapperini, per...

Tesla un genio scomodo

Tesla un genio scomodo

16 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3