Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

sabato, 17 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » A cinque anni dalla scomparsa, un ricordo di Guglielmo Minervini

A cinque anni dalla scomparsa, un ricordo di Guglielmo Minervini

Un’intervista inedita ad un politico animato da passione sincera

Michele Cotugno by Michele Cotugno
18 Luglio 2021
in Cronaca
A cinque anni dalla scomparsa, un ricordo di Guglielmo Minervini
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Cinque anni fa, ci lasciava Guglielmo Minervini. Il 2 agosto 2016, l’ex sindaco di Molfetta, divenuto poi consigliere e assessore regionale al fianco di Nichi Vendola, perse la sua lunga battaglia contro il tumore che combatteva da anni. Un tumore che strappò prematuramente, a tutti i pugliesi, un politico animato da passione sincera, da una onestà e da un garbo riconosciuti anche dagli avversari.

Qualità che chi scrive ha osservato dal vivo, quando, agli albori della sua attività da giornalista, ebbe modo di intervistare l’allora assessore alla Trasparenza e alla Cittadinanza Attiva, allo Sport e alle Politiche Giovanili.

Correva l’anno 2010. Il primo mandato di Vendola era concluso ed era in corso la campagna elettorale per le regionali 2010, in cui il governatore di Terlizzi si presentava per la seconda volta. Fu l’anno in cui a candidarsi per le elezioni regionali fu l’ex sindaco Nicola Pice.

All’epoca, giovanissimo esordiente nel bello ma doloroso mondo del giornalismo, collaboravo con un giornale redatto dai Giovani Democratici, dal titolo “Passione Democratica”, che aveva già pubblicato un primo numero (che si sarebbe rivelato anche l’ultimo). Fu così che, per il secondo numero, in vista dell’appuntamento elettorale, mi ritrovai in via Celso Ulpiani 10, nell’allora sede dell’assessorato, prima che tutti gli uffici della Regione Puglia fossero trasferiti nel nuovo palazzo di via Gentile.

Problemi organizzativi impedirono l’uscita di quel numero e dell’intervista, al cui centro c’erano i giovani, l’assenza di prospettive lavorative, la fuga di cervelli e il poco spazio spesso riservato loro nella vita politica e sociale del Paese. Tema su cui la retorica e i proclami si sprecano, ma che a Minervini, padre di “Bollenti Spiriti”, era molto caro. Ne fu prova l’orgoglio con cui spiegò quelli che, per lui, erano i meriti del progetto e i traguardi raggiunti nei cinque anni precedenti: «Bollenti Spiriti è il nome del piano per le politiche giovanili. Al suo interno vanno collocati tutti i progetti ideati in questi cinque anni: i Laboratori Urbani, Principi Attivi, Ritorno al Futuro, il Meeting Mondiale dei Giovani e il Bollenti Spiriti Camp. Con il contratto etico si è consentito ad oltre 10mila ragazzi di usufruire di questi finanziamenti. È un piano innovativo, perché non esiste alcuna traccia di investimenti simili nelle altre regioni italiane. Con questo progetto, rivolto inizialmente ad una fascia spesso dimenticata come quella giovanile, si stanno innescando una serie di processi che riguardano le politiche economiche della regione. Da più parti ci viene invidiato. Persino il Ministro della Gioventù Giorgia Meloni ne riconobbe la validità».

Per l’allora assessore uscente, il merito principale fu l’aver dato fiducia ad una generazione: «Con Bollenti Spiriti abbiamo creduto nei giovani e nelle loro potenzialità. Abbiamo investito oltre 150 milioni di euro, non guardando ad una piccola porzione di ragazzi, ma ad un’intera generazione. Grazie a queste iniziative si sta innescando un processo che coinvolge in positivo l’economia regionale. Si è così consentita la creazione di nuove attività. Io penso che “Bollenti Spiriti” sia stato reso possibile grazie ad alcune condizioni straordinarie, quali la sensibilità del presidente Vendola e il fatto che con l’assessorato abbiamo avuto la possibilità di concepire le politiche giovanili insieme a quelle per la cittadinanza attiva. Il fatto che sia un risultato eccezionale è dimostrato dall’assenza di casi analoghi in tutta la penisola».

 

Articolo Precedente

Luce Music Festival. Grandi emozioni al concerto di Ghemon: “Le mie storie sono anche le vostre”

Prossimo Articolo

Nell’ex ospedale di Bitonto, un ambulatorio per le cure palliative

Related Posts

Fotovoltaico Pozzo delle Grue. Natilla: “L’azienda racconta una sua verità, ma i fatti restano gravi”
Comunicato Stampa

Fotovoltaico Pozzo delle Grue. Natilla: “L’azienda racconta una sua verità, ma i fatti restano gravi”

17 Maggio 2025
Controlli straordinari della Polizia a Bitonto. Sequestrato nel centro storico un motocross irregolare
Comunicato Stampa

Controlli straordinari della Polizia a Bitonto. Sequestrato nel centro storico un motocross irregolare

17 Maggio 2025
Storia di Chiara, che ricostruisce areola e capezzolo con tecnica “effetto 3D” a chi ha affrontato il cancro
Cronaca

Storia di Chiara, che ricostruisce areola e capezzolo con tecnica “effetto 3D” a chi ha affrontato il cancro

17 Maggio 2025
laboratorio
Cronaca

Liceo Carmine Sylos, oggi la consegna del premio dedicato al professor Domenico Pastoressa

17 Maggio 2025
Referendum dell’8 e 9 giugno, ecco i gazebo informativi
Cronaca

Referendum dell’8 e 9 giugno, ecco i gazebo informativi

16 Maggio 2025
Maltrattamenti, lesioni e violenza sessuale: condannato bitontino quarantenne
Cronaca

Maltrattamenti, lesioni e violenza sessuale: condannato bitontino quarantenne

16 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Nell’ex ospedale di Bitonto, un ambulatorio per le cure palliative

Nell'ex ospedale di Bitonto, un ambulatorio per le cure palliative

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

femminicidio
Passi...nel Tempo

Passi…nel Tempo/Il primo femminicidio del Novecento?

by Michele Cotugno
17 Maggio 2025

È di poche settimane fa, la notizia dell’ultimo femminicidio, a Mariotto, che ha visto la morte di Lucia Chiapperini, per...

Tesla un genio scomodo

Tesla un genio scomodo

16 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3