Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

sabato, 17 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » A spasso con la Storia/Una incredibile ingiustizia. Novant’anni fa, la triste vicenda di Sacco e Vanzetti

A spasso con la Storia/Una incredibile ingiustizia. Novant’anni fa, la triste vicenda di Sacco e Vanzetti

Il 23 agosto 1927, i due anarchici italiani sono stati uccisi da innocenti al termine di un processo farsa. Soltanto dopo 50 anni sono stati riabilitati

La Redazione by La Redazione
19 Agosto 2017
in Cultura e Spettacolo
A spasso con la Storia/Una incredibile ingiustizia. Novant’anni fa, la triste vicenda di Sacco e Vanzetti
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Questa storia ci riporta indietro di ben 90 anni, ma nonostante sia passato così tanto tempo nessuno ha dimenticato una sola virgola.

Tutto è ancora chiaro nelle menti e nei ricordi degli appassionati di storia, italiani e oltre oceano.

Già, perché quando si fanno i nomi di Ferdinando Nicola Sacco e Bartolomeo Vanzetti è impossibile non (ri)accendere la lampadina sulla loro vicenda. Assurda e incredibile al tempo stesso. Una grave ferita che non si cancellerà mai.

 

Chi sono? Sono due nostri connazionali che, il 23 agosto 1927, al termine di un processo farsa costruito su accuse nulle e incosistenti, sono stati giustiziati da innocenti sulla sedia elettrica.

Una grande pagliacciata giudiziaria, dunque, che però nessuno all’epoca ha voluto capire, o ha fatto finta di non voler comprendere.

Una vicenda di ordinaria ingiustizia, arricchita dal fatto che 50 anni dopo la loro morte, nel 1977, il governatore del Massachusetts – lo Stato americano dove sono stati giustiziati i due italiani – Michael Dukakis ha riconosciuto in un documento ufficiale gli errori commessi nel processo e ha riabilitato completamente la memoria di Sacco e Vanzetti. 

 

Ma chi erano costoro? Bartolomeo Vanzetti, «Tumlin» per gli amici, è nato nel 1888 a Villafalletto nel Cuneese, ed era figlio di un agricoltore. A 20 anni è entrato in contatto con le idee socialiste, e dopo qualche anno ha deciso di partire per l’America, miraggio di una vita migliore per gli italiani dei primi del Novecento. Stabilitosi nel Massachusetts, ha militato in gruppi anarchici e nel 1917, per sfuggire all’arruolamento, si è trasferito in Messico. Ed è qui che ha stretto amicizia con Ferdinando Nicola Sacco, pugliese nativo di Torremaggiore, nel foggiano, classe 1891, professione operaio in una fabbrica di scarpe. Da allora, Nick e Bart sono diventati inseparabili nonché a frequentare i circoli anarchici.

Siamo in un periodo particolarmente caldo negli e per gli Stati Uniti d’America. C’era una intensa paura per i comunisti – tutti avevano negli occhi cosa stesse accadendo in Russia con l’ascesa bolscevica – la cosiddetta paura 1917-1920.

Anche per questo motivo, l’allora presidente Thomas Wilson stava organizzando alcune ben precise azioni contro gli esponenti di sinistra, sia quelli dichiarati che non, ma era già inviso agli italiani per non aver tenuto fede ai patti di Londra sanciti durante la Prima guerra mondiale.

 

In questo contesto, il 5 maggio 1920 i due italiani sono arrestati perché nei loro cappotti nascondevano volantini anarchici e alcune armi. 

Ma il peggio deve ancora venire.

Tre giorni dopo, infatti, sono accusati anche di una rapina avvenuta a South Braintree, un sobborgo di Boston, poche settimane prima del loro arresto, in cui sono stati uccisi a colpi di pistola due uomini, il cassiere di un calzaturificio e una guardia giurata.

Dopo tre processi, Sacco e Vanzetti sono condannati a morte, nonostante contro di loro non ci fosse nessuna prova certa, e la confessione del detenuto portoricano Celestino Madeiros in cui ha ammesso di aver preso parte alla rapina e di non aver mai visto gli italiani.

 

Tutto inutile.

E a nulla sono servite la mobilitazione della stampa, la creazione di comitati per la liberazione degli innocenti e gli appelli più volte lanciati dall’Italia. Persino da Benito Mussolini.

Niente da fare. I due anarchici devono morire. Anche se innocenti.

Triste il loro destino: assassini negli Stati Uniti, nel primo ‘900 meta preferita di tanti italiani, soprattutto meridionali, che migravano con la speranza di trovare fortuna, martiri nel resto del mondo.

Anche grazie a una vasta letteratura cinematografica. Indimenticabile, nel 1971, la pellicola italo-francese di Giuliano Montaldo, con Gian Maria Volontè e Riccardo Cucciolla nei panni dei due anarchici, colonna sonora musicata da Ennio Morricone e interpretata da Joan Baez, autrice dei testi.

Articolo Precedente

Questo pomeriggio, l’ultimo saluto al giovane Giuseppe Muscatelli

Prossimo Articolo

“Ho reagito ad un pugno senz’alcuna intenzione d’ammazzare il ragazzo”, ma il gip lo ritiene pericoloso: ancora in cella il 68enne

Related Posts

Torna il Corteo storico. Weekend ricco di appuntamenti grazie all’Accademia della Battaglia
Cultura e Spettacolo

Torna il Corteo storico. Weekend ricco di appuntamenti grazie all’Accademia della Battaglia

17 Maggio 2025
Wiki
Cultura e Spettacolo

A Bitonto parte la mostra “Wiki Loves Monuments Puglia”

16 Maggio 2025
Torna la Notte Europea dei Musei: sabato aperture straordinarie serali
Comunicato Stampa

Torna la Notte Europea dei Musei: sabato aperture straordinarie serali

16 Maggio 2025
Progetto Erasmus Plus KA2 “Social Tailoring”. Study visit in Macedonia del Nord
Comunicato Stampa

Progetto Erasmus Plus KA2 “Social Tailoring”. Study visit in Macedonia del Nord

16 Maggio 2025
SECOP Edizioni al Salone Internazionale del Libro di Torino 2025 dal 15 al 19 maggio
Comunicato Stampa

SECOP Edizioni al Salone Internazionale del Libro di Torino 2025 dal 15 al 19 maggio

15 Maggio 2025
Festa Patronale 2025. Presentato ieri il programma
Comunicato Stampa

Festa Patronale 2025. Presentato ieri il programma

15 Maggio 2025
Prossimo Articolo
“Ho reagito ad un pugno senz’alcuna intenzione d’ammazzare il ragazzo”, ma il gip lo ritiene pericoloso: ancora in cella il 68enne

"Ho reagito ad un pugno senz'alcuna intenzione d'ammazzare il ragazzo", ma il gip lo ritiene pericoloso: ancora in cella il 68enne

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

femminicidio
Passi...nel Tempo

Passi…nel Tempo/Il primo femminicidio del Novecento?

by Michele Cotugno
17 Maggio 2025

È di poche settimane fa, la notizia dell’ultimo femminicidio, a Mariotto, che ha visto la morte di Lucia Chiapperini, per...

Tesla un genio scomodo

Tesla un genio scomodo

16 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3