Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

sabato, 24 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » “Alla scoperta di Bitonto”. Oggi la visita del centro storico con “PugliA Nostra”

“Alla scoperta di Bitonto”. Oggi la visita del centro storico con “PugliA Nostra”

Il tour inizierà alle ore 17 da Porta Baresana

Lucia Maggio by Lucia Maggio
24 Novembre 2018
in Cultura e Spettacolo
“Alla scoperta di Bitonto”. Oggi la visita del centro storico con “PugliA Nostra”
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Sabato 24 ore 17.00 appuntamento con “PugliA Nostra”. VISITEREMO LO SPLENDIDO CENTRO STORICO DI BITONTO – APERTURE ESCLUSIVE. MANOSCRITTI, SEGRETI DI PALAZZO E SANTI DI STRADA: ALLA SCOPERTA DI PALAZZO ROGADEO E DELLA CHIESA DI SAN LEUCIO VECCHIO.

Costo: 10 euro

Punto d’incontro: Porta Baresana

Porta Baresana

Palazzo Rogadeo, Biblioteca Comunale ‘Eustachio Rogadeo’. Ingresso nel palazzo di origine duecentesca e illustrazione guidata dei simboli araldici del seggio dei nobili di Bitonto presso l’Arco omonimo. Visita all’interno delle sale, un tempo dimora aristocratica della famiglia d’origine campana. Il gruppo si accomoderà nel suggestivo salone delle feste per ammirare l’Evangelario medievale scritto su pergamena in Beneventana ‘Bari Type’ e corredato con incantevoli miniature (solitamente non visibile al pubblico). Sarà possibile ammirare una rara moneta peuceta risalente al IV secolo a.C. ed alcune cinquecentine.

Chiesa di San Leucio Vecchio. In questo edificio di culto di origine bizantina i visitatori potranno ammirare una splendida parete ‘palinsesto’ dove campeggia una Deesis ed una teoria di santi olosomi risalenti al tardo Trecento.

Come PRENOTARE: Inviando una mail a info@pugliarte.it e/o chiamando o mandando un sms o whatsapp al 3403394708 indicando il numero di partecipanti, un cognome e un numero di telefono

Sabato 24 ore 17.00 appuntamento con “PugliA Nostra”. VISITEREMO LO SPLENDIDO CENTRO STORICO DI BITONTO – APERTURE ESCLUSIVE. MANOSCRITTI, SEGRETI DI PALAZZO E SANTI DI STRADA: ALLA SCOPERTA DI PALAZZO ROGADEO E DELLA CHIESA DI SAN LEUCIO VECCHIO.

Costo: 10 euro

Punto d’incontro: Porta Baresana

Porta Baresana

Palazzo Rogadeo, Biblioteca Comunale ‘Eustachio Rogadeo’. Ingresso nel palazzo di origine duecentesca e illustrazione guidata dei simboli araldici del seggio dei nobili di Bitonto presso l’Arco omonimo. Visita all’interno delle sale, un tempo dimora aristocratica della famiglia d’origine campana. Il gruppo si accomoderà nel suggestivo salone delle feste per ammirare l’Evangelario medievale scritto su pergamena in Beneventana ‘Bari Type’ e corredato con incantevoli miniature (solitamente non visibile al pubblico). Sarà possibile ammirare una rara moneta peuceta risalente al IV secolo a.C. ed alcune cinquecentine.

Chiesa di San Leucio Vecchio. In questo edificio di culto di origine bizantina i visitatori potranno ammirare una splendida parete ‘palinsesto’ dove campeggia una Deesis ed una teoria di santi olosomi risalenti al tardo Trecento.

Come PRENOTARE: Inviando una mail a info@pugliarte.it e/o chiamando o mandando un sms o whatsapp al 3403394708 indicando il numero di partecipanti, un cognome e un numero di telefono

Sabato 24 ore 17.00 appuntamento con “PugliA Nostra”. VISITEREMO LO SPLENDIDO CENTRO STORICO DI BITONTO – APERTURE ESCLUSIVE. MANOSCRITTI, SEGRETI DI PALAZZO E SANTI DI STRADA: ALLA SCOPERTA DI PALAZZO ROGADEO E DELLA CHIESA DI SAN LEUCIO VECCHIO.

Costo: 10 euro

Punto d’incontro: Porta Baresana

Porta Baresana

Palazzo Rogadeo, Biblioteca Comunale ‘Eustachio Rogadeo’. Ingresso nel palazzo di origine duecentesca e illustrazione guidata dei simboli araldici del seggio dei nobili di Bitonto presso l’Arco omonimo. Visita all’interno delle sale, un tempo dimora aristocratica della famiglia d’origine campana. Il gruppo si accomoderà nel suggestivo salone delle feste per ammirare l’Evangelario medievale scritto su pergamena in Beneventana ‘Bari Type’ e corredato con incantevoli miniature (solitamente non visibile al pubblico). Sarà possibile ammirare una rara moneta peuceta risalente al IV secolo a.C. ed alcune cinquecentine.

Chiesa di San Leucio Vecchio. In questo edificio di culto di origine bizantina i visitatori potranno ammirare una splendida parete ‘palinsesto’ dove campeggia una Deesis ed una teoria di santi olosomi risalenti al tardo Trecento.

Come PRENOTARE: Inviando una mail a info@pugliarte.it e/o chiamando o mandando un sms o whatsapp al 3403394708 indicando il numero di partecipanti, un cognome e un numero di telefono

Sabato 24 ore 17.00 appuntamento con “PugliA Nostra”. VISITEREMO LO SPLENDIDO CENTRO STORICO DI BITONTO – APERTURE ESCLUSIVE. MANOSCRITTI, SEGRETI DI PALAZZO E SANTI DI STRADA: ALLA SCOPERTA DI PALAZZO ROGADEO E DELLA CHIESA DI SAN LEUCIO VECCHIO.

Costo: 10 euro

Punto d’incontro: Porta Baresana

Porta Baresana

Palazzo Rogadeo, Biblioteca Comunale ‘Eustachio Rogadeo’. Ingresso nel palazzo di origine duecentesca e illustrazione guidata dei simboli araldici del seggio dei nobili di Bitonto presso l’Arco omonimo. Visita all’interno delle sale, un tempo dimora aristocratica della famiglia d’origine campana. Il gruppo si accomoderà nel suggestivo salone delle feste per ammirare l’Evangelario medievale scritto su pergamena in Beneventana ‘Bari Type’ e corredato con incantevoli miniature (solitamente non visibile al pubblico). Sarà possibile ammirare una rara moneta peuceta risalente al IV secolo a.C. ed alcune cinquecentine.

Chiesa di San Leucio Vecchio. In questo edificio di culto di origine bizantina i visitatori potranno ammirare una splendida parete ‘palinsesto’ dove campeggia una Deesis ed una teoria di santi olosomi risalenti al tardo Trecento.

Come PRENOTARE: Inviando una mail a info@pugliarte.it e/o chiamando o mandando un sms o whatsapp al 3403394708 indicando il numero di partecipanti, un cognome e un numero di telefono

Articolo Precedente

Manutenzione canali, Damascelli (FI): “Urge mitigare rischio idrogeologico e tutelare territorio”

Prossimo Articolo

BASKET – Baskin: nasce a Bitonto il comitato regionale pugliese, grazie all’impegno dello Sporting Club

Related Posts

gonfalone
Cultura e Spettacolo

Giornata del Gonfalone: il 27 maggio la premiazione dei “Bitontini dell’Anno”

24 Maggio 2025
Dopo “I venerdì letterari”, altri quattro appuntamenti per “Rinascita del territorio”
Comunicato Stampa

Dopo “I venerdì letterari”, altri quattro appuntamenti per “Rinascita del territorio”

24 Maggio 2025
La Legalità non ha Confini!
Cultura e Spettacolo

La Legalità non ha Confini!

24 Maggio 2025
Cortili Aperti
Comunicato Stampa

“Bitonto Cortili Aperti” XI edizione, sabato e domenica, un viaggio nella bellezza con tante novità

22 Maggio 2025
In arrivo l’undicesima edizione di “Bitonto Cortili Aperti” 2025, in programma sabato 24 e domenica 25 maggio
Cronaca

In arrivo l’undicesima edizione di “Bitonto Cortili Aperti” 2025, in programma sabato 24 e domenica 25 maggio

20 Maggio 2025
Ecco “Parva”, omaggio all’arte pittorica bitontina nella collezione del prof. Pinuccio Pasculli
Cultura e Spettacolo

Ecco “Parva”, omaggio all’arte pittorica bitontina nella collezione del prof. Pinuccio Pasculli

20 Maggio 2025
Prossimo Articolo
BASKET – Baskin: nasce a Bitonto il comitato regionale pugliese, grazie all’impegno dello Sporting Club

BASKET - Baskin: nasce a Bitonto il comitato regionale pugliese, grazie all'impegno dello Sporting Club

Notizie dall'Area Metropolitana

Dopo “I venerdì letterari”, altri quattro appuntamenti per “Rinascita del territorio”
Comunicato Stampa

Dopo “I venerdì letterari”, altri quattro appuntamenti per “Rinascita del territorio”

by La Redazione
24 Maggio 2025

Dopo il successo della quarta rassegna de “I venerdì letterari”, dedicata ai saggi e svoltasi tra gennaio e aprile, l’associazione...

Leggi l'articoloDetails
giovani ciclisti

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

7 Maggio 2025
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025

Rubriche

Intitolato a Pina Marrone l’auditorium del Benjamin Franklin Institute
Buone notizie

Intitolato a Pina Marrone l’auditorium del Benjamin Franklin Institute

by Antonella Mezzina
24 Maggio 2025

Che cos'è la bellezza se non un miscuglio perfetto di silenzio e grazia? Uno sguardo vibrante e allo stesso tempo...

Isidoro Falchi

Isidoro Falchi

23 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3