Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

domenica, 25 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Anniversario della Fondazione Santi Medici. Dottrina sociale della Chiesa e impegno politico

Anniversario della Fondazione Santi Medici. Dottrina sociale della Chiesa e impegno politico

Si tenuto ieri il primo degli incontri. Ospite della serata è stato Monsignor Gastone Simoni

Michele Cotugno by Michele Cotugno
9 Novembre 2013
in Cultura e Spettacolo
Anniversario della Fondazione Santi Medici. Dottrina sociale della Chiesa e impegno politico
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Il
18 novembre 1993 fu firmato a Bitonto l’atto notarile che diede vita alla Fondazione
“Opera Santi Medici Cosma e Damiano”. Il documento vide le firme di Mons.
Mariano Magrassi, l’allora arcivescovo dell’arcidiocesi di Bari-Bitonto, del rettore
Don Ciccio Savino e di alcuni volontari del Comitato socio-sanitario.

Con
la creazione della Fondazione, i firmatari vollero dare avvio giuridicamente
alla sentita esigenza di dare organicità e sviluppo alle iniziative di carità e
di formazione cristiano-sociale già in atto o che si sarebbero realizzate
presso la Basilica dedicata ai Santi Medici in Bitonto.

Il
prossimo 18 novembre si terrà il ventesimo anniversario di quella firma e la
Fondazione, per l’occasione, ha deciso di celebrare il proprio compleanno con
una serie di incontri e iniziative per “fare
memoria dei venti anni trascorsi, confermare la scelta con gli ultimi, rafforzare
l’entusiasmo dell’appartenenza alla Fondazione, continuare a leggere nel
territorio i segni dei tempi, organizzare servizi di qualità che abbiano al centro
la persona, elaborare linguaggi dell’inclusione sociale e della fraternità
”.
Ieri si è tenuto il primo degli incontri previsti, sul tema «La dottrina sociale della Chiesa, bussola
per l’impegno nel sociale e nel politico
», un argomento da sempre al centro
di accesi confronti nell’opinione pubblica italiana. A discutere sul tema è
intervenuto Monsignor Gastone Simoni, vescovo emerito di Prato e presidente del
Collegamento sociale cristiano. Rispondendo alle domande di Valentino Losito,
presidente dell’Ordine dei giornalisti della Puglia, Simoni ha espresso la sua
opinione su vari temi, tra cui quello della libertà e dell’impegno cattolico in
politica, questione che, sin dall’unificazione nazionale ha diviso l’Italia.
“Quel che i cattolici dovrebbero fare è
unirsi, stilare programmi  politici
spendibili, parlando alla gente ed ascoltando la voce e la pancia delle
persone. Dobbiamo incoraggiare i ragazzi ad impegnarsi
– ha commentato
l’ospite – Ma mancano oggi leader morali
che portino avanti le idee, come è successo nel passato
”.

E,
sul rapporto tra Stato e religione: “Lo
Stato deve essere sì laico, ma deve riconoscere il valore morale
dell’esperienza religiosa e spirituale nella società. Un’esperienza positiva
dal punto di vista sociale e politico, in quanto generatrice di valori sociali.
La Chiesa deve educare i laici a fare la propria parte
”.

“Servono nuove agorà” ha continuato
Valentino Losito, soffermandosi su quel ruolo una volta detenuto dai partiti
politici: “La nostra è una storia molto
breve. Abbiamo radici comuni deboli. I partiti politici hanno avuto un ruolo
fondamentale nella costruzione della società. Ma, con la loro crisi, negli
ultimi decenni, quella funzione è venutà meno. Ecco perché sono necessarie
nuove agorà. Questi incontri sono utili, ma servono continui momenti di
confronto. Le forze politiche da sole non ce la fanno
”.
Rammarico, da parte di Don Ciccio Savino, è stato espresso per l’assenza di
partiti e liste civiche: “Da parte di
laici e cattolici, in Italia, c’è stata una sottovalutazione della dottrina
sociale della Chiesa, una tendenza a prendere quel che più piace. Al di là
degli schieramenti, chi vuole impegnarsi in politica deve fare i conti con
queste tematiche
”.
Infine, l’appello di Don Ciccio: “Recuperiamo
la politica in sé e non rinunciamo mai al dono supremo della libertà. Mai come
in questo momento è venuto meno il principio di fratellanza. Tutti noi dobbiamo
assumerci le nostre responsabilità
”.

Tags: chiesadibattitosanti medici
Articolo Precedente

Teatro Traetta. Tra ospiti d’eccezione e grandi spettacoli, ecco la nuova Stagione di Prosa

Prossimo Articolo

Pazzie senza fine: piccolo ordigno artigianale danneggia la vetrina di un parrucchiere in via Piave

Related Posts

gonfalone
Cultura e Spettacolo

Giornata del Gonfalone: il 27 maggio la premiazione dei “Bitontini dell’Anno”

24 Maggio 2025
Dopo “I venerdì letterari”, altri quattro appuntamenti per “Rinascita del territorio”
Comunicato Stampa

Dopo “I venerdì letterari”, altri quattro appuntamenti per “Rinascita del territorio”

24 Maggio 2025
La Legalità non ha Confini!
Cultura e Spettacolo

La Legalità non ha Confini!

24 Maggio 2025
Cortili Aperti
Comunicato Stampa

“Bitonto Cortili Aperti” XI edizione, sabato e domenica, un viaggio nella bellezza con tante novità

22 Maggio 2025
In arrivo l’undicesima edizione di “Bitonto Cortili Aperti” 2025, in programma sabato 24 e domenica 25 maggio
Cronaca

In arrivo l’undicesima edizione di “Bitonto Cortili Aperti” 2025, in programma sabato 24 e domenica 25 maggio

20 Maggio 2025
Ecco “Parva”, omaggio all’arte pittorica bitontina nella collezione del prof. Pinuccio Pasculli
Cultura e Spettacolo

Ecco “Parva”, omaggio all’arte pittorica bitontina nella collezione del prof. Pinuccio Pasculli

20 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Pazzie senza fine: piccolo ordigno artigianale danneggia la vetrina di un parrucchiere in via Piave

Pazzie senza fine: piccolo ordigno artigianale danneggia la vetrina di un parrucchiere in via Piave

Notizie dall'Area Metropolitana

Dopo “I venerdì letterari”, altri quattro appuntamenti per “Rinascita del territorio”
Comunicato Stampa

Dopo “I venerdì letterari”, altri quattro appuntamenti per “Rinascita del territorio”

by La Redazione
24 Maggio 2025

Dopo il successo della quarta rassegna de “I venerdì letterari”, dedicata ai saggi e svoltasi tra gennaio e aprile, l’associazione...

Leggi l'articoloDetails
giovani ciclisti

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

7 Maggio 2025
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025

Rubriche

Intitolato a Pina Marrone l’auditorium del Benjamin Franklin Institute
Buone notizie

Intitolato a Pina Marrone l’auditorium del Benjamin Franklin Institute

by Antonella Mezzina
24 Maggio 2025

Che cos'è la bellezza se non un miscuglio perfetto di silenzio e grazia? Uno sguardo vibrante e allo stesso tempo...

Isidoro Falchi

Isidoro Falchi

23 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3