Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

domenica, 25 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » A spasso con la Storia/Quella sadica violenza del branco. Rosaria, Donatella e il massacro del Circeo

A spasso con la Storia/Quella sadica violenza del branco. Rosaria, Donatella e il massacro del Circeo

Quella terribile violenza del 1 ottobre 1975 adesso è nelle sale cinematografiche con "La scuola cattolica", vietato ai minori di 18 anni

Michele Cotugno De Palma by Michele Cotugno De Palma
9 Ottobre 2021
in Cultura e Spettacolo
A spasso con la Storia/Quella sadica violenza del branco. Rosaria, Donatella e il massacro del Circeo
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Un volto insanguinato sbuca dal bagagliaio di una Fiat 127 bianca.

È e resterà l’immagine simbolo di uno dei crimini più efferati della storia italiana, che la mattina del 1° ottobre 1975 ha portato alla luce un massacro avvenuto in una villetta del Circeo. Botte, violenze e torture che ha portato alla condanna di tre giovanissimi romani, Angelo Izzo (20 anni), il 19enne Gianni Guido e Andrea Ghira, 22 primavere alle spalle. Due hanno conosciuto il carcere, mentre il terzo è stato latitante.

Nel bagagliaio dell’auto due ragazze, sempre nel fiore dell’età: Rosaria Lopez, 19 anni, uccisa dal gruppo, e Donatella Colasanti, 17 anni, riuscita miracolosamente a sopravvivere soltanto perché si è finta morta per ore.

Una vicenda di cronaca raccontata da libri e documentari e che è diventata un film visto che, dal 7 ottobre, è nelle sale cinematografiche – ma non per i 18enni, perché la visione è disponibile solo per i maggiorenni – con “La scuola cattolica”, film di Stefano Mordini tratto dall’omonimo libro di Edoardo Albinati.

Cosa è successo, allora? Donatella e Rosaria hanno conosciuto Angelo Izzo e Gianni Guido qualche giorno prima di quel terribile 1°ottobre. Al cinema. Nadia, amica di Donatella, in una famosa intervista/testimonianza ha raccontato che quel giorno hanno conosciuto “un certo Carlo” che, accompagnandole a casa, “durante il tragitto ci propose di vederci nuovamente, insieme a un suo amico“. Scambio di numeri di telefono, allora, e un successivo incontro in un bar della zona Eur un paio di giorni dopo. In quella occasione, però, oltre a Carlo, ecco anche Angelo e Gianni.

Ecco, quindi, il terzo e ultimo incontro. Lunedì 29 settembre 1975, con ultima tappa la villa di San Felice Circeo. Una trappola mortale per Donatella e Rosaria che, nella notte successiva, sono rimaste per tutta la notte nude, all’interno di un bagno senza finestra, senza cibo né acqua, dove sono state picchiate, torturate e costrette a subire qualunque abuso di tipo sessuale.

Le violenze sono andate avanti per tutta la notte e anche il giorno seguente, anche perché nessuno poteva immaginare dove cercare le giovanissime ragazze. A un certo punto, il lavandino del bagno in cui erano rinchiuse Donatella e Rosaria si è rotto, e i due aguzzini si arrabbiarono ancora di più, schiaffeggiando le amiche e trasferendole in un altro bagno.

Un incubo senza fine. Un orrore macabro e incomprensibile.

Nella parte finale del massacro, sono state addirittura divise. “Da quel momento non l’ho più vista – ha raccontato proprio Donatella raccontando quelle violenze – L’ho sentita, però, l’ho sentita che gridava. Poi sentii aprire il rubinetto della vasca da bagno, e immediatamente dopo avvertii i suoni emessi da una persona la cui faccia è immersa nell’acqua, dei rantoli come di qualcuno che cerca di riprendere fiato”. Infine, all’improvviso, il silenzio.

Anche il suo trattamento non è stato meno terribile. Anzi: trascinata in giro per la casa con una cinghia legata al collo quando era riuscita a raggiungere il telefono per chiedere aiuto, è stata colpita in testa con una spranga. Poi calci e tentativi di strangolamento: uno di loro “mi aveva fatto sdraiare per terra, mi aveva messo un piede sul petto e legato una cinghia attorno al collo. Ha tirato così forte che alla fine la fibbia si è rotta. Allora ha cominciato a infierire con la spranga e con i calci in testa. Ho capito che l’unica, minuscola, speranza che mi rimaneva era fingermi morta”. Così, Donatella si è pietrificata e ha smesso di reagire, tanto che per i tre ragazzi era morta.

Poco dopo hanno caricato i corpi e sono tornati a Roma a bordo della 127.  

In poco tempo, gli autori del massacro sono stati identificati. Angelo Izzo e Gianni Guido subito arrestati mentre Andrea Ghira è diventato un fantasma (solo nel 2005 si è scoperto che si era arruolato nella Legione straniera e che sarebbe morto di overdose nel 1994 e seppellito nel cimitero di Melilla).

Nel processo di primo grado, nel 1976, i giudici hanno condannato i tre imputati all’ergastolo. Quattro anni dopo, la Corte d’appello ha confermato la condanna all’ergastolo per Ghira e Izzo, riducendo a 30 anni quella di Guido, e la stessa cosa ha fatto la Cassazione.

Fine della storia? Non proprio, perché nel 2005 Angelo Izzo, evaso dal carcere, è tornato a uccidere. Una ragazzina di 14 anni e la madre, Valentina e Maria Carmela Maiorano, figlia e moglie di Giovanni Maiorano, un 49enne che aveva conosciuto in carcere. Incredibilmente, ma vero, l’anno prima ha potuto godere di permessi premio e successivamente della semilibertà.

 

 

Articolo Precedente

Cede ancora l’asfalto in via Caprera

Prossimo Articolo

Il milite ignoto sia cittadino d’Italia. Damascelli: “Comuni pugliesi conferiscano cittadinanza onoraria”

Related Posts

gonfalone
Cultura e Spettacolo

Giornata del Gonfalone: il 27 maggio la premiazione dei “Bitontini dell’Anno”

24 Maggio 2025
Dopo “I venerdì letterari”, altri quattro appuntamenti per “Rinascita del territorio”
Comunicato Stampa

Dopo “I venerdì letterari”, altri quattro appuntamenti per “Rinascita del territorio”

24 Maggio 2025
La Legalità non ha Confini!
Cultura e Spettacolo

La Legalità non ha Confini!

24 Maggio 2025
Cortili Aperti
Comunicato Stampa

“Bitonto Cortili Aperti” XI edizione, sabato e domenica, un viaggio nella bellezza con tante novità

22 Maggio 2025
In arrivo l’undicesima edizione di “Bitonto Cortili Aperti” 2025, in programma sabato 24 e domenica 25 maggio
Cronaca

In arrivo l’undicesima edizione di “Bitonto Cortili Aperti” 2025, in programma sabato 24 e domenica 25 maggio

20 Maggio 2025
Ecco “Parva”, omaggio all’arte pittorica bitontina nella collezione del prof. Pinuccio Pasculli
Cultura e Spettacolo

Ecco “Parva”, omaggio all’arte pittorica bitontina nella collezione del prof. Pinuccio Pasculli

20 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Il milite ignoto sia cittadino d’Italia. Damascelli: “Comuni pugliesi conferiscano cittadinanza onoraria”

Il milite ignoto sia cittadino d'Italia. Damascelli: "Comuni pugliesi conferiscano cittadinanza onoraria"

Notizie dall'Area Metropolitana

Dopo “I venerdì letterari”, altri quattro appuntamenti per “Rinascita del territorio”
Comunicato Stampa

Dopo “I venerdì letterari”, altri quattro appuntamenti per “Rinascita del territorio”

by La Redazione
24 Maggio 2025

Dopo il successo della quarta rassegna de “I venerdì letterari”, dedicata ai saggi e svoltasi tra gennaio e aprile, l’associazione...

Leggi l'articoloDetails
giovani ciclisti

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

7 Maggio 2025
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025

Rubriche

Intitolato a Pina Marrone l’auditorium del Benjamin Franklin Institute
Buone notizie

Intitolato a Pina Marrone l’auditorium del Benjamin Franklin Institute

by Antonella Mezzina
24 Maggio 2025

Che cos'è la bellezza se non un miscuglio perfetto di silenzio e grazia? Uno sguardo vibrante e allo stesso tempo...

Isidoro Falchi

Isidoro Falchi

23 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3