Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

venerdì, 16 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » “Ameluk” di Mimmo Mancini, anteprima nazionale a Mola di Bari. E Bitonto dov’è?

“Ameluk” di Mimmo Mancini, anteprima nazionale a Mola di Bari. E Bitonto dov’è?

Intanto, pare che il film sia stato ammesso al Religion Today Film Festival di Trento

Carmela Moretti by Carmela Moretti
4 Agosto 2014
in Cultura e Spettacolo
“Ameluk” di Mimmo Mancini, anteprima nazionale a Mola di Bari. E Bitonto dov’è?
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Nemo propheta in patria. Per
organizzare l’anteprima nazionale del film Ameluk,
opera d’esordio del regista bitontino Mimmo
Mancini
, è stato necessario lo sguardo lungimirante e sensibile del
giornalista barese Giancarlo Visitilli, unitamente all’accoglienza amorevole di
Mola di Bari. Probabilmente, Bitonto non ha braccia abbastanza grandi per
stringere con uguale stima tutti i suoi figli.

 

L’evento si è svolto giovedì 31 luglio nell’ambito della rassegna Del racconto, il film-Festival di cinema e
letteratura
, all’interno del suggestivo castello angioino della città del
sud-est barese. A distanza di un anno, attori, comparse e sostenitori del
progetto si sono ritrovati con occhi curiosi ed emozionati, per guardare il
risultato finale di quei durissimi giorni di lavoro e per urlare un concetto
che deve risuonare chiaro nelle menti di tutti. Vale a dire, basta con quest’idea,
tutta italiana, che per realizzare un sogno sia sempre necessario aggrapparsi
al carro del vincitore. Sogno è soprattutto sinonimo di libertà.

A introdurre il film è stato lo stesso Giancarlo Visitilli, il quale
ha giustificato con parole di stima e apprezzamento i motivi che lo hanno
spinto a scegliere Ameluk.

“Sei stato capace, in Italia, di
far sorridere e riflettere su concetti così importanti”
, ha dichiarato il
giornalista barese, rivolgendosi al regista, “credo che nessuno, prima di te, sia riuscito a fare un’operazione
simile sul dramma dell’immigrazione”
.

Dal canto suo, Mimmo Mancini ha ricordato come “l’ironia non significhi far ridere insultando, ma sia un’arma vincente
su tutto”
. E ha dedicato il film ai recenti scontri tra israeliani e
palestinesi e ai numerosi migranti in fuga dalla guerra, che purtroppo terminano
la loro corsa nel nostro mare crudele.

Difatti, Ameluk sviluppa il
tema dell’integrazione tra culture e religioni diverse, muovendo sul doppio
binario della comicità e della profondità morale, fino a giungere a una sintesi
perfetta. La scena dell’abbraccio tra un ebreo e un mussulmano e la richiesta
finale di perdono sono momenti di indiscussa poesia, che ben s’incastrano in una
trama comica e mai volgare. Sorprende, quindi, constatare come nessun grande distributore
abbia la lungimiranza di comprendere che questo film, in un momento storico
così delicato, “farebbe il botto” d’incassi e di critica.

Ma a questo punto, “bruciata” la possibilità di un’anteprima in loco che avesse anche il sapore del supporto
morale, non resta che tornare a interrogarsi sulle intenzioni di Bitonto e dei
suoi amministratori. Come pensano di sostenere questo film? Sarebbero disposti
a scendere in campo e a promuoverlo, nel caso in cui dovesse uscire in
autonomia grazie a una cordata di esercenti coraggiosi? A tal proposito, queste
parole scritte su facebook dal primo cittadino Michele Abbaticchio lasciano ben
sperare: “Ieri sera una grande Città (si
chiama Bitonto ed io sono onorato di rappresentarla) è stata celebrata
dall’amico Giancarlo Visitilli, mentre parlava di una visita a sorpresa nei
giorni scorsi del Maestro Ozpetek nel nostro centro antico. Speriamo segua
l’esempio di Pippo Mezzapesa e Mimmo Mancini : lungometraggi a Bitonto,
Mariotto e Palombaio”.

Intanto, pare che il film sia stato ammesso al Religion Today Film Festival di Trento, un festival internazionale
e itinerante di cinema delle religioni, che ha lo scopo d’incoraggiare una
cultura della pace e del dialogo tra persone, popoli, fedi e culture. E chissà
che a innamorarsi di Ameluk non sia
lo stesso papa Francesco.

 

Tags: AmelukbitontoMariottoMola di Bari
Articolo Precedente

Gli Stereoscrash Mode salgono sul palco del Battiti Live al fianco di Francesco Renga

Prossimo Articolo

“O bevi o guidi”. Ecco il servizio navetta per il Bitonto Blues Festival

Related Posts

Wiki
Cultura e Spettacolo

A Bitonto parte la mostra “Wiki Loves Monuments Puglia”

16 Maggio 2025
Torna la Notte Europea dei Musei: sabato aperture straordinarie serali
Comunicato Stampa

Torna la Notte Europea dei Musei: sabato aperture straordinarie serali

16 Maggio 2025
Progetto Erasmus Plus KA2 “Social Tailoring”. Study visit in Macedonia del Nord
Comunicato Stampa

Progetto Erasmus Plus KA2 “Social Tailoring”. Study visit in Macedonia del Nord

16 Maggio 2025
SECOP Edizioni al Salone Internazionale del Libro di Torino 2025 dal 15 al 19 maggio
Comunicato Stampa

SECOP Edizioni al Salone Internazionale del Libro di Torino 2025 dal 15 al 19 maggio

15 Maggio 2025
Festa Patronale 2025. Presentato ieri il programma
Comunicato Stampa

Festa Patronale 2025. Presentato ieri il programma

15 Maggio 2025
agricoltura
Comunicato Stampa

Cinema in Rinascita. Con Lorenzo Scaraggi si parla di agricoltura e biodiversità

15 Maggio 2025
Prossimo Articolo
“O bevi o guidi”. Ecco il servizio navetta per il Bitonto Blues Festival

"O bevi o guidi". Ecco il servizio navetta per il Bitonto Blues Festival

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

Tesla un genio scomodo
L'opificio del Diavolo

Tesla un genio scomodo

by La Redazione
16 Maggio 2025

Pochi sanno che il vero artefice del progresso del XX secolo sia rimasto sconosciuto al grande pubblico e che questa...

Tecnologia che non si ferma: come l’assistenza IT remota sta rivoluzionando il supporto alle aziende

Tecnologia che non si ferma: come l’assistenza IT remota sta rivoluzionando il supporto alle aziende

16 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3